trovati 448753 risultati

Codice inventarioVEL-F-175344-0000
Jean Paul Belmondo (1933-2021) in posa tra due automobili durante il suo soggiorno a Roma
Fotografo: Luce, Istituto Nazionale
Data ripresa08-09/07/1960

Codice inventarioUIG-S-000440-7637
La pittrice Frida Kahlo (1907-1954) fotografata dal padre Guillermo Kahlo
Editore:
Data ripresa1932

Codice inventarioFIA-F-080547-0000
Ritratto di Alejandro Gómez Arias, olio su tela, Frida Kahlo (1907-1954), Museo Dolores Olmedo, Città del Messico
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioRCT-F-031493-0000
Affreschi all'interno del Santuario di Santa Maria delle Stelle a Melzo, presso Milano
Fotografo: Toscani, Fedele
Data ripresa09/1953

Codice inventarioRCT-F-031494-0000
Affreschi all'interno del Santuario di Santa Maria delle Stelle a Melzo, presso Milano
Fotografo: Toscani, Fedele
Data ripresa09/1953

Codice inventarioFVA-S-227001-0003
Veduta animata di una piazzetta di Burano, Venezia
Fotografo: Fotografia Ferruzzi
Data ripresa1955

Codice inventarioFVA-S-227000-0003
Veduta di Burano con donne e bambine
Fotografo: Fotografia Ferruzzi
Data ripresa1955

Codice inventarioGRC-F-641635-0000
La pittrice messicana Frida Kalho (1907-1954), in piedi sulla destra, fotografata con le sorelle Cristina, Matilde e Adriana nel 1916. La fotografia è stata scattata dal padre Guillermo Kahlo
Editore:
Data ripresa1916

Codice inventarioGRC-F-076785-0000
La pittrice messicana Frida Kahlo (1907-1954), seduta a sinistra, fotografata all'età di cinque anni con le sorelle Matilde e Adriana, due cugini e uno zio nel 1912 a Coyoacan. La fotografia è stata scattata dal padre Guillermo Kahlo
Editore:
Data ripresa1912

Codice inventarioRCT-F-031495-0000
Affresco conservato in una casa privata che faceva parte del Convento dei Cappuccini della chiesa di Sant'Andrea a Melzo, presso Milano
Fotografo: Toscani, Fedele
Data ripresa09/1953

Codice inventarioADA-F-021046-0000
Sala X dell'Accademia di Belle Arti a Siena
Fotografo: Anderson
Data ripresa1913

Codice inventarioMAL-A-000187-T051
Album “Album Fotografico”: Tavola 51 con 7 stampe incollate (vedi immagini MAL-A-000187-0001, MAL-A-000187-0003, MAL-A-000187-0002, MAL-A-000187-0004, MAL-A-000187-0005, MAL-A-000187-0006, MAL-A-000187-0007)
Fotografo: Lake Price, William Frederich
Fotografo: Schauer, Gustav
Fotografo: Goupil & C
Data ripresa1855-1870

Codice inventarioBFB-S-000911-0008
Ritratto di vecchio
ND: Petrich, G
Data ripresa1911

Codice inventarioFVQ-F-136232-0000
Stazione ferroviaria e deposito locomotive di Fortezza sulla linea del Brennero
ND: Autore non identificato
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioFVQ-F-136030-0000
L'interno della stazione ferroviaria di Terontola, in provincia di Arezzo
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1920 ca.

Codice inventarioAVQ-A-002769-0007
"Cimitero Militare di Redipuglia Invitti III Armata": affresco, eseguito da G.Ciotti, raffigurante "l'Apoteosi" collocato all'interno della cappella votiva
ND: Autore non identificato
Data ripresa1920 ca.

Codice inventarioAVQ-A-001740-0020
"Nouvelles Devantures et agencements de magasins" di G. Henriot; vetrine della gioielleria "Diani" eseguita dall'architetto Dervaux, Parigi
ND: Autore non identificato
ND: Moreau, Ch.
Data ripresa1920-1925 ca.

