Clicca qui per accedere.

Lavora con noi Contatti Ultima ricerca
Login
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
  • Ita
  • Eng
">Alinari
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Fotoracconti
    • Fotografi
    • Partner
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Il patrimonio
    • Archivi Alinari
    • Fondi e Collezioni
    • Esplora oggetti unici
  • Chi siamo
    • Fondazione
    • Storia degli archivi
    • Organi statutari
    • Staff
  • News

Avvia la ricerca

Cerca in

Tipologia

Data dello scatto (anno)

Raffina ricerca

Escludi

Ricerca per dimensioni

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
vai a di 5
Visualizzate 297 immagini
Risultati per pagina: 64 | 128 | 256
CGA-F-005410-0000 - Venditrice di uova, Napoli - Data dello scatto: 1885 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005410-0000

Venditrice di uova, Napoli

CGA-F-005425-0000 - "Vaccara" (venditrice di latte), Napoli - Data dello scatto: 1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005425-0000

"Vaccara" (venditrice di latte), Napoli

CGA-F-05415a-0000 - "Maruzzaro", venditore di lumache, Napoli - Data dello scatto: 1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-05415a-0000

"Maruzzaro", venditore di lumache, Napoli

CGA-F-005415-0000 - "Maruzzaro", venditore di lumache, Napoli - Data dello scatto: 1880-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005415-0000

"Maruzzaro", venditore di lumache, Napoli

CGA-F-004995-0000 - Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-004995-0000

Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

CGA-F-004903-0000 - Galleria del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-004903-0000

Galleria del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

CGA-F-004876-0000 - Armadio in noce proveniente dalla Sagrestia di Sant'Agostino, Sala del Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-004876-0000

Armadio in noce proveniente dalla Sagrestia di Sant'Agostino, Sala del Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli

CGA-F-004859-0000 - "Sala dell'Atlante", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-004859-0000

"Sala dell'Atlante", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

CGA-F-004854-0000 - "Sala dei vasi", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-004854-0000

"Sala dei vasi", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

CGA-F-004853-0000 - "Sala delle Tazze", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-004853-0000

"Sala delle Tazze", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

CGA-F-004852-0000 - "Sala dei Capi d'Opera", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Data dello scatto: 1890-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-004852-0000

"Sala dei Capi d'Opera", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

CGA-F-05408A-0000 - Bambini che si spidocchiano, in passato chiamati "Pedocchiosi o Paladini del Porto",  in una strada di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-05408A-0000

Bambini che si spidocchiano, in passato chiamati "Pedocchiosi o Paladini del Porto", in una strada di Napoli

CGA-F-005408-0000 - Bambini che si spidocchiano, in passato chiamati "Pedocchiosi o Paladini del Porto", in una strada di Napoli - Data dello scatto: 1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005408-0000

Bambini che si spidocchiano, in passato chiamati "Pedocchiosi o Paladini del Porto", in una strada di Napoli

CGA-F-005406-0000 - Bambino con tamburo e cilindro, tradizionalmente chiamato "suonatore di Putaputa caccavello", in una strada di Napoli - Data dello scatto: 1880-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005406-0000

Bambino con tamburo e cilindro, tradizionalmente chiamato "suonatore di Putaputa caccavello", in una strada...

CGA-F-005405-0000 - Bambini con strumenti musicali (suonatori e guaglioni) in una strada di Piedigrotta a Napoli - Data dello scatto: 1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005405-0000

Bambini con strumenti musicali (suonatori e guaglioni) in una strada di Piedigrotta a Napoli

CGA-F-05404A-0000 - Bambini giocano facendo a botte sul molo del porto di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-05404A-0000

Bambini giocano facendo a botte sul molo del porto di Napoli

CGA-F-005404-0000 - Bambini giocano alla morra sul molo del porto di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005404-0000

Bambini giocano alla morra sul molo del porto di Napoli

CGA-F-05418A-0000 - Lustrascarpe, Napoli - Data dello scatto: 1880-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-05418A-0000

Lustrascarpe, Napoli

CGA-F-005424-0000 - Venditore di angurie, Napoli - Data dello scatto: 1870-1880 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005424-0000

