Clicca qui per accedere.

Lavora con noi Contatti Ultima ricerca
Login
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
  • Ita
  • Eng
">Alinari
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Fotoracconti
    • Fotografi
    • Partner
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Il patrimonio
    • Archivi Alinari
    • Fondi e Collezioni
    • Esplora oggetti unici
  • Chi siamo
    • Fondazione
    • Storia degli archivi
    • Organi statutari
    • Staff
  • News

progetti | mostra

La sottilità dell’aria. Arezzo e il suo territorio negli archivi Alinari

L’esposizione “La sottilità dell’aria. Arezzo e il suo territorio negli Archivi Alinari”, dal 2 dicembre 2022 al 4 giugno 2023 alla Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo, apre una finestra su cento anni di storia del territorio aretino, dal 1856 al 1954.

Ne emerge un contesto naturale connotato da una grandiosa discontinuità paesaggistica e, ben al di là delle stesse intenzioni dei singoli fotografi, un focus del suo paesaggio sociale: un sistema di vallate delimitate da archi collinari e montagne elevate, punteggiato da una grande ricchezza di testimonianze artistiche medievali; un’economia prevalentemente basata sull’agricoltura che vede però l’avvio di importanti iniziative industriali. Insomma, una terra di contadini, lavandaie, pastori, monaci, uomini e donne d’ingegnosa laboriosità.

Se rapportate all’oggi, queste immagini fanno emergere elementi di continuità e rilevanti mutazioni paesaggistiche e sociali. Le ampiezze dei variegati orizzonti e le tracce vivide di una lunga storia di creatività possono essere sintetizzate in quella ‘sottilità dell’aria’ a cui Michelangelo, scherzando con Vasari, attribuiva il proprio ingegno.

Questa è la prima di una serie di mostre che la Fondazione Alinari vuole dedicare alle città toscane.

Condividi:

Mostra organizzata daFondazione Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo

In collaborazione con Fondazione Alinari per la Fotografia

Si ringraziaMuseo MINE - Museo delle Miniere e del Territorio di Cavriglia (AR)

Mostra a cura diRita Scartoni, con la collaborazione di Muriel Prandato

La mostra

Vincenzo Balocchi, Donna con bambino davanti alla chiesa di San Domenico ad Arezzo, 28 settembre - 4 ottobre 1931, pellicola in acetato di cellulosa alla gelatina sali d’argento, 9 x 12 cm, Archivi Alinari-archivio Balocchi, Firenze

Onde Michelangelo ragionando col Vasari una volta per ischerzo disse: "Giorgio, s' i' ho nulla di buono nell'ingegno, egli è venuto dal nascere nella sottilità dell'aria del vostro paese d'Arezzo; [...] 

Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, Firenze, 1568.
 

Nel 1856 gli Alinari fotografano la Chiusa delle Chiane, vicino Arezzo. A partire da quella data, Alinari e Brogi, fotografi editori, come loro stessi si definivano, riprenderanno le terre d’Arezzo, all'interno della loro monumentale opera di documentazione del patrimonio culturale italiano.

Proprio a partire dal territorio aretino Vittorio Alinari intraprende, nel 1908, un viaggio fotografico lungo il corso dell’Arno.

Nel Novecento Aurelio Monteverde e Vincenzo Balocchi danno una nuova lettura visiva al territorio. 

E ancora, un prezioso album conservato negli Archivi Alinari raccoglie lo straordinario valore del lavoro di documentazione delle miniere di lignite del Valdarno.

Il percorso espositivo, che si sviluppa in quattro sezioni, si compone di 56 stampe fotografiche oltre alle riproduzioni digitali dell’album Miniere di lignite del Valdarno.

Alinari e Brogi: fotografi editori

Fratelli Alinari presso Luigi Bardi, Veduta della "Chiusa delle Chiane" vicino Arezzo, 1856, stampa all’albumina, 32,3 x 42,5 cm, Archivi Alinari, Firenze

Fratelli Alinari, Piazza Grande ad Arezzo con la Chiesa di Santa Maria della Pieve e il Palazzo della Fraternità dei Laici, 1890 ca. negativo alla gelatina sali d’argento su vetro, 21 x 27 cm, Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze.