Codice inventarioBFB-S-000902-0128
?Sezione trasversale di un tralcio di 'Vitis Vinifera' Ingr. 100 d? tavola I in Bullettino della Società Fotografica Italiana, 1902, anno 14
ND: Autore non identificato
ND: Societa' Fotografica Italiana
ND: Danesi, Stabilimento
Data ripresa1902 ca.

Codice inventarioAVQ-A-002062-0094
Cartolina postale a soggetto augurale. Nell'immagine è ritratta una bambina vestita da spazzacamino seduta su un grosso sacco sullo sfondo di un paesaggio innevato disegnato
ND: Autore non identificato
Data ripresa1910-1920 ca.

Codice inventarioMFC-F-000449-0000
Interno di una chiesa
Fotografo: Brusa, Giovanni Battista
Data ripresa1880 ca.

Codice inventarioMFC-F-000169-0000
Gruppo scultoreo raffigurante il ratto di Polissena, celebre opera di Pio Fedi collocata nella Loggia dei Lanzi a Firenze
Fotografo: Alinari
Data ripresa1865-1870

Codice inventarioKRQ-F-001119-0000
La torre della città di Iudenburg
ND: Autore non identificato
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioFVQ-F-145181-0000
La funicolare delle terme di San Pellegrino, Bergamo
ND: Autore non identificato
ND: Sonzogni, Basilio
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioKRQ-F-001059-0000
Veduta del porto di Beirut, Libano
ND: Autore non identificato
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioPDC-A-004661-0024
Ritratto a mezzobusto dell'attore francese Frédéric Achard
ND: Liebert, Alphonse J.
ND: Lemercier & C
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioMRC-A-000001-0002
Album "Duce": Benito Mussolini a cavallo
Fotografo: Luce, Istituto Nazionale
Data ripresa11/02/1933

Codice inventarioBAF-L-006174-0062
Calamus Trispermus, specie di palma
Fotografo: Beccari, Odoardo
Data ripresa1920

Codice inventarioAVQ-A-004076-0003
Costumi sardi - Lanusei: una coppia in abiti tradizionali
Editore: Alterocca
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioAVQ-A-001889-0019
Il Gran Vernel da Gries, frazione di Canazei, in Val di Fassa
ND: Ruedi Erberto
Data ripresa1925-1930

Codice inventarioRVA-S-005490-0005
Ritratto dello scrittore Tristan Tzara, disegno
Editore:
Data ripresa1935 ca.

Codice inventarioRVA-S-014558-0013
Opere in mostra all'Esposizione Universale del 1867 a Parigi
Editore:
Data ripresa1867

Codice inventarioRVA-S-013913-0002
Il principe di Monaco Ranieri III e Grace Kelly con il piccolo Alberto di Monaco, 1958
Editore:
Data ripresa1958

Codice inventarioRVA-S-013708-0007
Interno dell'Istituto Louis Pasteur a Parigi
Editore:
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioRVA-S-013571-0010
Campagna francese
Editore:
Data ripresa1935 ca.

Codice inventarioRVA-S-013215-0008
Banchetto principesco, miniatura del XV secolo conservata nella Biblioteca Nazionale Francese di Parigi
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioRVA-S-010755-0005
Un componente della Guardia Nazionale del 1789, dipinto di Louis Léopold Boilly conservato nel musee Carnavalet a Parigi
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioRVA-S-009110-0013
Udienza di Ivan IV il Terribile con gli ambasciatori e Alexandrov nella sua tenuta di campagna
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioRVA-S-006602-0014
Parigi, passeggiata sul boulevard Italien o "Petit Coblentz", durante il Direttorio, incisione
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioRVA-S-002429-0013
Modelle con un abiti di Christian Dior
Editore:
Data ripresa30/11/1955

Codice inventarioRVA-S-001056-0012
Lo zar Ivan IV detto il Terribile (1530-1584), incisione
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioRVA-S-001054-0009
I quattro figli di Clovio e Clotilde. Miniatura dalle "Chroniques de France" di Antoine Vérard conservata alla Biblioteca Nazionale di Torino
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioRVA-S-000145-0004
Lo stilista Christian Dior
Editore:
Data ripresa1940-1950

