trovati 604 risultati
visualizzazione0Ricerca avanzata@Fotografo giorgio sommer
Codice inventarioPDC-F-002050-0000
Tarantella sorrentina
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioPDC-F-002062-0000
Scavi a Pompei, olio su tela, Edouard Alexandre Sain (1830-1910), Museo d'Orsay, Parigi
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioFVQ-F-057749-0000
Latomia del Paradiso, Siracusa. Immagine streoscopica
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioFVQ-F-225234-0000
Veduta del Rione Santa Lucia a Napoli
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860-1870 ca.

Codice inventarioFVQ-F-217230-0000
Panorama di Pisa
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresaante 1869

Codice inventarioFVQ-F-217221-0000
Cratere del Vesuvio
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880 ca.

Codice inventarioFVQ-F-033573-0000
I faraglioni di Capri
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870-1880

Codice inventarioFVQ-F-077390-0000
Il Palazzo della Mercanzia detto Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio a Bologna
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870-1880 ca.

Codice inventarioFCC-F-010893-0000
Venezia vista dall'isola di San Giorgio. In primo piano, la laguna e una gondola con due gondolieri. Sullo sfondo, il Palazzo Ducale, la Biblioteca Marciana e il Campanile di San Marco.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1864-1866

Codice inventarioMFC-A-004650-0031
Veduta del cratere settentrionale del Vesuvio durante l'eruzione. In primo piano la lava
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa09/1880

Codice inventarioAVQ-A-000039-0090
Album "Italia" 1874: L'eruzione del Vesuvio del 26 Aprile 1872 alle ore 15 e 30
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa26/04/1872

Codice inventarioMFC-F-002102-0000
Scorcio del parco del Palazzo Reale (Reggia) di Caserta, con la cascata dei delfini in primo piano. Alcuni passanti, di cui uno appoggiato alla recinzione che delimita il corso d'acqua, animano la scena. Sullo sfondo, il resto del parco con la Cascata Madre
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860-1865 ca.

Codice inventarioPDC-F-002022-0000
Veduta della facciata della Reggia (Palazzo Reale) di Caserta (1752-1774) con antistante parco
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860 -1865 ca.

Codice inventarioAVQ-A-000136-0021
Fontana di Venere e Adone nel Parco della Reggia (Palazzo Reale) di Caserta
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioFBQ-F-002384-0000
Veduta della Grande Cascata nel parco della Reggia (Palazzo Reale) di Caserta
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1865 ca.

Codice inventarioFBQ-F-002380-0000
Veduta parziale della grande cascata nel parco della Reggia (Palazzo Reale) di Caserta. In primo piano il gruppo scultoreo raffigurante Diana circondata dalle Ninfe
ND: Sommer, Giorgio
ND: Brecker, G.
Data ripresa1886

Codice inventarioFVQ-F-126581-0000
"Cascata di Caserta", il parco della Reggia (Palazzo Reale) di Caserta; fotografia stereoscopica
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioFVQ-F-075610-0000
Veduta della facciata della Reggia (Palazzo Reale) di Caserta. Immagine streoscopica
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioFVQ-F-075609-0000
La Cascata dei Delfini, detta anche Canalone nel parco della Reggia (Palazzo Reale) di Caserta. Immagine streoscopica
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioFBQ-F-002382-0000
La Grande Cascata, o Bagno di Diana, nel Parco del Palazzo Reale (Reggia) di Caserta
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1865 ca.

Codice inventarioFBQ-F-002381-0000
Atteone assalito dai cani, gruppo scultoreo della Grande Cascata, nel Parco del Palazzo Reale (Reggia) di Caserta
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1865 ca.

Codice inventarioPDC-F-004539-0000
Visitatori sulle formazioni laviche del Vesuvio ai piedi del Colle Canteroni, in lontananza l?Osservatorio
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioKRQ-F-000808-0000
Veduta di Piedigrotta a Napoli
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioKRQ-F-000164-0000
Casa del Tasso a picco sul mare di Sorrento
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioKRQ-F-000155-0000
Veduta panoramica di Casamicciola, nei dintorni di Napoli
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioMFC-F-002097-0000
Scorcio panoramico di Piazza Caricamento e del porto con le "Terrazze di marmo", a Genova. In primo piano alcuni carri-merci in sosta
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1875-1878 ca.

