Clicca qui per accedere.

MyAlinari
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Gestione ricerche salvate
  • Lista dei desideri
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
Carrello

Il carrello è vuoto

Cerca
  • Ita
  • Eng
">Alinari dal 1852
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Alinari contemporary
    • Fotografi
    • Partner
    • Inspirations
    • Educational
  • Prodotti
    • Stampe fotografiche
    • Stampe d'arte
    • Libri
    • Oggettistica
  • Progetti
    • Mostre
    • Digital
    • Progetti editoriali
    • Servizi
    • Creatività culturale
    • R&D
  • Chi siamo
    • Cronologia
    • Visite guidate
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Prodotti
  • Libri
  • LA MADONNA DI BRUGES DI MICHELANGELO
Cerca tutto

Hai cercato:

Mostra le opzioni di ricerca

Mostra le opzioni di ricerca

Tipo di prodotti

Ricerca

Fascia di prezzo fino a €

Reset
Torna ai risultati Sei in: Shop-prodotti

LA MADONNA DI BRUGES DI MICHELANGELO

VOL0043
Prezzo: € 160.00

L'Istituto Di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari ha curato questa pubblicazione in ricordo del primo centenario della sua fondazione (Firenze 1854-1954)".

Si tratta di un portfolio di 20 eliotipie che dopo 60 anni Alinari offre ad un prezzo eccezionale fino esaurimento scorte.

"Dei biografi di Michelangelo il primo che menziona la Madonna di Bruges è Asciano Condivi nella Vita di Michelangiolo Buonarroti nel 1553. Il Vasari ne parla nella Vita pubblicata nel 1568, evidentemente riferendosi alla notizia datane dal Condivi. Tanto in Condivi quanto il Vasari errano nel dire che era di bronzo: ambedue devono però essere scusati perché non avevano mai visto l'opera, che in Italia nessuno o pochissimi conoscevano. Michelangiolo infatti l'aveva spedita da Firenze a Bruges nel 1506, quando nessuno dei due biografi era ancora nato. La scultura, collocata sull'altare della famiglia Moscheroni nella chiesa di Notre Dame in Bruges, a cui la donò nel 1514 Giovanni Alessandro Moscheron, non era però sfuggita all'attenzione di diligenti osservatori. Primo fra questi Alberto Durer, che la vide il 7 aprile del 1521.
Da Bruges fu portata a Parigi, come preda di guerra, nell'invasione napoleonica, e vi stette fino al 1815.

Dati tecnici

Autore:
GIOVANNI POGGI
Pagine:
22
Numero fotografie:
20
Formato:
28x38 cm
Rilegatura:
Rilegato in tela
Codice Alinari:
VOL0043

Potrebbero interessarti

Karol Wojtyla l'uomo il Papa
una biografia per immagini

Libro

€ 12.50

GLI ALINARI. SPECCHIO D'ITALIA
Biografia della celebre famiglia di fotografi

Libro

€ 10.00

AMANTI PICCANTI

Libro

€ 45.00

Robert Doisneau
Le merveilleux quotidien

La bellezza del quotidiano

Libro

€ 30.00

AnimAlinari
Dialogo im-possibile attraverso le fotografie storiche dell’Archivio Alinari

Libro

Lingua:

  • Italiano
  • Inglese

€ 15.00

GLI ALINARI
la monografia

Libro

€ 70.00

GLI ALINARI
la monografia

Libro

€ 70.00

NEW YORK Born back into the Past
Terza ristampa!

Testi in italiano e inglese

Libro

€ 40.00
Mappa del sito

Navigazione secondaria

  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Alinari contemporary
    • Fotografi
    • Partner
    • Inspirations
    • Educational
  • Prodotti
    • Stampe fotografiche
    • Stampe d'arte
    • Libri
    • Oggettistica
  • Progetti
    • Mostre
    • Digital
    • Progetti editoriali
    • Servizi
    • Creatività culturale
    • R&D
  • Chi siamo
    • Cronologia
    • Visite guidate
  • News
  • Info
    • Guida stampe fotografiche
    • Guida stampe d'arte
    • Guida foto licensing
    • Utilizzo del sito
    • Condizioni di vendita
    • Cookie policy
    • Privacy
  • Contatti

Seguici su

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle nostre attività ed eventi.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo la privacy policy

Se invece vuoi disiscriverti clicca qui

Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A. - P.IVA 00430850487 - © Copyright 2017 Fratelli Alinari - All rights reserved

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username/password?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati