Clicca qui per accedere.

Lavora con noi Contatti Ultima ricerca
Login
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
  • Ita
  • Eng
">Alinari
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Fotoracconti
    • Fotografi
    • Partner
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Il patrimonio
    • Archivi Alinari
    • Fondi e Collezioni
    • Esplora oggetti unici
  • Chi siamo
    • Fondazione
    • Storia degli archivi
    • Organi statutari
    • Staff
  • News

Avvia la ricerca

Cerca in

Tipologia

Data dello scatto (anno)

Raffina ricerca

Escludi

Ricerca per dimensioni

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
vai a di 98
Visualizzate 6251 immagini
Risultati per pagina: 64 | 128 | 256
AIS-F-WPW792-0000 - Adorazione dei Magi, particolare, marmo, rilievo dell'Altare del Duca Rachis (Ratchis), Arte longobarda dell'VIII sec., Museo Cristiano, Cividale del Friuli - GDO/BeBa / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-WPW792-0000

Adorazione dei Magi, particolare, marmo, rilievo dell'Altare del Duca Rachis (Ratchis), Arte longobarda...

AIS-F-KNU002-0000 - Maiestas Domini, marmo, rilievo dell'Altare del Duca Rachis (Ratchis), Arte longobarda dell'VIII sec., Museo Cristiano, Cividale del Friuli - GDO/BeBa / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-KNU002-0000

Maiestas Domini, marmo, rilievo dell'Altare del Duca Rachis (Ratchis), Arte longobarda dell'VIII sec.,...

AIS-F-JZV466-0000 - Battistero ottagonale di San Callisto, pietra, Arte longobarda dell'VIII sec., Museo Cristiano, Cividale del Friuli - BeBa / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-JZV466-0000

Battistero ottagonale di San Callisto, pietra, Arte longobarda dell'VIII sec., Museo Cristiano, Cividale...

AIS-F-EKW530-0000 - Ritratto di Alfonso d'Aragona detto il Buono (1396-1458), olio su tavola, Juan de Juanes (1507-1579), Diputacià³n General de Aragà³n, Saragozza - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-EKW530-0000

Ritratto di Alfonso d'Aragona detto il Buono (1396-1458), olio su tavola, Juan de Juanes (1507-1579),...

AIS-F-WNT906-0000 - La donna vestita di sole, 1375-1382, ottava scena dell'arazzo numero 3 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas Bataille (1330 ca.–1399 ca.), Castello di Angers - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-WNT906-0000

La donna vestita di sole, 1375-1382, ottava scena dell'arazzo numero 3 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas...

AIS-F-TYG015-0000 - Satana assedia la città, 1375-1382, ottava scena dell'arazzo numero 6 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas Bataille (1330 ca.–1399 ca.), Castello di Angers - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-TYG015-0000

Satana assedia la città, 1375-1382, ottava scena dell'arazzo numero 6 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas...

AIS-F-TRT460-0000 - San Michele che combatte il dragone, 1375-1382, nona scena dell'arazzo numero 3 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas Bataille (1330 ca.–1399 ca.), Castello di Angers - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-TRT460-0000

San Michele che combatte il dragone, 1375-1382, nona scena dell'arazzo numero 3 dell'Apocalisse di Angers,...

AIS-F-SLF864-0000 - La prostituta che cavalca la bestia, 1375-1382, decima scena dell'arazzo numero 5 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas Bataille (1330 ca.–1399 ca.), Castello di Angers - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-SLF864-0000

La prostituta che cavalca la bestia, 1375-1382, decima scena dell'arazzo numero 5 dell'Apocalisse di...

AIS-F-MUP513-0000 - Seconda tromba: il naufragio, 1375-1382, arazzo numero 2 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas Bataille (1330 ca.–1399 ca.), Castello di Angers - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-MUP513-0000

Seconda tromba: il naufragio, 1375-1382, arazzo numero 2 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas Bataille (1330...

AIS-F-LFN821-0000 - La settima tromba: annuncio della vittoria, 1375-1382, arazzo numero 34 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas Bataille (1330 ca.–1399 ca.), Castello di Angers - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-LFN821-0000

La settima tromba: annuncio della vittoria, 1375-1382, arazzo numero 34 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas...