Codice inventarioPDC-A-004582-0115
Imbarcazioni ormeggiate lungo un tratto di spiaggia del golfo di Amalfi
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioPDC-A-004582-0114
Le rovine del Tempio di Venere a Baia, nei pressi di Napoli
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioMFC-F-000853-0000
Veduta del complesso del Duomo di Firenze in tutta la sua estensione e del Campanile di Giotto
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860-1868 ca.

Codice inventarioMFC-A-004657-0040
Veduta delle Terme Stabiane a Pompei
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1861-1865

Codice inventarioMFC-F-002200-0000
Scorcio dei tetti circostanti le Torri degli Asinelli e Garisenda a Bologna
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1891 ca.

Codice inventarioMFC-F-002103-0000
Statua raffigurante la Leda con cigno, conservata al Museo del Bargello di Firenze
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioMFC-F-002108-0000
Piazza del Plebiscito a Napoli, con statua equestre a Ferdinando I, ripresa da tergo, e facciata del Palazzo Reale
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1857-1860 ca.

Codice inventarioMFC-F-002107-0000
Veduta della Basilica e del Tempio di Nettuno, ad essa annesso, a Paestum
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioMFC-F-002109-0000
Facciata della Chiesa di San Francesco di Assisi a Palermo
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioMFC-F-002100-0000
Veduta della costiera amalfitana con la città di Salerno sullo sfondo
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1875 ca.

Codice inventarioMFC-F-002099-0000
Veduta panoramica degli scavi di Pompei, con il Vesuvio sullo sfondo
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1865 ca.

Codice inventarioMFC-F-002096-0000
Veduta di uno degli ingressi del giardino del Palazzo Reale di Napoli, con due gruppi in ferro di 'Domatori di cavalli' donati dallo Zar Nicola I di Russia
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1875

Codice inventarioMFC-F-002091-0000
Veduta dall'alto di Corso Calatafimi e della città di Palermo
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860-1880 ca.

Codice inventarioMFC-F-002088-0000
Veduta della città di Catania. Una nube di fumo fuoriesce, sullo sfondo, dal vulcano Etna
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870-1880

Codice inventarioMFC-F-002086-0000
Facciata della Chiesa di San Zaccaria a Venezia
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioMFC-F-002093-0000
Veduta della Rotonda di Piana Vittoria animata da un gruppo di pescatori intenti a trascinare a secco una rete. Sullo sfondo si scorgono gli alberi del giardino del Casino Reale e il Castel dell'Ovo
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioMFC-F-002094-0000
Facciata di Palazzo Grimani a Venezia con gondola ormeggiata di fronte al portone d'ingresso
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioMFC-F-002090-0000
Veduta dall'alto del Giardino Garibaldi, a Palermo, con gli edifici retrostanti
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioMFC-A-004650-0032
Ritratto di gruppo di donne che scendono da un sentiero scavato in una parete rocciosa. Le effigiate portano ceste e brocche
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioMFC-A-004650-0028
Impronta umana rinvenuta a Pompei e risalente all'eruzione vulcanica del 79 a.C.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioMFC-F-003251-0000
Veduta del Chiostro del Duomo di Monreale. In primo piano teoria di colonne differenti, alcune delle quali decorate in stile cosmatesco
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioPDC-F-002546-0000
Panorama dall'alto dell'isola greca di Corfù con alberi e palazzi. Sulla destra e sullo sfondo, un tratto di mare
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1885 -1905 ca.

Codice inventarioPDC-F-004563-0000
Ampia veduta di Via Santa Lucia, a Napoli, vivacemente animata dalla presenza di passanti, animali, carretti e bancarelle. La strada è fiancheggiata, lungo il lato destro, da numerosi edifici tra cui umili case con panni stesi sui balconi
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880 -1890 ca.

Codice inventarioPDC-F-004555-0000
Veduta panoramica di Capri e della costa. In primo piano alcuni pini marittimi
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860-1870 ca.