Codice inventarioRVA-S-000100-0009
Cuccetta di Vittorio Emanuele II sul suo treno personale
Editore:
Data ripresa1929

Codice inventarioRVA-S-000051-0007
Esecuzione di Luigi XVI il 21 gennaio 1793, incisione conservata nella Bibliothèque historique de la Ville de Paris
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioWMA-F-006883-0000
Ritratto di Wanda Wulz (1903-1984) in tenuta da motociclista
Fotografo: Wulz, Marion
Data ripresa1930-1932

Codice inventarioRGD-F-001789-0000
Ritratto di Germana Bronzini
Esecutore Autocromia: Roster, Giorgio
Fotografo: Roster, Giorgio
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioMFC-S-001600-0051
Un uomo seduto sulla sponda della laguna Veneziana con l'Arsenale sullo sfondo
Fotografo: Ongania, Ferdinando
Data ripresa1890-1895

Codice inventarioFBC-F-001205-0000
Una coppia accanto alla loro automobile al Sestriere, Torino
ND: Autore non identificato
Data ripresa14/11/1915

Codice inventarioUIG-F-027171-0000
Ritratto di giovane, 1955, acquerello, Laurencin, Marie (1883-1956), Collezione Privata
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioWWA-F-006732-0000
Tre ginnaste della Scuola di Acrobatica di Etta Paulin eseguono esercizi ginnici
Fotografo: Wulz, Wanda
Data ripresa1931

Codice inventarioWWA-F-003067-0000
Ritratto di Marion Wulz (1905-1993)
Fotografo: Wulz, Wanda
Data ripresa1930

Codice inventarioWWA-F-003047-0000
Marion Wulz (1905-1993) indossa un abito di Anita Pittoni
Fotografo: Wulz, Wanda
Data ripresa1935

Codice inventarioWWA-F-003045-0000
Ritratto di Marion Wulz (1905-1993) in costume egiziano
Fotografo: Wulz, Wanda
Data ripresa1930

Codice inventarioWMA-F-006886-0000
Ritratto di Wanda Wulz (1903-1984) con abito disegnato da Anita Pittoni
Fotografo: Wulz, Marion
Data ripresa1930

Codice inventarioWMA-F-006884-0000
Ritratto di Wanda Wulz (1903-1984) in tenuta da motociclista
Fotografo: Wulz, Marion
Data ripresa1930-1932 ca.

Codice inventarioWMA-F-006885-0000
Ritratto di Wanda Wulz (1903-1984) con abito da egiziana
Fotografo: Wulz, Marion
Data ripresa1930

Codice inventarioMAL-A-000187-T063
Album “Album Fotografico”: Venere de'Medici, scultura, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli Fotografi presso Luigi Bardi
Data ripresa20/10/1855

Codice inventarioMAL-A-000187-T072
Album “Album Fotografico”: Fontana della Venere-Fiorenza, Niccolò Pericoli detto il Tribolo (1500-1550), Jean de Boulogne detto Giambologna (1529–1608), Pierino da Vinci (1530 ca.-1553), Villa Medicea della Petraia (già nel giardino della Villa di Castello), Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli Fotografi presso Luigi Bardi
Editore: Bardi, Luigi
Data ripresa29/12/1855

Codice inventarioAVQ-A-000361-0079
Figure decorative poste sulla facciata del transetto meridionale della Cattedrale di Reims
ND: Autore non identificato
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioAVQ-A-000360-0123
Decorazione delle nicchie dei contrafforti; opere collocate nella facciata occidentale della Cattedrale di Notre-Dame a Reims
ND: Doucet
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioMFC-A-003188-0103
Veduta panoramica del paese di Fezzano ripreso dal mare
ND: Degoix, Celestino (attribuzione)
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioPDC-F-004121-0000
Coppia di asini adibiti al traino di un carretto ripresi, di profilo, nei pressi di un muro di cinta
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1870-1880