AIS-F-HGB349-0000 - Il drago che combatte i servi di Dio, 1375-1382, arazzo numero 39 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas Bataille (1330 ca.–1399 ca.), Castello di Angers - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-HGB349-0000

Il drago che combatte i servi di Dio, 1375-1382, arazzo numero 39 dell'Apocalisse di Angers, Nicolas...

AIS-F-VBB017-0000 - Pescatori valenciani, olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923), Collezione Privata - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-VBB017-0000

Pescatori valenciani, olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923), Collezione Privata

AIS-F-FPH082-0000 - Autoritratto, olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923), Museo Sorolla, Madrid - M.C.Esteban / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-FPH082-0000

Autoritratto, olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923), Museo Sorolla, Madrid

AIS-F-XAG857-0000 - Nudo di donna, olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923), Collezione Privata - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-XAG857-0000

Nudo di donna, olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923), Collezione Privata

AIS-F-SYT753-0000 - Gregorio XIII (1502-1585), incisione, Ignoto del XVI secolo, Biblioteca Nazionale, Parigi - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-SYT753-0000

Gregorio XIII (1502-1585), incisione, Ignoto del XVI secolo, Biblioteca Nazionale, Parigi

AIS-F-WJC691-0000 - Dopo il bagno, olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923), Museo Sorolla, Madrid - M.C.Esteban / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-WJC691-0000

Dopo il bagno, olio su tela, Joaquin Sorolla y Bastida (1863-1923), Museo Sorolla, Madrid

AIS-F-JPR093-0000 - E dicono ancora che il pesce è caro, olio su tela, Sorolla y Bastida Joaquin (1863-1923), Museo del Prado, Madrid - M.C.Esteban / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-JPR093-0000

E dicono ancora che il pesce è caro, olio su tela, Sorolla y Bastida Joaquin (1863-1923), Museo del Prado,...

AIS-F-JRE072-0000 - Ritratto del soprano Maria Callas (1923-1977) - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-JRE072-0000

Ritratto del soprano Maria Callas (1923-1977)

AIS-F-HHG378-0000 - Tratto del Muro di Berlino nella zona orientale della città - Data dello scatto: 1960 ca. - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-HHG378-0000

Tratto del Muro di Berlino nella zona orientale della città

AIS-F-VFU074-0000 - Ragazze davanti ai graffiti e wall art sul lato Est del Muro, in gran parte abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-VFU074-0000

Ragazze davanti ai graffiti e wall art sul lato Est del Muro, in gran parte abbattuto a partire della notte...

AIS-F-TZK623-0000 - Due soldati di Berlino Ovest pattugliano il muro nei pressi della Porta di Brandeburgo, Berlino - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-TZK623-0000

Due soldati di Berlino Ovest pattugliano il muro nei pressi della Porta di Brandeburgo, Berlino

AIS-F-STP007-0000 - Frammento di Muro salvato dalle demolizioni, Graffiti e Wall Art, piazza Postdam, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-STP007-0000

Frammento di Muro salvato dalle demolizioni, Graffiti e Wall Art, piazza Postdam, Berlino

AIS-F-PVY482-0000 - La polizia di Berlino Ovest a guardia del muro, Piazza Potsdam, Berlino - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-PVY482-0000

La polizia di Berlino Ovest a guardia del muro, Piazza Potsdam, Berlino

AIS-F-PNP620-0000 - Due uomini leggono il giornale, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-PNP620-0000

Due uomini leggono il giornale, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte...

AIS-F-JFB228-0000 - Bacio tra Leonid Brezhnev e Erich Honecker sopra una automobile che sfonda il Muro, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-JFB228-0000

Bacio tra Leonid Brezhnev e Erich Honecker sopra una automobile che sfonda il Muro, Graffiti e Wall Art sul...

AIS-F-HNV507-0000 - Volti di persone schiacciate tra due muri, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-HNV507-0000

Volti di persone schiacciate tra due muri, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire...

AIS-F-HMG121-0000 - Caricature, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-HMG121-0000

Caricature, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del...