Codice inventarioPDC-F-004554-0000
Veduta del giardino della Villa Comunale, a Napoli. In primo piano una bambinaia con una carrozzina e una signora con un parasole. In lontananza un giardiniere al lavoro. Sullo sfondo la costruzione neoclassica del monumento a Virgilio
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880- 1885 ca.

Codice inventarioPDC-F-004553-0000
Scorcio della facciata del Duomo di Napoli. In primo piano il portale realizzato da Antonio Baboccio
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 -1877 ca.

Codice inventarioPDC-F-002833-0000
Ampia veduta del maestoso Duomo di Milano. Innestata sulla navata centrale è visibile la torre campanaria, demolita nella seconda metà dell'Ottocento. In primo piano, la fiancata destra adorna di numerose statue e di guglie. Ai piedi della facciata scorcio della Piazza Mengoniana
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860 - 1865 ca.

Codice inventarioPDC-F-002067-0000
Ampio panorama di Sorrento dalla collina di Capodimonte, caratterizzata da fitta vegetazione; in secondo piano, uno scorcio della città, la costa rocciosa e il mare su cui navigano due imbarcazioni; sullo sfondo, colline a chiudere l'orizzonte
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1865-1875 ca.

Codice inventarioPDC-F-002073-0000
Le rovine del Tempio di Venere a Baia, vicino Napoli. In primo piano, il tempio coronato sui muri da una vegetazione rampicante. In secondo piano, ancorato vicino ad un piccolo molo, un veliero; sullo sfondo, il promontorio
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1861-1865

Codice inventarioPDC-F-002070-0000
Veduta di un tratto di costa dell'Isola di Ischia con le abitazioni prospicienti il mare. In primo piano, piccoli orti recintati da muretti che si stendono nella parte posteriore di una casa tipica del luogo
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860-1865 ca.

Codice inventarioPDC-F-002069-0000
Veduta dell'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. E' visibile una porzione dell'edificio con gli spalti e, al centro, una sezione rettangolare scoperta, che molto probabilmente rende visibili i sotterranei.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1859-1861

Codice inventarioPDC-F-002059-0000
Veduta di Via Roma a Napoli: sulla strada calessi, trainati da cavalli, in sosta di fronte ad un elegante edificio con stemma nobiliare in facciata. Dai due lati del palazzo si dipartono due strade che proseguono, di poco divergenti fra loro, verso l'orizzonte
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880 -1890 ca.

Codice inventarioPDC-F-002054-0000
Statuine in terraccotta di personaggi in abiti tradizionali
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880 -1890 ca.

Codice inventarioPDC-F-002045-0000
Veduta della stazione della funicolare sul Vesuvio
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880 -1884

Codice inventarioPDC-F-002055-0000
L'immagine riproduce un'incisione raffigurante il passaggio di una carrozza in stile, trainata da un cavallo addobbato con pennacchio, nei pressi di un tratto del lungomare di Napoli. Vi sono sedute sopra numerose persone: donne, un bambino e alcuni uomini tra cui un ecclesiastico che tiene tra le mani un parasole. Sulla strada, donne con ceste di frutta, un pastorello e un cane accucciato. Vicino alla spalletta del lungomare un piccolo gruppo di bambini. Sul mare, due imbarcazioni a vela
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 -1880 ca.

Codice inventarioPDC-F-002044-0000
Stazione della ferrovia funicolare sul Vesuvio. In primo piano, un piccolo edificio di forma rettangolare. A salire verso il vulcano, struttura architettonica della stazione della funicolare e rotaie
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880 -1884

Codice inventarioPDC-F-002049-0000
La fotografia riproduce un'incisione raffigurante il passaggio di una carrozza in stile, trainata da un cavallo addobbato con pennacchio, nei pressi di un tratto del lungomare di Napoli. Vi sono sedute sopra molte persone: donne, un bambino, alcuni uomini e un ecclesiastico che tiene tra le mani un parasole. Sulla strada, donne con ceste di frutta, un pastorello, un cane accucciato. Presso la spalletta del lungomare si trovano alcuni bambini. Sul mare, due imbarcazioni a vela
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 -1880 ca.