Codice inventarioAVQ-A-001839-0028
Album "Queen Alexandra's Christmas gift book photographs from my camera London 1908": Vittoria di Gran Bretagna (1868-1935), figlia di Alessandra di Danimarca e Edoardo VII, mostra un gatto al piccolo Olav V, futuro re di Norvegia, a bordo della nave Mediterranea
Fotografo: Alessandra di Danimarca regina del Regno Unito
Data ripresa1905

Codice inventarioMFC-S-001600-0065
Veduta animata di Venezia
Fotografo: Ongania, Ferdinando
Data ripresa1890-1895

Codice inventarioBGA-F-010674-0000
Imbarcazioni ormeggiate nel porto di Varigliano, nel golfo di La Spezia
ND: Brogi
Data ripresa1899

Codice inventarioACA-F-015253-0000
Veduta di un gruppo di pescatori a lavoro nel Golfo di La Spezia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1913

Codice inventarioACA-F-014882-0000
La spiaggia di Marinella di Sarzana, in Liguria
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1913

Codice inventarioDIS-F-001603-0000
Cartone per il ritratto di Isabella d'Este, disegno, Leonardo da Vinci (1452-1519), Museo del Louvre, Parigi
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioFVQ-F-169684-0000
Veduta della Tour Eiffel dal palazzo dell'Elettricità, Esposizione di Parigi del 1900; fotografia stereoscopica
Fotografo: White, H.C. Co Publishers
Data ripresa1902-1903

Codice inventarioACA-F-015242-0000
Il porto di Portovenere
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1913

Codice inventarioACA-F-014888-0000
Veduta del paese di San Terenzo, presa dal porto
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1913

Codice inventarioTEA-F-MCORN1-0000
Una scena dal film "La Ciociara" (1960) di Vittorio De Sica, con Sophia Loren e Jean-Paul Belmondo
agenziaFotografica: Team
Data ripresa1960

Codice inventarioBGA-F-010655-0000
Panorama del borgo di Riomaggiore, una delle Cinqueterre, presso La Spezia
ND: Brogi
Data ripresa1899

Codice inventarioAVQ-A-002613-0039
Divinità giapponese provoca una tempesta di neve, disegno a colori su tessuto
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioNVQ-S-002694-0007
Il centro storico di Vezzano Ligure, La Spezia
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1915-1920

Codice inventarioCHA-F-AU0420-0000
Lago di Carezza con le montagne del Latemar
Fotografo: Chouanard Henrie
Data ripresa1930-1935 ca.

Codice inventarioCHA-F-AU0417-0000
Sentiero di montagna con fienile
Fotografo: Chouanard Henrie
Data ripresa1930-1935 ca.

Codice inventarioAVQ-A-004494-0002
Barca a vela, utilizzata per la pesca, ormeggiata nella laguna veneta. A bordo della barca, tra le reti, due pescatori in riposo
ND: Ongania, Ferdinando
Data ripresa1880-1894 ca.

Codice inventarioAVQ-A-004489-0005
Veduta di un canale di Venezia
Fotografo: Ongania, Ferdinando
Data ripresa1890-1895

Codice inventarioAVQ-A-001272-0026
Veduta della Chiesa della Madonna dell'Orto, a Venezia: la parte centrale della facciata, in cotto, è caratterizzata dal grande rosone centrale e dal sottostante portale ad arco inflesso. Sullo sfondo, il campanile
ND: Ongania, Ferdinando
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioWSA-F-000447-0000
Ritratto di Antonio Wulz, fratello di Carlo, in abbigliamento invernale con cappotto e bombetta. Alle sue spalle un fondale dipinto riproducente un paesaggio innevato.
ND: Wulz, Carlo
Data ripresa1895 ca.

