trovati 300 risultati
visualizzazione0gruppiFAF-PROPRIETÀRicerca avanzata@Fotografo Gustave Eug
Codice inventarioFVQ-F-158674-0000
Mulini da grano sul Tevere ripresi dall'isola Tiberina, Roma. Sullo sfondo Ponte Sisto
stabilimentoFotografico: Chauffourier, Gustave Eugène
Fotografo: Simelli, Carlo Baldassarre
Data ripresa1871

Codice inventarioFVQ-F-158768-0000
Vasca del Palazzo dei Flavi sul Palatino. Roma
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1915

Codice inventarioCGA-F-005419-0000
Ricostruzione in studio di un mestiere di strada a Napoli: lo scrivano pubblico
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioCGA-F-05415A-0000
"Maruzzaro", venditore ambulante, Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioCGA-F-005413-0000
Ciabattino ("solachianello"), Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-05026B-0000
Veduta animata di via Strada di Porto (oggi via Depretis) a Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioCGA-F-005042-0000
Presepe donato da Michele Cuciniello al Museo di San Martino di Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005424-0000
Venditore di angurie, Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1880 ca.

Codice inventarioCGA-F-05086B-0000
Gli scavi archeologici di Ercolano nei dintorni di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880 ca.

Codice inventarioCGA-F-005194-0000
Veduta d'insieme degli scavi condotti a Pompei nel 1897. Sullo sfondo si erge il vulcano Vesuvio.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1897

Codice inventarioCGA-F-005063-0000
Carrozza della funicolare vesuviana con macchinista
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880 ca.

Codice inventarioCGA-F-005032-0000
Panorama di Napoli dal Corso Vittorio Emanuele
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880 ca.

Codice inventarioCGA-F-005080-0000
La cella all'interno del Tempio di Nettuno o Poseidonion a Paestum, nei dintorni di Salerno.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880 - 1890 ca.

Codice inventarioCGA-F-005406-0000
Bambino con tamburo e cilindro, tradizionalmente chiamato "suonatore di Putaputa caccavello", in una strada di Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioCGA-F-005026-0000
Veduta animata di Via Roma (già Via Toledo), a Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1883-1890 ca.

Codice inventarioCGA-F-005238-0000
Veduta del Foro Civile, area archeologica di Pompei, Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioCGA-F-004852-0000
"Sala dei Capi d'Opera", Sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1890 ca.

Codice inventarioCGA-F-005415-0000
"Maruzzaro", venditore di lumache, Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioCGA-F-05418A-0000
Lustrascarpe, Napoli
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0007
Un uomo dorme sui gradini di una scalinata che conduce al Casino del Bel Respiro, Roma
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0006
Una scalinata che conduce a un palazzo di Roma
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0003
Ampia veduta della 'Scalinata del Pincio' a Roma. Tra gli scalini un piedistallo. Sullo sfondo un elegante edificio preceduto da terrazza con balaustra
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0002
L'immagine riproduce in primo piano una balaustra marmorea terminante in una piccola fontana in cui l'acqua sgorga da un mascherone applicato al basamento di una statua. Tale basamento è ulteriormente decorato da un'aquila ad altorilievo. A destra e sullo sfondo un viale alberato e fitta vegetazione
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0001
Fontana a parete delimitata ai lati da due lesene. L'acqua sgorga da un mascherone posto alla base di una conchiglia scolpita. L'insieme è completato da applicazioni di tufo e da una rigogliosa pianta di capelvenere
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0008
Un uomo dorme sui gradini della scalinata del Casino del Bel Respiro all'interno di Villa Doria Pamphilj a Roma. Sulla destra un sarcofago antico impiegato come fioriera
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1880 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0009
Primo piano della scalinata della Chiesa dei SS. Domenico e Sisto a Roma. Ai due lati balaustre ornate da sfere. Sullo sfondo si intravede una statua raffigurante San Domenico, inserita in una nicchia
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0011
Un uomo dorme seduto su una scalinata. Alle sue spalle si intravedono alberi e le pareti di un edificio
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0013
Fontana di Papa Giulio III in via Flaminia
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0014
Fontana nel convento di san Cosimato
Fotografo: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioPDC-S-000461-0015
Parte di un giardino: a sinistra un arco; a destra una scalinata di cui si vede solo la balaustra laterale all'inizio della quale è collocato un grande vaso con un arbusto. Sullo sfondo altre piante
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870-1890 ca.