Fratelli Alinari, Le Logge del Vasari in piazza del Municipio a Castiglion Fiorentino, 1930, negativo alla gelatina sali d’argento su vetro, 21 x 27 cm, Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze

Fratelli Alinari, Monumento a Francesco Petrarca, particolare, marmo, Alessandro Lazzerini, passeggio del Prato, Arezzo, 1929, negativo alla gelatina sali d’argento su vetro, 21 x 27 cm, Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze

Stabilimento Giacomo Brogi, Il cortile del Castello dei conti Guidi a Poppi, 1920 ca., negativo alla gelatina sali d’argento su vetro, 21 x 27 cm, Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze.

Stabilimento Giacomo Brogi, Il passo dei Mandrioli con le “Scalacce”, 1920 ca., negativo alla gelatina sali d’argento su vetro, 21 x 27 cm, Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze

Link alla news

Leggi la nostra NEWS per avere maggiori informazioni sulla mostra

Locandina

Scarica la nostra locandina qui

Link al catalogo digitale

Scopri il catalogo digitale della mostra

Alinari e Brogi, fotografi editori, effettuano il primo grande censimento visivo dell’arte e del paesaggio italiano, tramandandoci una monumentale opera ‘civica’ del nostro patrimonio. 

Gli Alinari lo fanno attraverso il loro “stile”: una costruzione dell’immagine ispirata a criteri compositivi di simmetria, assialità e ordine prospettico sotto una luce diffusa che rende leggibile il più piccolo particolare. 

Nei cataloghi Alinari di vendita delle fotografie i soggetti relativi al territorio aretino vedono un progressivo incremento a partire dal 1876, e mostrano un rilevante lavoro di ricognizione dei principali luoghi d’arte medievale, dei capolavori di Piero della Francesca, nonché dell’arte contemporanea, come il monumento a Francesco Petrarca inaugurato nel 1928. 

Gli stabilimenti Brogi e Anderson confluiscono in Alinari alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso; da quel momento i tre grandi “fotografi editori” si trovano riuniti negli Archivi Alinari.   

Il fiorentino Giacomo Brogi (1822-1881) inizia l’attività di fotografo intorno agli anni Cinquanta dell’Ottocento. Si cimenterà nelle riprese d’arte, paesaggio e costume in Toscana e in Italia, affiancate da una raffinata produzione di ritratti. Nel 1881, alla morte di Giacomo, la conduzione della società passa al figlio Carlo (1850-1925), che ne consolida la dimensione industriale. La selezione Brogi in mostra privilegia fotografie di paesaggio e architettura, due categorie per le quali la ditta Brogi aveva vinto già il primo premio alla “Melbourne International Exhibition” del 1880-81. 

L'Arno di Vittorio Alinari

Vittorio Alinari, Dall’Album “L’Arno 1”, Veduta di Stia in Casentino con il fiume Arno e il torrente Staggia, 1908, stampa alla gelatina bromuro d’argento virata, 9 x 14 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Vittorio Alinari, Dall’Album “L’Arno 1”, Il Castello di Romena a Pratovecchio in Casentino, 1908, stampa alla gelatina bromuro d’argento virata, 9 x 14 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Vittorio Alinari, Dall’Album “L’Arno 1”, Ponte Buriano sull’Arno, 1908, stampa alla gelatina bromuro d’argento virata, 9 x 14 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Vittorio Alinari, Dall’Album “L’Arno 1”, La Chiusa dei Monaci sul Canale Maestro della Chiana nei pressi di Arezzo, 1908, stampa alla gelatina bromuro d’argento virata, 9 x 14 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Vittorio Alinari, Dall’Album “L’Arno 1”, La Nave dell’Inferno, 1908, stampa alla gelatina bromuro d’argento virata, 9 x 14 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Fondazione Ivan Bruschi

Visita il sito di Fondazione Ivan Bruschi

Museo MINE

Visita il sito di Museo MINE - Museo delle Miniere e del Territorio di Cavriglia (AR)

Vittorio Alinari (1859-1932), imprenditore illuminato, subentra agli zii nella conduzione dell’azienda di famiglia, che porterà a una vera e propria dimensione industriale in grado di rispondere alle necessità dell’editoria d’arte e di viaggio a livello internazionale. 