Codice inventarioAGC-F-001823-0000
L'ultima cena, tavola del Sassetta nella Pinacoteca di Siena.
ND: Magliani, Mauro per Alinari
Data ripresa1994

Codice inventarioMAL-A-000187-0081
Album “Album Fotografico”: Interno del Camposanto, Piazza dei Miracoli, Pisa
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1850-1855

Codice inventarioIIB-S-091746-422B
Una linea di sbarramento dopo la disfatta della battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (24 ottobre - 12 novembre 1917). Fotografia tratta dalla rivista "L' Illustrazione italiana" del 18 Novembre 1917, n. 46, pagina 422B
Editore: Treves, Fratelli
Fotografo: Laboratorio Fotografico del Comando Supremo
Data ripresa12-17/11/1917

Codice inventarioAVQ-A-000693-0039
Cimitero militare britannico sulla collina di Cathcart nei pressi di Sebastopoli, Crimea
Fotografo: Robertson, James
Data ripresa1855

Codice inventarioRGD-F-001883-0000
Contadina con gerla di vimini sulle spalle
Fotografo: Autore non identificato
Esecutore Autocromia: Roster, Giorgio
Data ripresa1900-1927 ca.

Codice inventarioAVQ-A-003796-0059
Prima Guerra Mondiale: soldati austriaci con mitragliatrice a Pozdrav
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1915-1918

Codice inventarioFVQ-F-045962-0000
Acquatinta da dagherrotipo raffigurante il Ponte Santa Trinita a Firenze, opera edita da Ferdinando Artaria et Fils Editeurs, conservata presso il Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari di Firenze
Editore: Artaria, Ferdinando & Figli
Data ripresa1842 ca.

Codice inventarioFBQ-F-006946-0000
Veduta del Duomo di Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli Fotografi presso Luigi Bardi
Data ripresa1855

Codice inventarioPDC-A-004659-0005
Il cantante lirico Gailhard
Fotografo: Liebert, Alphonse J.
Stampatore: Lemercier
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioAVQ-A-000371-0029
Il Mar Morto in Palestina
ND: P. Z. - Photoglob & Co. P.Z. - Photoglob & Co.
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioAVQ-A-003724-0239
La Valle Fresca nei dintorni di Algeri in Algeria
ND: Autore non identificato
Data ripresa1867

Codice inventarioAVQ-A-000089-0044
Photographic pictures of Rome: il Discobolo, opera oggi conservata al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Roma
ND: MacPherson, Robert
Data ripresa1862

Codice inventarioAVQ-A-003665-0054
Il Monumento a Cristoforo Colombo. Opera di Gaetano Russo, situata nel Columbus Circle di New York
ND: Autore non identificato
Data ripresa1930-1935 ca.

Codice inventarioPDC-A-004593-0064
La galleria presso la città di Kaltwasser, che conduce al Passo del Sempione in Svizzera
ND: P. Z. - Photoglob & Co. P.Z. - Photoglob & Co.
Data ripresa1900-1910 ca.

Codice inventarioAVQ-A-003028-0006
Rovine del teatro di Milos, nelle isole Cicladi in Grecia
ND: Fouquet
Data ripresa1865

Codice inventarioAVQ-A-001345-0003
Argo; affresco eseguito da Bramante in collaborazione con Bramantino conservato nella Sala del Tesoro del Castello Sforzesco, Milano
ND: Zaghi, Santos
Data ripresa1950 ca.

Codice inventarioFVQ-F-050205-0000
Riproduzione del dipinto "Interieur d'un cellier". Opera di Emile Lucien esposta a Parigi al Salon del 1853
ND: Blanquart-Evrard, Louis-Désiré
ND: Renard, F.A.
ND: Bayard, Hippolyte
Data ripresa1853

Codice inventarioFVQ-F-076022-0000
San Pietro a Roma, acquatinta da dagherrotipo incisa da L. Cherbuin, edita da Ferdinando Artaria et Fils Editeurs e conservata presso il Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari di Firenze
Editore: Artaria, Ferdinando & Figli
Data ripresa1842 ca.

Codice inventarioFVQ-F-045961-0000
Veduta panoramica di Firenze ripresa dalla Torre San Niccolò; acquatinta da dagherrotipo, opera edita da Ferdinando Artaria et Fils Editeurs, conservata presso il Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari di Firenze
Editore: Artaria, Ferdinando & Figli
Data ripresa1842 ca.