Codice inventarioAVQ-A-004127-0038
Interno della chiesa di San Giuseppe dei Teatini a Palermo
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioAVQ-A-004127-0048
Veduta di Capo di Zafferano a Palermo
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioAVQ-A-004127-0049
Porta Felice e Foro Italico a Palermo
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioAVQ-A-004127-0039
La Porta Piccola della cattedrale di Palermo
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioAVQ-A-004127-0029
Facciata della chiesa di Santa Maria della Catena a Palermo
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioFVQ-F-158731-0000
Scalone del palazzo dei Musei Vaticani. Città del Vaticano (foto attribuita a Simelli- stampata nel laboratorio Chauffourier presso cui confluirono le lastre di Simelli)
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
ND: Simelli, Carlo Baldassarre
Data ripresa1865 ca.

Codice inventarioFCC-F-010417-0000
Due uomini sostano lungo al via Appia antica, a Roma
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioFCC-F-010416-0000
Veduta del giardino di Villa Conti, a Frascati
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioFCC-F-010414-0000
Veduta del giardino di villa Medici sede dell'Accademia di Francia, a Roma
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioCGA-F-05282A-0000
Il Grand Hotel Vittoria fotografato da una terrazza che si affaccia sul golfo di Sorrento, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-05228A-0000
Veduta della Strada dell'Abbondanza con la Fontana. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-05175B-0000
Le rovine del Tempio di Venere Vespasiana, a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-05219B-0000
Veduta generale delle rovine del Foro Civile. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-05175A-0000
Le rovine del Tempio di Venere Vespasiana, a Pompei, in provincia di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-05171A-0000
Veduta delle rovine del Teatro Piccolo di Pompei, con sullo sfondo il Vesuvio
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-05086A-0000
Gli scavi archeologici di Ercolano nei dintorni di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-05076B-0000
Veduta di fronte della Basilica di Paestum
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005299-0000
Il panorama di Sorrento, visto da Capo di Monte, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005286-0000
Veduta di Marina Grande col relativo golfo, a Sorrento, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005290-0000
Veduta dell'isola di Capri da Massa Lubrense, a Sorrento, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005298-0000
Veduta in primo piano di un braccio di mare in cui sono ormeggiate delle barche, mentre sullo sfondo si stagliano vari Hotel, fra i quali il Vittoria e il Funicolare. Scorcio marino di Sorrento, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005257-0000
Veduta del Vicolo di Modesto fra le rovine di Pompei, oltre le quali si staglia il vulcano Vesuvio.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005249-0000
Il santuario all'interno della Casa dei Vettii. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005246-0000
Le rovine della Casa di Diomede. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005244-0000
Le rovine dell'Arco di Nerone. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005237-0000
Le rovine della Casa di Pansa. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005222-0000
Le rovine della Casa di Cornelio Rufo. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005224-0000
Il Santuario fra le rovine della Casa di Epidio Sabino. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005240-0000
Le rovine dell'Anfiteatro. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005220-0000
Le rovine della Casa della Grande Fontana. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005219-0000
Veduta generale delle rovine del Foro Civile. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005218-0000
Veduta dell'interno dei Bagni Stabiani. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005207-0000
Le rovine delle Strade delle Tombe. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005205-0000
Le rovine del Tempio di Mercurio. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005202-0000
Le rovine della Casa di Cornelio Rufo. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005200-0000
Le rovine del Pantheon. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005193-0000
Veduta della Strada di Stabia fra le rovine di Pompei. In lontananza s'innalza il vulcano Vesuvio.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005185-0000
Le rovine dei magazzini per l'olio, dei quali si sono conservati alcuni grandi orci, che contenevano il liquido in questione. Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005182-0000
