trovati 35120 risultati
visualizzazione0Ricerca avanzata@Sigla fondo aca
Codice inventarioACA-F-015253-0000
Veduta di un gruppo di pescatori a lavoro nel Golfo di La Spezia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1913

Codice inventarioACA-F-014882-0000
La spiaggia di Marinella di Sarzana, in Liguria
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1913

Codice inventarioACA-F-015242-0000
Il porto di Portovenere
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1913

Codice inventarioACA-F-014888-0000
Veduta del paese di San Terenzo, presa dal porto
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1913

Codice inventarioACA-F-036287-0000
Panorama del Lago di Nambino. In primo piano due persone sedute osservano il panorama
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-002744-0000
Il Genio della Vittoria, scultura, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1887-1896

Codice inventarioACA-F-016130-0000
Tulipani. Una pianta dei giardini di Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1896

Codice inventarioACA-VXG-001954-0000
Mosè, particolare, Tomba di Giulio II, marmo, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Basilica di San Pietro in Vincoli, Roma. Il negativo fa parte del corpus delle lastre di formato "imperiale"
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1876

Codice inventarioACA-F-059145-0000
Amore e Psiche, particolare, scultura, Adamo Tadolini (1788-1868), copia da Antonio Canova, Villa Carlotta, Tremezzo, Como
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1963

Codice inventarioACA-F-01932A-0000
La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Lo scatto originario dell'immagine è stato realizzato prima della costruzione della facciata. La facciata della chiesa che compare nella foto è un fotomontaggio, in quanto fu realizzata nel 1887
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1880-1885

Codice inventarioACA-F-028837-0000
Un bambino gioca nel quarto livello del Colosseo a Roma
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1910

Codice inventarioACA-F-05899D-0000
La basilica di San Pietro a Roma
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1910

Codice inventarioACA-NXG-001954-0000
Mosè, particolare, Tomba di Giulio II, marmo, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Basilica di San Pietro in Vincoli, Roma. Il negativo fa parte del corpus delle lastre di formato "imperiale"
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1876

Codice inventarioACA-VXG-000138-0000
San Giorgio, marmo, Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto (1386-1466), Tabernacolo esterno dell'Arte dei Corazzai e degli Spadai, Chiesa di Orsanmichele, oggi Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Il negativo fa parte del corpus delle lastre di formato "imperiale"
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1889-1891

Codice inventarioACA-NXG-000138-0000
San Giorgio, marmo, Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto (1386-1466), Tabernacolo esterno dell'Arte dei Corazzai e degli Spadai, Chiesa di Orsanmichele, oggi Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Il negativo fa parte del corpus delle lastre di formato "imperiale"
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1889-1891

Codice inventarioACA-V-002258-0001
Madonna con il Bambino, scultura, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1876

Codice inventarioACA-F-052620-0000
Cavea del teatro romano di Aosta
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1956

Codice inventarioACA-F-049222-0000
Veduta dei portici nella piazza inferiore di S. Francesco, ad Assisi, detti anche portici dei Pellegrini
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1939 ca.

Codice inventarioACA-F-049001-0000
Formella decorativa, Tomba di Giulio II, scuola di Michelangelo Buonarroti, Chiesa di San Pietro in Vincoli, Roma
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1938 ca.

Codice inventarioACA-F-006421-0000
Palazzo Sciarra a Roma
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioACA-F-31840A-0000
Testa di San Giovanni Battista di Andrea Solario, opera conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-031842-0000
Ritratto di vecchio guerriero; opera realizzata da Tiziano e conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-031849-0000
La Natività; dipinto di Federico Barocci, conservato nella Pinacoteca Ambrosiana, Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-031836-0000
Testa della Vergine della Sacra Famiglia di Bernardino Luini conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-014632-0000
Particolare del dipinto raffigurante la Natività; opera di Federico Barocci, conservato nella Pinacoteca Ambrosiana, Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1915 - 1920 ca.

Codice inventarioACA-F-014634-0000
Il Redentore benedicente, opera di Bernardino Luini, conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1915 - 1920 ca.