Le immagini presentate in questa sezione della mostra sono una testimonianza delle sue ricerche personali. Nel 1909 viene infatti pubblicata a Firenze, dalla stessa Fratelli Alinari, l’opera L’Arno di Vittorio Alinari e Antonio Beltramelli, con prefazione di Isidoro del Lungo. Vittorio esegue personalmente le fotografie, seguendo l’itinerario del fiume dalla sorgente alla foce. Un appassionato lavoro in cui emergono chiari riferimenti alla contemporanea fotografia pittorialista, nonché ad atmosfere e composizioni direttamente mutuate dalla pittura e dai macchiaioli toscani.   

Vittorio abbandona qui la rigorosa lezione dei ‘padri’, che peraltro continua a adottare con convinzione a livello aziendale, per esplorare nuovi approcci che, nel corso del Novecento, condurranno alla piena affermazione della fotografia come sguardo soggettivo sul mondo. 

Aurelio Monteverde: lo sguardo spensierato sugli anni ruggenti

Aurelio Monteverde, Ritratto di gruppo al Monastero di Camaldoli, maggio 1920, negativo alla gelatina sali d’argento su vetro, 9 x 12 cm, Archivi Alinari-archivio Monteverde, Firenze

Aurelio Monteverde, Visitatori al Monastero di Camaldoli, maggio 1920, negativo gelatina ai sali di argento su vetro, 9 x 12 cm, Archivi Alinari-archivio Monteverde, Firenze

Aurelio Monteverde, Gruppo di visitatori sulle mura del Castello dei conti Guidi a Poppi, 19-20 settembre 1919, negativo alla gelatina sali d’argento su vetro, 9 x 12 cm, Archivi Alinari-archivio Monteverde, Firenze

Aurelio Monteverde, Gruppo di automobilisti sulla strada per La Verna, 19-20 settembre 1919, negativo alla gelatina sali d’argento su vetro, 9 x 12 cm, Archivi Alinari-archivio Monteverde, Firenze

Appassionato di automobili, Aurelio Monteverde (1872-1934), figlio dell’apprezzato scultore Giulio Monteverde, dopo essersi trasferito nella villa “Il Mulino” di Rovezzano a Firenze, installa nell’abitazione una camera oscura e organizza lunghe gite per le strade della Toscana.  

La vivacità di questa comitiva scanzonata riempie le inquadrature: scherzi fanciulleschi nella neve, pose scherzose. I suoi sono ricordi di spensieratezza, gioiosi e vivaci. Le fotografie esprimono tutta l'esuberante spontaneità delle giornate trascorse insieme ai giovani compagni di viaggio. Appunti fotografici di gite in auto verso la Verna e giovani disinvolti che posano tra le merlature del castello di Poppi come in un palcoscenico. O che per gioco strappano un sorriso a favore di fotocamera ai riluttanti monaci di Camaldoli. 

La gente del posto compare nelle foto come parte del paesaggio, un poco stupita e divertita dalla novità di questi eccentrici visitatori: giovanotti soddisfatti e signorine esuberanti dai guanti lunghi e scarpine alla moda che assaporano i primi irrinunciabili segnali di un’emancipazione femminile. 

Vincenzo Balocchi: frammenti di un paesaggio

Vincenzo Balocchi, La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Arezzo, 1930 ca., stampa alla gelatina ai sali d’argento, 24,2 x 17,8 cm, Archivi Alinari-archivio Balocchi, Firenze

Vincenzo Balocchi, Donne al lavatoio, Arezzo, 28 settembre - 4 ottobre 1931, pellicola in nitrato di cellulosa alla gelatina sali d’argento, 9 x 12 cm, Archivi Alinari-archivio Balocchi, Firenze

Vincenzo Balocchi, “Una via di Arezzo”, Corso Italia, 1930 ca., stampa alla gelatina ai sali d’argento, 18 x 24 cm, Archivi Alinari-archivio Balocchi, Firenze

Il fiorentino Vincenzo Balocchi (1892-1975) fu Direttore del reparto fotomeccanico dell’Alinari IDEA spa. Terminata l’esperienza con la ditta Alinari, nel 1928 fonda il suo stabilimento grafico, l’Istituto Fotocromo Italiano. La sua passione per la fotografia lo renderà un protagonista di primo piano del panorama fotografico-artistico italiano. 

Le immagini di Balocchi, pacate e silenziose, sono al di fuori dell’intento documentario, piuttosto esaltano il valore evocativo e artistico di architetture e paesaggi.  

