Clicca qui per accedere.

Lavora con noi Contatti Ultima ricerca
Login
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
  • Ita
  • Eng
">Alinari
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Fotoracconti
    • Fotografi
    • Partner
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Il patrimonio
    • Archivi Alinari
    • Fondi e Collezioni
    • Esplora oggetti unici
  • Chi siamo
    • Fondazione
    • Storia degli archivi
    • Organi statutari
    • Staff
  • News

progetti | mostra

Il formidabil monte. Il Vesuvio nelle fotografie dell'Archivio Alinari

Dal 3 dicembre 2021 al 30 aprile 2022 al MAV di Ercolano sono state esposte le immagini del formidabil monte, fonte inesauribile di ispirazione per artisti e fotografi ma anche ospite feroce per le popolazioni delle pendici.

Croce e delizia del Golfo di Napoli, lo sterminator Vesevo cantato da Leopardi è il cuore dell’oleografia partenopea, col pennacchio più immortalato della Terra; ma è anche un creatore di drammi: le eruzioni che dal 79 dopo Cristo in poi seminarono terrore e morte tra la popolazione.

Condividi:

Iniziativa diFondazione Cives-MAV

In collaborazione conFondazione Alinari per la Fotografia

Foglieviaggi

Nell'ambito diProgetto per un sistema regionale integrato di offerta culturale e naturalistica

Finanziato daRegione Campania

A cura diRita Scartoni e Vittorio Ragone

Vedi anche

On Alinari Cover
NEWS – 01 dicembre 2021
Il formidabil monte - mostra al mav di ercolano

La mostra

Giorgio Roster, "Polveri e materie terrose: cenere vulcanica del Vesuvio, 1872", fotomicrografia, diapositiva su lastra di vetro, 8x9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Michele Amodio, Napoli vista dalla Tomba di Virgilio, 1870 ca., stampa all’albumina su carta, 25,8x19,8 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Stabilimento Giacomo Brogi, Vesuvio, lava del 1858, negativo su lastra di vetro alla gelatina sali d’argento, 21x27 cm, Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze

Fratelli Alinari, Il Grand Hotel del Vesuvio a Napoli, ante 1907, negativo su lastra di vetro alla gelatina sali d’argento, 21x27 cm, Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze

Giorgio Sommer, L’eruzione del Vesuvio del 26 aprile 1872 alle ore 15 e 30, stampa all’albumina su carta, 18x24 cm, all’interno dell’album “Italia”, 1874, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Fratelli Alinari, Il cratere del Vesuvio, ante 1907, negativo su lastra di vetro alla gelatina sali d’argento, 21x27 cm, Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze

Il percorso espositivo si compone di 58 fotografie che raccontano il formidabil monte, il territorio vesuviano e napoletano dalla metà dell'800 al 1944.

Il percorso del formidabil monte mostra colate laviche in raffreddamento, calchi delle vittime dell’eruzione del 79 dopo Cristo, signore col cappellino che si godono l’esotica escursione in portantina fino al cratere, signori eleganti in tuba e gilet che vagano fra le fumarole in attesa di ispirazione letteraria; ma poi anche i volti terrorizzati dei profughi che scappano dai paesi assediati dalla lava. Ottaviano, Boscotrecase, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Torre del Greco: famiglie che portano a spalla le masserizie, muri di lava e cenere che ostruiscono le strade, lo smarrimento degli adulti, lo spavento dei bambini.

L'esibizione è articolata in due sezioni. La prima – "Tra fotografia del Grand Tour e sperimentazione" – è suddivisa in quattro sottosezioni: "Lava", "Napoli e il Vesuvio", "Pompei e Ercolano", "Passeggiate vesuviane". La seconda, intitolata "Eruzioni", ingrandisce gli eventi catastrofici che ebbero luogo nel 1872, nel 1895, nel 1905 e nel 1944, l’ultimo risveglio del vulcano, 77 anni fa.

Vesuvio in poesia

davanti a me
Il Vesuvio.
adesso butta fiamme
e fuma.
uno spettacolo
straordinario!

Nikolaj Vasil’evic Gogol’

qui
sul'arida schiena
del
formidabil monte
sterminator
Vesevo

Giacomo Leopardi

Tra fotografia del Grand Tour e sperimentazione

Edizione Esposito, Pompei. Impronte umane di due vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., 1890 ca. stampa all’albumina colorata a mano su carta, 19,5x24,5 cm, all’interno dell’album "Italie III- Italie- Naples-mars 1904", Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Stabilimento Giacomo Brogi, Strada del Vesuvio con vista dell’Osservatorio, 1880 ca., negativo su lastra di vetro alla gelatina sali d’argento, 21x27 cm, Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze

Frank Alvord Perret, Turisti durante un’escursione in portantina sulle pendici del Vesuvio, 1906, stampa fotomeccanica in collotipia, 18x23 cm, all’interno dell’album "Vesuvio" dedicato a R.V. Matteucci direttore del Reale Osservatorio Vesuviano, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Il Settecento era stata l'epoca d'oro del Grand Tour per Napoli, con la scoperta di Pompei ed Ercolano. Il viaggio romantico e intellettuale continua con grande fortuna nell’Ottocento, l’era del pittoresco e del sublime. La fotografia diventa subito tra i più richiesti souvenir di viaggio e il formidabil monte è uno dei soggetti privilegiati: sullo sfondo di ampie vedute, con il suo pennacchio fumante o visto dal di ‘dentro’ nella forza delle sue colate laviche.