Codice inventarioACA-F-036546-0000
Polittico di Santa Lucia; opera eseguita da Paolo Veneziano conservata nella Pinacoteca del Vescovado dell'Isola di Veglia (Krk), Croazia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-014636-0000
L'Adorazione dei Magi di Tiziano Vecellio alla Pinacoteca Ambrosiana. Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1915-1920 ca

Codice inventarioACA-F-039370-0000
Ritratto del Cardinale Federigo Borromeo; opera d'ignoto seicentesco conservata nella Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1931

Codice inventarioACA-F-061066-0000
Il Redentore; dipinto di Ambrogio Bergognone conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1969

Codice inventarioACA-F-014523-0000
Pentecoste, opera di Paris Bordon conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1915-1920

Codice inventarioACA-F-031845-0000
Sacra Famiglia con San Giovannino, l'Arcangelo Raffaele e Tobiolo. Opera realizzata da Bonifacio Veronese e conservata alla Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioACA-F-031828-0000
Ritratto di Clemente XIII realizzato da Anton Raphael Mengs. Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioACA-F-031848-0000
Vergine con il Figlio e un Devoto. L'opera è stata realizzata da Bernardino di Betto detto il Pinturicchio ed è conservata alla Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioACA-F-031843-0000
La Presentazione al Tempio. Opera realizzata da Giovambattista Tiepolo e conservata alla Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioACA-F-031833-0000
Adorazione del Bambino. Opera realizzata da Bartolomeo Suardi detto Bramantino e conservata alla Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioACA-F-031827-0000
Adorazione dei Magi. Opera realizzata dal così detto Maestro del Santo Sangue e conservata alla Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioACA-F-031835-0000
Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Giovannino. Opera realizzata da Bernardino Luini e conservata alla Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioACA-F-014638-0000
Ritratto di Beatrice d'Este, dipinto di Ambrogio De Predis conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1915 - 1920 ca.

Codice inventarioACA-F-014503-0000
Madonna col Bambino e Santi di Bergognone: opera conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1915-1920

Codice inventarioACA-F-014504-0000
Famiglia di Tobia e Arcangelo Raffaele di Bernardino Luini: opera conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1915-1920

Codice inventarioACA-F-048480-0000
Testa di Giovanni Battista nella Collezione del Duca Tommaso Gallarati Scotti di Milano
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1939

Codice inventarioACA-F-039392-0000
Ritratto di Anna Maria Zoboli eseguito da Felice Torelli. Pinacoteca Nazionale, Bologna.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-031846-0000
Ritratto di cavaliere realizzato da Giovanni Battista Moroni. Pinacoteca Ambrosiana, Milano.
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioACA-F-049885-0000
Canestro di frutta, olio su tela, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), Pinacoteca Ambrosiana, Milano. La foto è stata scatatta in occasione della mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi a cura di Roberto Longhi a Palazzo Reale, Milano
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa05/1951

Codice inventarioACA-F-S03131-0000
La galleria degli Uffizi e, sullo sfondo, Palazzo Vecchio e la cupola del Duomo, Firenze; immagine stereoscopica
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioACA-F-011437-0000
Venditori di maccheroni a Napoli
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1907

Codice inventarioACA-N-002258-0001
Madonna con Bambino, scultura, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze - verso del negativo
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1876

Codice inventarioACA-F-025383-0000
La decollazione di San Giovanni Battista; dipinto attribuito a Lucas Cranach e già conservato presso il Musée du Moyen-Age de Cluny, a Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025382-0000
La Vergine del frumento; opera di scuola francese conservata presso il Museo du Moyen-Age de Cluny, a Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025380-0000
Adorazione dei Magi; dipinto eseguito da Lucas van Leyden conservato presso il Museo de Cluny, a Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025271-0000
Le Tre Grazie. Opera di H. Poucet conservata al Museo di Cluny di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025264-0000
Trittico raffigurante la Natività, l'Adorazione dei Magi e la Circoncisione. Opera della manifattura di Limoges conservata al Museo di Cluny di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025267-0000
Entrata di Gesù in Gerusalemme. Smalto di Léonard Limousin conservato al Museo di Cluny di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025269-0000
Trittico col ritratto di Caterina de'Medici e scene della Passione di Cristo. Opera della manifattura di Limoges conservata al Museo di Cluny di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025265-0000
Natività di Gesù e Presentazione al Tempio. Smalti di Pierre Raymond conservate al Museo di Cluny di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025266-0000
Tavoletta smaltata raffigurante la Pietà. Opera della manifattura di Limoges conservata al Museo di Cluny di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-022787-0000
Scena dionisiaca. Opera di epoca romana conservata al Museo del Louvre a Parigi
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-022788-0000
L'Estate, frammento di dipinto romano proveniente da Stabia, conservato al Museo del Louvre a Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1908