Più che mostrare, Balocchi ama raccontare la Toscana, le persone, gli oggetti, con vezzo poetico e minuta sensibilità “mediterranea”. Lirico e sperimentatore, realizza l’immagine con pochi segni: i paesaggi e i monumenti diventano forme geometriche bidimensionali. Gli oggetti perdono consistenza e si trasformano in linee grafiche. Grazie alle inquadrature inconsuete o al punto di vista inusuale, spesso dall’alto, esprime la sua estetica sottile.  

L'oro nero di Cavriglia: le miniere di lignite del Valdarno

Autore non identificato, Lavori esterni in una miniere di Lignite del Valdarno Superiore, 1918 ca., 19 x 18,8 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Autore non identificato, Operai al lavoro nella miniera di lignite di Rosseto, Valdarno Superiore, 1917, 19 x 19 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Autore non identificato, Vagli di classificazione nella miniera di lignite, Miniera di Castelnuovo dei Sabbioni, Valdarno Superiore. L’impianto era dotato di tramogge destinate alle pezzature di lignite che potevano essere caricate direttamente sui vagoni delle Ferrovie dello Stato, 1917, 19 x 26 cm, Archivi Alinari-collezione album, Firenze

Protagonista di questo racconto è la lignite, un combustibile fossile. Intorno a lei ci sono minatori, picconi, gallerie e binari. Uomini che per anni hanno scavato e bruciato il sottosuolo.   

Dalla fine dell’Ottocento il Valdarno ha imparato a convivere con le cave. Dapprima poderi furono dati in affitto agli esercenti di miniera, poi dall’escavazione a cielo aperto si passò alle gallerie. La lignite fu utilizzata per la prima centrale elettrica, per le fabbriche di briquettes (le mattonelle di lignite) e come fonte energetica per la Ferriera di San Giovanni Valdarno che entrò in funzione nel 1873.  

Nel 1905 nacque la Società Mineraria ed Elettrica del Valdarno (SMEV). Due anni dopo fu costruita la centrale elettrica. Ben presto gli agricoltori della valle sostituirono la zappa col piccone e divennero minatori.  

Con le miniere il paesaggio si era trasformato. La campagna aveva ceduto il posto all’industria estrattiva, con le sue ciminiere, i capannoni, le teleferiche e le strade ferrate; e anche la società del Valdarno non sarebbe stata mai più la stessa.  

La narrazione si appoggia alla memoria, e la memoria alla fotografia.  Resta da chiarire chi siano gli autori di queste fotografie. Ciò sarà oggetto di ricerca e verifica negli Archivi Alinari, anche con preziosa collaborazione di Paola Bertoncini, direttrice del Museo MINE. 

L’album Miniere di lignite del Valdarno fa parte della collezione Reteuna acquisita dagli Archivi Alinari il 17/02/2020, dimensioni dell’album cm 25x34x3. 

altri progetti

&

Valorizzazione dell'Archivio Giorgio Roster

La Fondazione Alinari per la Fotografia e il Museo Galileo stanno lavorando al progetto di digitalizzazione dell’archivio Giorgio Roster, il cui...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Fotografe! Dagli Archivi Alinari a oggi

Lo sguardo delle donne attraverso la storia della fotografia, dalle origini fino alle giovani artiste contemporanee.

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Il formidabil monte. Il Vesuvio nelle fotografie dell'Archivio Alinari

Croce e delizia del Golfo di Napoli, lo sterminator Vesevo cantato da Leopardi è il cuore dell’oleografia partenopea, col pennacchio più...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Valorizzazione del più importante fondo italiano di fotografie uniche

La Fondazione Alinari per la Fotografia ha partecipato all'avviso di finanziamento Strategia Fotografia 2020-Conservazione indetto dalla Direzione...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Italiae Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea

Un'iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Mostra prodotta da Fratelli Alinari Idea SpA; promossa da FAF...

TUTTE LE INFORMAZIONI

Navigazione secondaria

  • home
  • Immagini
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Patrimonio
  • Chi siamo
  • News
  • Note legali e privacy
  • Regolamenti
  • Staff
  • Contatti
  • Contributi pubblici
  • Lavora con noi
  • amministrazione trasparente
  • Ita
  • Eng

Seguici su

© FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia - partita iva 07046610486 - codice fiscale 94292420489

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username / password ?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati

Procedi senza login