Codice inventarioPDC-F-002061-0000
L'immagine riproduce la psyche marmorea conservata presso il Museo Archeologico di Napoli
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1864-1866

Codice inventarioPDC-F-002046-0000
Panorama di Napoli e del golfo: in primo piano, al centro dell'immagine, un esemplare di pino marittimo. Sullo sfondo il Vesuvio e sulla sinistra la collina del Vomero
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1867 -1873 ca.

Codice inventarioPDC-F-002047-0000
L'immagine riproduce un dipinto raffigurante la Grotta Romana di Posillipo a Napoli. Da una grande porta filtra un fascio di luce che illumina un gruppo di persone e un piccolo gregge di pecore con pastori. In prossimità dell'uscita, numerosi passanti e un carro di fieno trainato da due buoi
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 -1880 ca.

Codice inventarioPDC-F-002041-0000
Veduta parziale di Piazza del Plebiscito a Napoli, aperta ai piedi della collina di Pizzofalcone. Il portico che la cinge è qui visibile soltanto in parte, fiancheggiato dall'ottocentesco Palazzo della Prefettura. Ad ornamento della piazza, due statue equestri
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1884

Codice inventarioPDC-F-002037-0000
Veduta parziale, dall'alto, di una fiancata del Duomo di Milano. In primo piano i contrafforti decorati a motivi quadrilobati e le alte guglie coronate da statue
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1865-1870

Codice inventarioPDC-F-001795-0000
Incisione con scena di genere del costume napoletano: in primo piano carro caratteristico trainato da due cavalli, guidato da un fiaccheraio in costume tradizionale, che trasporta un gruppo di persone. Sullo sfondo, il Vesuvio
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860 -1880 ca.

Codice inventarioPDC-F-002043-0000
Panorama di Napoli e del golfo: in primo piano, al centro dell'immagine, un esemplare di pino marittimo. Sullo sfondo il Vesuvio e sulla sinistra la collina del Vomero
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1884

Codice inventarioPDC-F-001796-0000
Venditore ambulante di verdure in una strada di Napoli. L'uomo, di spalle, si trova vicino ad un asino che trasporta le verdure in una cesta posta sulla sua groppa
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880 - 1886 ca.

Codice inventarioPDC-F-004520-0000
'Toro Farnese' gruppo scultoreo conservato al 'Museo Nazionale' di Napoli
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1869-1871

Codice inventarioPDC-F-004499-0000
Veduta della stazione funicolare superiore del Vesuvio. A bordo della funicolare alcuni uomini.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioPDC-F-004143-0000
Disegno, raffigurante cavallo, adorno di finimenti, che traina un carretto carico di persone in abiti popolari ottocenteschi. Gli effigiati tengono in mano diversi oggetti
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880 ca.

Codice inventarioPDC-F-003325-0000
Veduta di Palazzo Vendramin a venezia dalle eleganti forme rinascimentali.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1867-1869

Codice inventarioPDC-F-002812-0000
Veduta frontale del portale maggiore del duomo di Messina
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1869-1871

Codice inventarioPDC-F-002681-0000
Scorcio del chiostro del monastero benedettino di San Nicolò d'Arena a Catania. Tra le aiuole ricche di vegetazione si trova una costruzione neogotica di notevoli dimensioni
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1865-1875

Codice inventarioPDC-F-002124-0000
Scena di genere di ambientazione popolare napoletana: un'anziana donna, vestita con abiti consunti, seduta su una sedia, esamina la testa di uno dei due bambini che le stanno accanto.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1869 -1871

Codice inventarioPDC-F-002123-0000
Venditore di rapanelli (ravanelli) a Napoli
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioPDC-F-002114-0000
La fontana dedicata ad Anna Seiler lungo la Markstrasse a Berna. Sullo sfondo, la Torre dell'Orologio; ai lati, case e palazzi. Sulla strada, alcuni carri in sosta
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioPDC-F-002106-0000
Veduta de "l'Orecchio di Dionisio" a Siracusa. La grotta è rivestita sulle pareti da piante rampicanti. Di fronte all'entrata, un uomo e una donna.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1867-1873

Codice inventarioPDC-F-002104-0000
Veduta dall'esterno delle latomie del paradiso a Siracusa. L'entrata nella cava si trova in mezzo alla vegetazione e a formazioni rocciose.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1864-1866