AIS-F-GYU862-0000 - Il Checkpoint Charlie,  posto di blocco tra il settore sovietico e quello statunitense, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-GYU862-0000

Il Checkpoint Charlie, posto di blocco tra il settore sovietico e quello statunitense, Berlino

AIS-F-FKQ556-0000 - Tentativi di fuga, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-FKQ556-0000

Tentativi di fuga, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9...

AIS-F-CSZ596-0000 - Una coppia di sposi saluta dal muro i parenti nel settore sovietico, Berlino - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-CSZ596-0000

Una coppia di sposi saluta dal muro i parenti nel settore sovietico, Berlino

AIS-F-CJH711-0000 - Mani, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-CJH711-0000

Mani, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989,...

AIS-F-BPU133-0000 - Volti, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989, Berlino - Lucas Vallecillos / Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-BPU133-0000

Volti, Graffiti e Wall Art sul lato Est del Muro, abbattuto a partire della notte del 9 Novembre del 1989,...

AIS-F-XPQ278-0000 - Pietra di Tizoc (Temalacatl) o pietra sacrificale, particolare, proveniente da Tenochtitlà¡n, pietra, arte azteca degli anni 1325-1521, Museo Nacional de Antropologà­a, Città del Messico - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-XPQ278-0000

Pietra di Tizoc (Temalacatl) o pietra sacrificale, particolare, proveniente da Tenochtitlà¡n, pietra,...

AIS-F-SLY454-0000 - Il dio Xiuhcoatl, serpente di fuoco incoronato di stelle, proveniente da Tenochtitlà¡n, pietra, arte azteca, Museo Nacional de Antropologà­a, Città del Messico - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-SLY454-0000

Il dio Xiuhcoatl, serpente di fuoco incoronato di stelle, proveniente da Tenochtitlà¡n, pietra, arte...

AIS-F-SAA180-0000 - Pietra di Tizoc (Temalacatl) o pietra sacrificale, proveniente da Tenochtitlà¡n, pietra, arte azteca degli anni 1325-1521, Museo Nacional de Antropologà­a, Città del Messico - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-SAA180-0000

Pietra di Tizoc (Temalacatl) o pietra sacrificale, proveniente da Tenochtitlà¡n, pietra, arte azteca...

AIS-F-NLS961-0000 - Statua di Xochipilli, dio dell'amore, dei giochi, della bellezza, della danza, dei fiori, del grano, del piacere, delle arti e delle canzoni; proveniente da Tenochtitlà¡n, pietra, arte azteca degli anni 1325-1521, Museo Nacional de Antropologà­a, Città del Messico - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-NLS961-0000

Statua di Xochipilli, dio dell'amore, dei giochi, della bellezza, della danza, dei fiori, del grano, del...

AIS-F-KLT012-0000 - Testa di Coyolxauhqui, dea della Luna e figlia di Coatlicue, pietra, arte azteca degli anni 1325-1521, Museo Nacional de Antropologà­a, Città del Messico - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-KLT012-0000

Testa di Coyolxauhqui, dea della Luna e figlia di Coatlicue, pietra, arte azteca degli anni 1325-1521,...

AIS-F-FEX592-0000 - La dea Coatlicue di Coxcatlan, pietra, arte azteca degli anni 1325-1521, Museo Nacional de Antropologà­a, Città del Messico - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-FEX592-0000

La dea Coatlicue di Coxcatlan, pietra, arte azteca degli anni 1325-1521, Museo Nacional de Antropologà­a,...

AIS-F-GXM089-0000 - Miss Cicely Alexander: armonia in grigio e verde, olio su tela, James Abbott McNeill Whistler (1834-1903), Tate Gallery, Londra - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-GXM089-0000

Miss Cicely Alexander: armonia in grigio e verde, olio su tela, James Abbott McNeill Whistler (1834-1903),...

AIS-F-073458-0000 - La Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) in piazza Navona a Roma - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-073458-0000

La Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) in piazza Navona a Roma

AIS-F-SUR632-0000 - Una donna porge una maschera o testa di giaguaro al sacerdote durante un rito religioso, particolare dell'architrave di Yaxchilà¡n, rilievo in pietra, arte maya, Museo Nacional de Antropologà­a, Città del Messico - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-SUR632-0000

Una donna porge una maschera o testa di giaguaro al sacerdote durante un rito religioso, particolare...