Venditore di angurie, Napoli

CGA-F-005419-0000 - Vita di strada a Napoli: lo scrivano pubblico - Data dello scatto: 1880-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005419-0000

Vita di strada a Napoli: lo scrivano pubblico

FVQ-F-158698-0000 - Frammenti di colonne, Roma - Data dello scatto: 1870 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158698-0000

Frammenti di colonne, Roma

FVQ-F-158699-0000 - "Scorcio di vicolo" - Data dello scatto: 1870 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158699-0000

"Scorcio di vicolo"

CGA-F-005413-0000 - Ciabattino, Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005413-0000

Ciabattino, Napoli

CGA-F-005042-0000 - Presepe donato da Michele Cuciniello al Museo di San Martino di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005042-0000

Presepe donato da Michele Cuciniello al Museo di San Martino di Napoli

CGA-F-05422A-0000 - Vita delle strade di Napoli. Venditore di castagne, il castagnaro - Data dello scatto: 1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-05422A-0000

Vita delle strade di Napoli. Venditore di castagne, il castagnaro

CGA-F-005141-0000 - Le rovine del Tempio di Venere a Baia, in provincia di Napoli - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005141-0000

Le rovine del Tempio di Venere a Baia, in provincia di Napoli

CGA-F-005174-0000 - Veduta generale dei nuovi scavi di Pompei, effettuati intorno al 1860. In secondo piano si scorge l'imponente Vesuvio - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005174-0000

Veduta generale dei nuovi scavi di Pompei, effettuati intorno al 1860. In secondo piano si scorge...

CGA-F-005170-0000 - Veduta generale degli scavi di Pompei, con sullo sfondo il Vesuvio in eruzione. - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005170-0000

Veduta generale degli scavi di Pompei, con sullo sfondo il Vesuvio in eruzione.

CGA-F-005106-0000 - Pergamo di Niccolò di Bartolomeo da Foggia. Opera scultorea collocata nella Cattedrale di San Pantaleone, a Ravello, in provincia di Salerno - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005106-0000

Pergamo di Niccolò di Bartolomeo da Foggia. Opera scultorea collocata nella Cattedrale di San Pantaleone,...

CGA-F-005096-0000 - Ambone romanico al quale si appoggia il candelabro pasquale; entrambi sono decorati da mosaici a motivi geometrici. Le opere sono conservate nel Duomo di Salerno. - Data dello scatto: 1890 - 1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005096-0000

Ambone romanico al quale si appoggia il candelabro pasquale; entrambi sono decorati da mosaici a motivi...

CGA-F-005087-0000 - Modellino del Teatro romano di Ercolano, Napoli - Data dello scatto: 1890 - 1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005087-0000

Modellino del Teatro romano di Ercolano, Napoli

CGA-F-005079-0000 - Torre quadrata, anticamente parte delle mura di Paestum. Sullo sfondo, due templi dorici - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-005079-0000

Torre quadrata, anticamente parte delle mura di Paestum. Sullo sfondo, due templi dorici

CGA-F-000166-0000 - Veduta della facciata e scorcio del Palazzo dei Medici a Pisa - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-000166-0000

Veduta della facciata e scorcio del Palazzo dei Medici a Pisa

CGA-F-000174-0000 - La facciata del Palazzo dell'Orologio in Piazza dei Cavalieri a Pisa - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-000174-0000

La facciata del Palazzo dell'Orologio in Piazza dei Cavalieri a Pisa

CGA-F-000211-0000 - Veduta generale della porta bronzea centrale del Duomo di Pisa - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-000211-0000

Veduta generale della porta bronzea centrale del Duomo di Pisa

CGA-F-000215-0000 - Particolare della porta bronzea centrale del Duomo di Pisa, raffigurante l'Annunciazione - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-000215-0000

Particolare della porta bronzea centrale del Duomo di Pisa, raffigurante l'Annunciazione

CGA-F-000279-0000 - Formella del Pulpito di Giovanni Pisano con l'Adorazione dei Magi, presso il Duomo di Pisa - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-000279-0000

Formella del Pulpito di Giovanni Pisano con l'Adorazione dei Magi, presso il Duomo di Pisa

