Clicca qui per accedere.

Lavora con noi Contatti Ultima ricerca
Login
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
  • Ita
  • Eng
">Alinari
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Fotoracconti
    • Fotografi
    • Partner
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Il patrimonio
    • Archivi Alinari
    • Fondi e Collezioni
    • Esplora oggetti unici
  • Chi siamo
    • Fondazione
    • Storia degli archivi
    • Organi statutari
    • Staff
  • News
  • Regina Vittoria

  • Arrivo a Firenze
  • Arredi rinnovati
  • Ritratti

fotoracconti

Villa Fabbricotti & il soggiorno della Regina Vittoria

Villa Fabbricotti, alle pendici della collina di Montughi e a due passi dal centro storico di Firenze, nel marzo del 1894 fu la sede del soggiorno della Regina Vittoria.

Condividi:

Arrivo a Firenze

Firenze, 16 marzo 1894. La stazione centrale aspettava l'arrivo del treno reale in un tripudio di fiori. Ovunque alle finestre sventolavano le bandiere.

Alle ore 10:30 la Regina Vittoria, ormai settantacinquenne scese dal treno, indossando il nero del lutto perenne e accompagnata da guardie scozzesi, dame di compagnia e servitori indiani.

Fu Villa Fabbricotti ad ospitare il secondo ed ultimo soggiorno fiorentino della Regina Vittoria fino alla sua partenza da Firenze il 6 aprile 1894.

Arredi rinnovati

Per l'occasione gli arredi furono arricchiti e gli ambienti principali, compresa l’anticamera qui ritratta, assunsero un nuovo sontuoso assetto.

Anche l'ingresso venne elegantemente riallestito, come ben documenta quest'immagine immortalata dagli operatori Alinari.

Ritratti

È innegabile la stretta relazione che la regina Vittoria ebbe con la fotografia: fu, con il marito Alberto, un'entusiasta estimatrice della nuova tecnica.

L'immagine della Regina divenne il simbolo dell'età che porta il suo nome: fu la prima sovrana a essere fotografata sia nei ritratti ufficiali sia nei momenti più diversi della vita quotidiana.

La Regina comprese il grande potenziale della fotografia come strumento di comunicazione: autorizzò la riproduzione della sua immagine in formato "carte de visite".

Si fece ritrarre per decenni, anche dopo la morte del principe Alberto, e la sua immagine ebbe una notevole diffusione nell suo impero e nel mondo.

Una targa marmorea posta nell'atrio di ingresso, tuttora visibile, commemora il soggiorno di Sua Maestà a Villa Fabbricotti.

Navigazione secondaria

  • home
  • Immagini
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Patrimonio
  • Chi siamo
  • News
  • Note legali e privacy
  • Regolamenti
  • Staff
  • Contatti
  • Contributi pubblici
  • Lavora con noi
  • amministrazione trasparente
  • Ita
  • Eng

Seguici su

© FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia - partita iva 07046610486 - codice fiscale 94292420489

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username / password ?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati

Procedi senza login