AIS-F-PVM711-0000 - Addio dei volontari della Divisione Blu che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale alla Stazione di Francia a Barcellona il 5 luglio 1941, fotografia scattata da Carlos Perez de Rozas (1883-1954), conservata nell'Archivo Histà³rico de la Ciudad de Barcelona (AHCB) - Data dello scatto: 05/07/1941 - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-PVM711-0000

Addio dei volontari della Divisione Blu che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale alla Stazione di...

AIS-F-015600-0000 - Los dos caudillos: Gonzalo Fernandez de Cordoba, "Il grande capitano" davanti al cadavere del conte di Nemours dopo la Battaglia di Cerià±ola, olio su tela, Casado del Alisal, José (1830-1886), Museo del Prado, Madrid - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-015600-0000

Los dos caudillos: Gonzalo Fernandez de Cordoba, "Il grande capitano" davanti al cadavere del conte di...

AIS-F-ANJ424-0000 - Tomba dei capitelli, Necropoli della Banditaccia, Cerveteri (Roma) - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-ANJ424-0000

Tomba dei capitelli, Necropoli della Banditaccia, Cerveteri (Roma)

AIS-F-DMY409-0000 - Testa di guerriero, avorio, arte di Micene, Museo Archeologico Nazionale, Atene - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-DMY409-0000

Testa di guerriero, avorio, arte di Micene, Museo Archeologico Nazionale, Atene

AIS-F-LHM232-0000 - Dea o sacerdotessa dei serpenti, ceramica, arte minoica di Cnosso, Museo Archeologico di Heraklion, Creta - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-LHM232-0000

Dea o sacerdotessa dei serpenti, ceramica, arte minoica di Cnosso, Museo Archeologico di Heraklion, Creta

AIS-F-PST355-0000 - Rythòn (contenitore per libagioni rituali) a forma di testa di toro proveniente dal Palazzo di Cnosso, steatite nera, arte minoica, Museo Archeologico di Heraklion, Creta - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-PST355-0000

Rythòn (contenitore per libagioni rituali) a forma di testa di toro proveniente dal Palazzo di...

AIS-F-NEB836-0000 - Due api con un favo di miele, ciondolo in oro, proveniente da una tomba a Krysolakkos, vicino a Mallia, Creta; arte minoica, Museo Archeologico di Heraklion - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-NEB836-0000

Due api con un favo di miele, ciondolo in oro, proveniente da una tomba a Krysolakkos, vicino a Mallia,...

AIS-F-FSN838-0000 - Carlo Magno vittorioso sui barbari, rilievo in avorio, parte di un dittico, Arte carolingia del IX sec., Museo Nazionale del Bargello, Firenze - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-FSN838-0000

Carlo Magno vittorioso sui barbari, rilievo in avorio, parte di un dittico, Arte carolingia del IX sec.,...

AIS-F-PTU614-0000 - L'incontro tra Papa Adriano I e l'imperatore Carlo Magno, miniatura tratta da "Le Grandi Cronache di Francia" ("Grandes Chroniques de France") di Jean Fouquet (1420-1477/1481), edizione di Antoine Verard, Biblioteca Nazionale, Torino - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-PTU614-0000

L'incontro tra Papa Adriano I e l'imperatore Carlo Magno, miniatura tratta da "Le Grandi Cronache di...

AIS-F-QHK422-0000 - Incoronazione di Carlo Magno, miniatura, Arte carolingia del XIV sec., Bibliotheque de l'Arsenal, Parigi - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-QHK422-0000

Incoronazione di Carlo Magno, miniatura, Arte carolingia del XIV sec., Bibliotheque de l'Arsenal, Parigi

AIS-F-VEZ955-0000 - Busto reliquiario di Carlo Magno, oro, pietre preziose e smalto, Arte carolingia del XIII sec., Cattedrale di Aquisgrana - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-VEZ955-0000

Busto reliquiario di Carlo Magno, oro, pietre preziose e smalto, Arte carolingia del XIII sec., Cattedrale...