CGA-F-002128-0000 - Particolare di uno stipite della porta centrale del Battistero di Pisa, con le raffigurazioni dei Mesi - Data dello scatto: 1890-1900 ca. - Archivi Alinari, Firenze

CGA-F-002128-0000

Particolare di uno stipite della porta centrale del Battistero di Pisa, con le raffigurazioni dei Mesi

PDC-S-000461-0015 - Parte di un giardino: a sinistra un arco; a destra una scalinata di cui si vede solo la balaustra laterale all'inizio della quale è collocato un grande vaso con un arbusto. Sullo sfondo altre piante - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0015

Parte di un giardino: a sinistra un arco; a destra una scalinata di cui si vede solo la balaustra laterale...

PDC-S-000461-0014 - Fontana nel convento di san Cosimato - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0014

Fontana nel convento di san Cosimato

PDC-S-000461-0013 - Fontana di Papa Giulio III in via Flaminia - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0013

Fontana di Papa Giulio III in via Flaminia

PDC-S-000461-0011 - Un uomo dorme seduto su una scalinata. Alle sue spalle si intravedono alberi e le pareti di un edificio - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0011

Un uomo dorme seduto su una scalinata. Alle sue spalle si intravedono alberi e le pareti di un edificio

PDC-S-000461-0009 - Primo piano della scalinata della Chiesa dei SS. Domenico e Sisto a Roma. Ai due lati balaustre ornate da sfere. Sullo sfondo si intravede una statua raffigurante San Domenico, inserita in una nicchia - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0009

Primo piano della scalinata della Chiesa dei SS. Domenico e Sisto a Roma. Ai due lati balaustre ornate da...

PDC-S-000461-0008 - Un uomo dorme sui gradini della scalinata del Casino del Bel Respiro all'interno di Villa Doria Pamphilj a Roma. Sulla destra un sarcofago antico impiegato come fioriera - Data dello scatto: 1880 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0008

Un uomo dorme sui gradini della scalinata del Casino del Bel Respiro all'interno di Villa Doria Pamphilj a...

PDC-S-000461-0003 - Ampia veduta della 'Scalinata del Pincio' a Roma. Tra gli scalini un piedistallo. Sullo sfondo un elegante edificio preceduto da terrazza con balaustra - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0003

Ampia veduta della 'Scalinata del Pincio' a Roma. Tra gli scalini un piedistallo. Sullo sfondo un elegante...

PDC-S-000461-0002 - L'immagine riproduce in primo piano una balaustra marmorea terminante in una piccola fontana in cui l'acqua sgorga da un mascherone applicato al basamento di una statua. Tale basamento è ulteriormente decorato da un'aquila ad altorilievo. A destra e sullo sfondo un viale alberato e fitta vegetazione - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0002

L'immagine riproduce in primo piano una balaustra marmorea terminante in una piccola fontana in cui l'acqua...

PDC-S-000461-0001 - Fontana a parete delimitata ai lati da due lesene. L'acqua sgorga da un mascherone posto alla base di una conchiglia scolpita. L'insieme è completato da applicazioni di tufo e da una rigogliosa pianta di capelvenere - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-S-000461-0001

Fontana a parete delimitata ai lati da due lesene. L'acqua sgorga da un mascherone posto alla base di una...

AVQ-A-004127-0045 - Viale delle Palme dell'Orto Botanico di Palermo - Data dello scatto: 1875 ca. - Archivi Alinari, Firenze

AVQ-A-004127-0045

Viale delle Palme dell'Orto Botanico di Palermo

AVQ-A-004127-0048 - Veduta di Capo di Zafferano a Palermo - Data dello scatto: 1875 ca. - Archivi Alinari, Firenze

AVQ-A-004127-0048

Veduta di Capo di Zafferano a Palermo

AVQ-A-004127-0049 - Porta Felice e Foro Italico a Palermo - Data dello scatto: 1875 ca. - Archivi Alinari, Firenze

AVQ-A-004127-0049

Porta Felice e Foro Italico a Palermo

AVQ-A-004127-0029 - Facciata della chiesa di Santa Maria della Catena a Palermo - Data dello scatto: 1875 ca. - Archivi Alinari, Firenze