Codice inventarioACA-F-022785-0000
La Musa Calliope, frammento di dipinto pompeiano conservato al Museo del Louvre a Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1908

Codice inventarioACA-F-022784-0000
La Musa Clio, frammento di dipinto pompeiano conservato al Museo del Louvre a Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1908

Codice inventarioACA-F-022782-0000
La musa Urania. Opera di epoca romana conservata al Museo del Louvre a Parigi
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-022781-0000
Dipinto murale proveniente da Pompei con scena mistica conservato presso il Museo del Louvre di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1908

Codice inventarioACA-F-022506-0000
Particolare del soffitto della Sala delle Stagioni nel Museo del Louvre a Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-051197-0000
L'Arlesiana, dipinto di Monticelli conservata in una collezione provata a Marsiglia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1955

Codice inventarioACA-F-051194-0000
I Bagnanti, dipinto di Paul Cézanne, conservato nel Museo d'Orsay a Parigi
stabilimentoFotografico: Alinari, Fratelli
Data ripresa1955

Codice inventarioACA-F-051185-0000
Sul lago, opera di Berthe Morisot, conservata in una collezione privata di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1955

Codice inventarioACA-F-051154-0000
Ritratto di Clèment Laurier, opera di Courbet, conservata nella collezione Adler di Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1955

Codice inventarioACA-F-051145-0000
Donna col pappagallo, opera di Delacroix, conservata al Musée des Beaux-Arts a Lione, in Francia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-051126-0000
Ritratto di Monsieur de Jourbet, opera di Jacques Louis David, conservata al Musée Fabre di Montpellier, in Francia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-050892-0000
San Giovanni Battista di Guido Reni: opera conservata al Musée des Beaux-Arts di Nantes ed esposta alla Mostra di Reni a Bologna
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-051164-0000
Cacciatore a cavallo, opera di Alfred Dedreux. Collezione privata, Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1955

Codice inventarioACA-F-051157-0000
Ritratto di Monsieur Lange, opera di Jean François Millet, conservata nel Musée des Beaux-Arts a Le Havre, in Francia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1955

Codice inventarioACA-F-051128-0000
Ritratto di giovinetto, opera di Louis Léopold Boilly, conservata al Musée des Beaux-Arts di Lilla, in Francia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-050148-0000
Madonna col Bambino di Quentin Metsys: opera conservata presso il Musée des Beaux-Arts di Lyon ed esposta alla Mostra fiamminga a Roma
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-050152-0000
Ritratto maschile, forse un Bentivoglio, eseguito da Joos Van Cleve: opera conservata presso il Musée des Beaux-Arts di Lyon ed esposta alla Mostra fiamminga a Roma
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-048492-0000
Ritratto presunto di Bramante attribuito a Franz Floris e conservato nella Raccolta del Barone André de Hevesy a Parigi
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1939

Codice inventarioACA-F-049928-0000
Scena di genere, olio su tela, Nicolas Regnier (1591-1667), Collezione Henri Baberou, Parigi. La foto è stata scatatta in occasione della mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi a cura di Roberto Longhi a Palazzo Reale, Milano
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa05/1951

Codice inventarioACA-F-050040-0000
Incontro di Antonio e Cleopatra, Giovan Battista Tiepolo: opera conservata presso una Collezione privata di Parigi ed esposta alla Mostra su Tiepolo a Venezia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-049941-0000
La Vocazione di San Matteo, olio su tela, Hendrick Ter Brugghen (1588-1629) (già attr. a Bartolomeo Manfredi), Musée des Beaux-Arts André Malraux, Le Havre. La foto è stata scatatta in occasione della mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi a cura di Roberto Longhi a Palazzo Reale, Milano
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa05/1951