AIS-F-KNP729-0000 - Ritratto di Orson Welles (1915-1985) con due torero - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-KNP729-0000

Ritratto di Orson Welles (1915-1985) con due torero

AIS-F-FRB368-0000 - Ritratto di Orson Welles (1915-1985) con un torero - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-FRB368-0000

Ritratto di Orson Welles (1915-1985) con un torero

AIS-F-FZD295-0000 - Trità³n y Nereida (Tritone e Nereide), olio su tela, Giorgio de Chirico (1888-1978), Galleria dell'Oca, Roma - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-FZD295-0000

Trità³n y Nereida (Tritone e Nereide), olio su tela, Giorgio de Chirico (1888-1978), Galleria dell'Oca, Roma

AIS-F-XGA397-0000 - La venere di Willendorf, nota come donna di Willendorf, pietra calcarea, arte del paleolitico, Naturhistorisches Museum, Vienna - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-XGA397-0000

La venere di Willendorf, nota come donna di Willendorf, pietra calcarea, arte del paleolitico,...

AIS-F-LXR244-0000 - La venere di Willendorf, nota come donna di Willendorf, pietra calcarea, arte del paleolitico, Naturhistorisches Museum, Vienna - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-LXR244-0000

La venere di Willendorf, nota come donna di Willendorf, pietra calcarea, arte del paleolitico,...

AIS-F-USG301-0000 - Enzo Staiola in una scena del film "Ladri di biciclette", regia di Vittorio De Sica, Italia - Data dello scatto: 1948 - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-USG301-0000

Enzo Staiola in una scena del film "Ladri di biciclette", regia di Vittorio De Sica, Italia

AIS-F-JQP333-0000 - Lamberto Maggiorani con il bambino Enzo Staiola in una scena del film "Ladri di biciclette", regia di Vittorio De Sica, Italia - Data dello scatto: 1948 - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-JQP333-0000

Lamberto Maggiorani con il bambino Enzo Staiola in una scena del film "Ladri di biciclette", regia di...

AIS-F-DWH183-0000 - Ascia votiva a doppia lama, bronzo dorato, manifattura greca, Museo Archeologico di Heraklion, isola di Creta - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-DWH183-0000

Ascia votiva a doppia lama, bronzo dorato, manifattura greca, Museo Archeologico di Heraklion, isola di Creta

AIS-S-00IB65-6319 - Veduta di Firenze, stampa, Grabado de Antoine Aveline (1691-1743) - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-S-00IB65-6319

Veduta di Firenze, stampa, Grabado de Antoine Aveline (1691-1743)

AIS-F-VST077-0000 - Strada nella campagna toscana, olio su cartone, Amedeo Modigliani (1884-1920), Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-VST077-0000

Strada nella campagna toscana, olio su cartone, Amedeo Modigliani (1884-1920), Museo Civico Giovanni...

AIS-F-KPP583-0000 - San Bernardo di Chiaravalle, tempera su tavola, Arte del XIII sec., Museo di Maiorca, Palma di Maiorca - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-KPP583-0000

San Bernardo di Chiaravalle, tempera su tavola, Arte del XIII sec., Museo di Maiorca, Palma di Maiorca

AIS-F-LNK670-0000 - Sant' Eligio davanti al re Clotario II, olio su tavola, Taddeo Gaddi (1300-1366), Museo del Prado, Madrid - Iberfoto/Archivi Alinari

AIS-F-LNK670-0000

Sant' Eligio davanti al re Clotario II, olio su tavola, Taddeo Gaddi (1300-1366), Museo del Prado, Madrid

Vai alla pagina successiva
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Navigazione secondaria

  • home
  • Immagini
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Patrimonio
  • Chi siamo
  • News
  • Note legali e privacy
  • Regolamenti
  • Staff
  • Contatti
  • Contributi pubblici
  • Lavora con noi
  • amministrazione trasparente
  • Ita
  • Eng

Seguici su

© FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia - partita iva 07046610486 - codice fiscale 94292420489

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username / password ?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati

Procedi senza login