Codice inventarioPDC-F-002105-0000
Ingresso delle catacombe nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Siracusa. Al centro, un'arcata del portico composta di frammenti trecenteschi. Il portale, i cui lati sono ornati da lesene riccamente decorate, è sormontato da un tabernacolo con una statua di San Giovanni. A destra del tabernacolo, un bassorilievo. Nei pressi dell'entrata, un frate.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1864-1866

Codice inventarioPDC-F-002108-0000
Panorama di Trapani, sullo sfondo il 'Monte San Giuliano'. In primo piano, un tratto di mare e gli scogli
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1885-1887

Codice inventarioPDC-F-002113-0000
La Torre dell'Orologio, a Berna, serrata fra portici e palazzi
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1880-1890

Codice inventarioPDC-F-002103-0000
Veduta parziale della fontana Aretusa a Siracusa. In primo piano, piante di papiro. Sullo sfondo, a destra, una parete che termina con una terrazza, sulla quale si trova un uomo; a sinistra, il cancello d'ingresso ad un giardino
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1889-1891

Codice inventarioPDC-F-002102-0000
Scorcio del Teatro Greco di Siracusa risalente al V Sec. a.C.; sullo sfondo, paesaggio collinare con olivi
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1865-1868

Codice inventarioPDC-F-002099-0000
Bifora in stile gotico fiorito di una facciata del Duomo di Palermo. La bifora, riccamente ornata a motivi vegetali, termina con gli archi trilobi ed è sormontata da uno stemma in marmo
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1885

Codice inventarioPDC-F-002100-0000
Scorcio di un giardino pubblico di Palermo. In primo piano, due uomini in posa. Sullo sfondo, un'aiuola con palme ed altre piante
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1884-1886

Codice inventarioPDC-F-002094-0000
Serie di nove capitelli facenti parte del colonnato del chiostro della Cattedrale di Monreale. Le opere scultoree rappresentano motivi simbolici o puramente ornamentali, immagini divine o di santi e, anche, scene bibliche
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1859-1861

Codice inventarioPDC-F-002098-0000
Veduta dell'Orto Botanico di Palermo. In primo piano, palme e piante in vasi poste lungo un vialetto
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1866-1868

Codice inventarioPDC-F-002095-0000
Porzione del chiostro della Cattedrale di Monreale: gli archi ogivali del portico sono sostenuti da colonne gemine con capitelli dalla ricca e varia decorazione
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860-1880

Codice inventarioPDC-F-002096-0000
Facciata della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Palermo. La facciata, presenta un portale in stile gotico fiorito. Ai lati del portale centrale, vi sono due portali più piccoli
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870-1880

Codice inventarioPDC-F-002089-0000
Facciata anteriore del Tempio della Concordia nella Valle dei Templi ad Agrigento.
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1867 - 1873

Codice inventarioPDC-F-002088-0000
Veduta di un tratto di campagna nei dintorni di Catania
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1864-1866

Codice inventarioPDC-F-002087-0000
Veduta del golfo di Salerno. In primo piano un tratto di strada litoranea. Sullo sfondo, i rilievi collinari
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870-1880 ca.

Codice inventarioPDC-F-002086-0000
Parte anteriore del pergamo del duomo di Ravello. Il pulpito è costituito da una cassa di marmo rettangolare, decorata da colonnine, mosaici e fregi. Su una colonnina è posta un'aquila. La cassa di marmo è sostenuta da colonne tortili, decorate a mosaico su leoncini. Di lato, l'ingresso alla scala chiusa da pareti decorate a mosaico; sopra la porta, un busto di donna con diadema
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870-1900

Codice inventarioPDC-F-002085-0000
Porta in bronzo del duomo di Ravello, costituita da riquadri rappresentanti scene di Santi e la Madonna con Gesù Bambino
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1869-1871

Codice inventarioPDC-F-002065-0000
I resti della Casa di Cornelio Rufo a Pompei
Fotografo: Sommer, Giorgio
Data ripresa1860 ca.

Codice inventarioPDC-F-002036-0000
Veduta della Chiesa di Santa Maria Assunta in Carignano (1556-1602) dominante l'omonima piazza a Genova, sullo sfondo e ai lati alcuni palazzi
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1879-1881