Codice inventarioACA-F-050044-0000
Rinaldo e Armida di Giovan Battista Tiepolo: opera conservata presso la Collezione Cailleux di Parigi ed esposta alla Mostra su Tiepolo a Venezia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-049949-0000
San Tommaso, olio su tela, Diego Velazquez (1599-1660) (già attr. a Murillo), Musée des Beaux-Arts, Orleans. La foto è stata scatatta in occasione della mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi a cura di Roberto Longhi a Palazzo Reale, Milano
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa05/1951

Codice inventarioACA-F-050036-0000
Il Tempo rapisce la Bellezza di Giovan Battista Tiepolo: opera conservata presso la Collezione di Madame Cotoreanu di Parigi ed esposta alla Mostra sul Tiepolo a Venezia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-050069-0000
Pulcinellata di Giovan Battista Tiepolo: opera conservata presso la Collezione Cailleux di Parigi ed esposta alla Mostra su Tiepolo a Venezia
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1951

Codice inventarioACA-F-049900-0000
Loth e le figlie, olio su tela, Theodore Van Baburen, Collezione Landry, Parigi. La foto è stata scatatta in occasione della mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi a cura di Roberto Longhi a Palazzo Reale, Milano
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa05/1951

Codice inventarioACA-F-049263-0000
Ritratto maschile attribuito a Raffaellino del Garbo e conservato nel Musée des Beuax-Arts a Lyon
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1939 ca.

Codice inventarioACA-F-048491-0000
Ritratto muliebre di Francesco Melzi conservato al Museo dell' Ermitage a San Pietroburgo, già Raccolta Van Berbrock a Parigi
stabilimentoFotografico: Alinari, Fratelli
Data ripresa1939

Codice inventarioACA-F-044075-0000
Due Santi: particolare della Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista, Nicola, Michele Arcangelo e San Donnino. Opera pittorica di un seguace di Domenico Ghirlandaio, collocata nella Pieve di San Donnino, a Villamagna, Bagno a Ripoli, Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-036678-0000
Particolare della Strage degli Innocenti, dipinto di Cenni di Francesco conservato nella Cappella della Croce di Giorno nella Chiesa di San Francesco a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioACA-F-034633-0000
Presentazione della Vergine al tempio, particolare di una predella di Benvenuto di Giovanni, conservata nella Pinacoteca del Palazzo dei Priori a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 - 1930 ca.

Codice inventarioACA-F-034681-0000
La Presentazione al Tempio, affresco di Cenni di Francesco conservato nella Chiesa di San Francesco a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 -1930 ca.

Codice inventarioACA-F-034680-0000
San Francesco riceve le stigmate, affresco di Cenni di Francesco conservato nella Chiesa di San Francesco a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 -1930 ca.

Codice inventarioACA-F-034635-0000
Assunzione della Vergine, particolare di una predella di Benvenuto di Giovanni, conservata nella Pinacoteca del Palazzo dei Priori a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 - 1930 ca.

Codice inventarioACA-F-034679-0000
San Giovanni Battista, affresco di Cenni di Francesco conservato nella Chiesa di San Francesco a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 -1930 ca.

Codice inventarioACA-F-034634-0000
Sposalizio della Vergine, particolare di una predella di Benvenuto di Giovanni, conservata nella Pinacoteca del Palazzo dei Priori a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 - 1930 ca.

Codice inventarioACA-F-034629-0000
Madonna col Bambino e angeli musicanti; dipinto eseguito da Priamo Della Quercia conservato nel Palazzo dei Priori a Volterra
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-019452-0000
Madonna col Bambino e Santi, dipinto di Lorenzo Lotto conservato nel Museo Civico di Padova
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioACA-F-034625-0000
La Giustizia, affresco di Daniele da Volterra, oggi riportato su tela, conservato nella Pinacoteca del Palazzo dei Priori a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 - 1930 ca.

Codice inventarioACA-F-025142-0000
Il piccolo Samuele, dipinto di Reynolds conservato nel Museo di Montpellier
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 - 1930 ca.

Codice inventarioACA-F-034632-0000
Natività della Vergine, particolare di una predella di Benvenuto di Giovanni, conservata nella Pinacoteca del Palazzo dei Priori a Volterra
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1920 - 1930 ca.