AVQ-A-004127-0029

Facciata della chiesa di Santa Maria della Catena a Palermo

AVQ-A-004127-0038 - Interno della chiesa di San Giuseppe dei Teatini a Palermo - Data dello scatto: 1875 ca. - Archivi Alinari, Firenze

AVQ-A-004127-0038

Interno della chiesa di San Giuseppe dei Teatini a Palermo

AVQ-A-004127-0039 - La Porta Piccola della cattedrale di Palermo - Data dello scatto: 1875 ca. - Archivi Alinari, Firenze

AVQ-A-004127-0039

La Porta Piccola della cattedrale di Palermo

AVQ-A-004127-0035 - La Fontana Pretoria. Opera scultorea realizzata da Francesco Camilliani e collocata nella Piazza Pretoria, a Palermo - Data dello scatto: 1875 ca. - Archivi Alinari, Firenze

AVQ-A-004127-0035

La Fontana Pretoria. Opera scultorea realizzata da Francesco Camilliani e collocata nella Piazza Pretoria,...

FVQ-F-158756-0000 - Veduta panoramica della città di Roma. Sullo sfondo si nota il Colosseo - Data dello scatto: 1915 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158756-0000

Veduta panoramica della città di Roma. Sullo sfondo si nota il Colosseo

FVQ-F-158757-0000 - Veduta panoramica della città di Roma con l'Altare della Patria in costruzione - Data dello scatto: 1905 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158757-0000

Veduta panoramica della città di Roma con l'Altare della Patria in costruzione

FVQ-F-158758-0000 - L'Altare della Patria in costruzione, Roma - Data dello scatto: 1905 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158758-0000

L'Altare della Patria in costruzione, Roma

FVQ-F-158759-0000 - Veduta panoramica della città di Roma - Data dello scatto: 1915 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158759-0000

Veduta panoramica della città di Roma

FVQ-F-158760-0000 - Particolare del Palazzo di Venezia a Roma. Sulla sinistra si apre uno scorcio della città - Data dello scatto: 1915 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158760-0000

Particolare del Palazzo di Venezia a Roma. Sulla sinistra si apre uno scorcio della città

FVQ-F-158761-0000 - Particolare del Palazzo di Venezia a Roma. Sulla sfondo si apre uno scorcio della città - Data dello scatto: 1915 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158761-0000

Particolare del Palazzo di Venezia a Roma. Sulla sfondo si apre uno scorcio della città

FVQ-F-158762-0000 - Palazzi che si affacciano su piazza Venezia a Roma. Sullo sfondo si nota il palazzo del Quirinale - Data dello scatto: 1915 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158762-0000

Palazzi che si affacciano su piazza Venezia a Roma. Sullo sfondo si nota il palazzo del Quirinale

FVQ-F-158763-0000 - Veduta della città di Roma da Palazzo di Venezia - Data dello scatto: 1915 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158763-0000

Veduta della città di Roma da Palazzo di Venezia

FVQ-F-158764-0000 - Veduta della città di Roma. Si notano la basilica dei Ss.Apostoli e il palazzo del Quirinale - Data dello scatto: 1915 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158764-0000

Veduta della città di Roma. Si notano la basilica dei Ss.Apostoli e il palazzo del Quirinale

FVQ-F-158765-0000 - Veduta della città di Roma. Il palazzo del Quirinale si erge sul fondo - Data dello scatto: 1915 ca. - Archivi Alinari, Firenze

FVQ-F-158765-0000

Veduta della città di Roma. Il palazzo del Quirinale si erge sul fondo

Vai alla pagina successiva
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Navigazione secondaria

  • home
  • Immagini
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Patrimonio
  • Chi siamo
  • News
  • Note legali e privacy
  • Regolamenti
  • Staff
  • Contatti
  • Contributi pubblici
  • Lavora con noi
  • amministrazione trasparente
  • Ita
  • Eng

Seguici su

© FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia - partita iva 07046610486 - codice fiscale 94292420489

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username / password ?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati

Procedi senza login