A Napoli si registra una straordinaria concentrazione di fotografi, in gran parte stranieri come gli stessi viaggiatori, che contribuiranno a creare un’iconografia del Vesuvio ancora legata ai modelli pittorici. Un vulcano 'messo in posa' per il piacere di turisti e viaggiatori a passeggio per il Golfo, il Paese del Sole. Mentre scienziati meticolosi come Giorgio Roster indagano sulla polvere lavica.

La selezione proposta coglie alcune tappe dell'evoluzione della tecnica fotografica come il raro negativo su carta di de Beaucorps, di cui presentiamo il positivo, la colorazione manuale delle diapositive in lastra di vetro di Giorgio Roster e il procedimento fotomeccanico delle vedute degli scavi di Pompei. O ancora le suggestive immagini tratte da un prezioso album di James Graham dedicato alla sorella.

Con l’eruzione del 1872 qualcosa cambia. Il Vesuvio mostra il suo volto feroce. Le macerie occuperanno l'inquadratura togliendo la visuale agli ampi panorami. L’attenzione di alcuni degli stessi fotografi al servizio del Grand Tour si volge ora a temi di attualità, di racconto e documentazione di eventi.

La splendida immagine da cartolina dell’Italia del Sud inizia a lasciare spazio a una nuova iconografia. Ne troviamo eco in linguaggi artistici diversi e lontani nel tempo come la serie Vesuvius di Andy Warhol che fa riferimento, tra altre fonti, alla fotografia di Giorgio Sommer sull’eruzione del 1872.

museomav

Visita il museo archeologico virtuale di Ercolano

Eruzioni

Frank Alvord Perret, La lava nei pressi del cimitero di Torre Annunziata, La lava solidificata blocca il passaggio sotto un ponte, 1906, stampe fotomeccaniche in collotipia, ognuna 18x23 cm, all’interno dell’album “Vesuvio” dedicato a R.V. Matteucci direttore del Reale Osservatorio Vesuviano, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Frank Alvord Perret, La lava nei pressi del cimitero di Torre Annunziata, La lava solidificata blocca il passaggio sotto un ponte, 1906, stampe fotomeccaniche in collotipia, ognuna 18x23 cm, all’interno dell’album "Vesuvio" dedicato a R.V. Matteucci direttore del Reale Osservatorio Vesuviano, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Autore non identificato, Madre con figli preoccupati in seguito all’eruzione del Vesuvio del 1944, stampa alla gelatina sali d’argento su carta, 10x15 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Il pennacchio del Vesuvio, per secoli un obbligo in disegni e racconti di vedutisti e viaggiatori, sparì nel 1944. In quella primavera esplosioni, terremoti, piogge di cenere e fontane di lava si aggiunsero al frastuono della guerra. Poi il condotto principale si chiuse per i collassi e gli accumuli di materiale e il monte entrò in un sonno che dura da 77 anni.

Le eruzioni devastanti sono l’altra faccia dell’oleografia vesuviana, e il terrore delle popolazioni che comunque abitano le pendici. Quella del 79 dopo Cristo immobilizzò in un calco eterno Pompei, Ercolano e Stabia: fu ciò che i vulcanologi definiscono un fenomeno esplosivo di tipo pliniano, e avviò una fase di attività che attraverso altre grandi eruzioni - su tutte quella del 1631 - durò fino alla metà del Novecento.

La mostra documenta quattro attimi nei due ultimi secoli di vita del vulcano. Il 1872, quando San Sebastiano e Massa di Somma furono parzialmente distrutte dalla lava; il risveglio del 1895, quando le colate laviche, continuate fino al 1899, diedero origine a una collina che fu intitolata a Umberto di Savoia; l’eruzione del 1906, la più distruttiva del ventesimo secolo, che invase Boscotrecase, San Giuseppe, Ottaviano e fece oltre duecento morti.

Infine, le settimane del 1944, evocate da Curzio Malaparte nel romanzo La pelle e ancora vive nella memoria dei più anziani. Poi il Vesuvio si fermò. Da allora tace, ma la gente del Golfo continua a scrutare con apprensione le sue cime.

altri progetti

&

La sottilità dell’aria. Arezzo e il suo territorio negli archivi Alinari

Cento anni di storia del territorio aretino, dal 1856 al 1954, attraverso le immagini dei grandi fotografi editori Alinari e Brogi, di Vittorio...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Valorizzazione dell'Archivio Giorgio Roster

La Fondazione Alinari per la Fotografia e il Museo Galileo stanno lavorando al progetto di digitalizzazione dell’archivio Giorgio Roster, il cui...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Fotografe! Dagli Archivi Alinari a oggi

Lo sguardo delle donne attraverso la storia della fotografia, dalle origini fino alle giovani artiste contemporanee.

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Valorizzazione del più importante fondo italiano di fotografie uniche

La Fondazione Alinari per la Fotografia ha partecipato all'avviso di finanziamento Strategia Fotografia 2020-Conservazione indetto dalla Direzione...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Italiae Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea

Un'iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Mostra prodotta da Fratelli Alinari Idea SpA; promossa da FAF...

TUTTE LE INFORMAZIONI

Navigazione secondaria

  • home
  • Immagini
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Patrimonio
  • Chi siamo
  • News
  • Note legali e privacy
  • Regolamenti
  • Staff
  • Contatti
  • Contributi pubblici
  • Lavora con noi
  • amministrazione trasparente
  • Ita
  • Eng

Seguici su

© FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia - partita iva 07046610486 - codice fiscale 94292420489

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username / password ?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati

Procedi senza login