Le rovine della Casa di Meleagro, a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005181-0000
Le rovine della Caserma dei gladiatori, a Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005175-0000
Le rovine del Tempio di Venere Vespasiana, a Pompei, in provincia di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005169-0000
Le rovine della Casa di Domiziano. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005166-0000
Tre telamoni a sostegno dell'architrave ornata con stucchi. Particolare della sala d'aspetto dei Bagni Pubblici dell'antica Pompei, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005165-0000
Le rovine della sala d'aspetto dei Bagni Pubblici di Pompei, in provincia di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005159-0000
Panorama di Casamicciola Terme, paese situato nell'isola di Ischia e prospiciente il mare, al cui orizzonte è visibile il Vesuvio in eruzione.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005172-0000
Le rovine della Casa del decurione Marco Lucrezio. Opera archeologica situata a Pompei, in provincia di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005161-0000
Veduta parziale del golfo di Capo Miseno, con all'orizzonte il vulcano Vettuno.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005155-0000
Le Cento Camerelle, grandioso impianto di serbatoi d'acqua di una villa romana a Bacoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005154-0000
Veduta della Laguna costiera creata dal Lago Miseno, detto anche Mare Morto, dove si scorgono alcune strutture abitative. In lontananza, all'orizzonte, sono visibili l'Isola di Procida e quella di Ischia.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005143-0000
Veduta del castello e del golfo del Comune di Baia e Latina, in provincia di Caserta
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005142-0000
Le rovine del Tempio di Diana a Baia, in provincia di Caserta
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005141-0000
Le rovine del Tempio di Venere a Baia, in provincia di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005134-0000
Le rovine del Tempio di Serapide. Opera archeologica situata a Pozzuoli, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005129-0000
Veduta delle rovine del vomitorio dell'Anfiteatro Flavio. Opera archeologica situata a Pozzuoli, in provincia di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005137-0000
La Cappella dedicata a San Gennaro. Struttura architettonica situata nei sotterranei dell'Anfiteatro Flavio, a Pozzuoli, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005136-0000
Veduta dell'antico cratere Solfatara, a Pozzuoli, in provincia di Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005132-0000
Le rovine dell'Arco Felice. Opera archeologica situata a Pozzuoli, in provincia di Napoli.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005113-0000
Veduta dell'abitato di Vietri, nei dintorni di Amalfi
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005093-0000
Veduta panoramica di Salerno e dell'omonimo golfo.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005107-0000
Il portale bronzeo realizzato da Simone di Siria. Opera scultorea situata all'entrata della Cattedrale di Amalfi, in provincia di Salerno.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005095-0000
Navata centrale del Duomo di Salerno
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005096-0000
Ambone romanico al quale si appoggia il candelabro pasquale; entrambi sono decorati da mosaici a motivi geometrici. Le opere sono conservate nel Duomo di Salerno.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005106-0000
Pergamo di Niccolò di Bartolomeo da Foggia. Opera scultorea collocata nella Cattedrale di San Pantaleone, a Ravello, in provincia di Salerno
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890-1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005092-0000
Veduta panoramica di Salerno e dell'omonimo golfo.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005094-0000
Ambone romanico decorato da mosaici a motivi geometrici. La base poggia su colonne con capitelli differenti tra loro. L'opera èconservata nel Duomo di Salerno.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005090-0000
Veduta panoramica di Salerno, in primo piano un grande albero.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005082-0000
Il Tempio di Nettuno o Poseidonion a Paestum; particolare del doppio ordine di colonne all'interno.
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005085-0000
Casa d'Argo: veduta dei giardini con portico a colonne e pilastri, Ercolano, Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005087-0000
Modellino del Teatro romano di Ercolano, Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.

Codice inventarioCGA-F-005072-0000
Galleria Umberto I a Napoli
ND: Chauffourier, Gustave Eugène
Data ripresa1890 - 1900 ca.


