trovati 11445 risultati
Ricerca avanzata@Sigla fondo bga
Codice inventarioBGA-F-010674-0000
Imbarcazioni ormeggiate nel porto di Varigliano, nel golfo di La Spezia
ND: Brogi
Data ripresa1899

Codice inventarioBGA-F-010655-0000
Panorama del borgo di Riomaggiore, una delle Cinqueterre, presso La Spezia
ND: Brogi
Data ripresa1899

Codice inventarioBGA-F-03837A-0000
La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano
ND: Brogi
Data ripresa1891

Codice inventarioBGA-F-009413-0000
Passeggiata delle Cascine, "Viale della Regina", Firenze
stabilimentoFotografico: Brogi
Data ripresa1900-1907

Codice inventarioBGA-F-008058-0000
Veduta di Nizza. Sulla sinistra i resti del Casino-Promenade (distrutto durante l'incendio del 1883) e sulla destra, in lontananza, il Palazzo dell'Esposizione Internazionale
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1884

Codice inventarioBGA-F-012343-0000
Veduta del Canal Grande e della Cà d'Oro, a Venezia
ND: Brogi
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioBGA-F-014490-0000
Affresco staccato proveniente dalla così detta "sala dei Baroni" di palazzo Panigarola raffigurante il ritratto a figura intera dell'Uomo dallo spadone. Opera realizzata da Donato Bramante e conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.
ND: Brogi
Data ripresa1900-1910

Codice inventarioBGA-F-017393-0000
Ritratto di Maria Salviati, opera di Giorgio Vasari ed aiuti, Quartiere di Leone X, Palazzo Vecchio, Firenze
ND: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-015782-0000
Particolare de La disputa di Santa Caterina d'Alessandria coi filosofi davanti all'imperatore Massimiano, opera di Pinturicchio situata nella sala dei Santi nell' appartamento Borgia nei Musei Vaticani
ND: Brogi
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioBGA-F-015781-0000
Particolare de La disputa di Santa Caterina d'Alessandria coi filosofi davanti all'imperatore Massimiano, opera di Pinturicchio situata nella sala dei Santi nell' appartamento Borgia nei Musei Vaticani
ND: Brogi
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioBGA-F-017629-0000
La musa Clio, dipinto di Giovanni Santi conservato nella galleria di Palazzo Corsini a Firenze
stabilimentoFotografico: Brogi
Data ripresa1915-1920

Codice inventarioBGA-F-02553D-0000
La Calunnia; particolare del dipinto del Botticelli conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze
Fotografo: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-006032-0000
Scena allegorica, dipinto di Filippino Lippi conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze
Fotografo: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-017253-0000
La Dea Cerere col drago. Opera di Giorgio Vasari situata nella Sala di Cerere in Palazzo Vecchio a Firenze
Fotografo: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-014675-0000
Danza di contadini. Opera di Pieter Bruegel il Giovane conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze
Fotografo: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-015078-0000
L'Incoronazione di Papa Alessandro III, scena appartenente agli episodi della Vita di Alessandro III. Affresco realizzato da Spinello Aretino e situato nella Sala dei Priori, nel Palazzo Pubblico di Siena
ND: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-002392-0000
Pala del Noviziato, Madonna in Trono con Bambino e i Santi Francesco, Damiano, Cosma e Antonio da Padova, tempera su tavola, Filippo Lippi (ca.1406-1469), Galleria degli Uffizi, Firenze
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002342-0000
Incoronazione della Vergine, dipinto di Filippo Lippi (1406-1469), Galleria degli Uffizi, Firenze
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-006592-0000
Ritratto di Niccolò Copernico realizzato da pittore ignoto e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1879-1910 ca.

Codice inventarioBGA-F-025680-0000
Madonna col Bambino e un Santo, dipinto conservato presso la Collezione Van Marle di Solomeo, Corciano
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-025729-0000
La Pietà, dipinto di Pietro Lorenzetti conservato presso la Collezione Van Marle di Solomeo a Corciano
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-011414-0000
Nudi danzanti, particolare dell'affresco di Antonio del Pollaiolo (1431 o 1432-1498), Villa La Gallina, Arcetri, Firenze
stabilimentoFotografico: Brogi
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioBGA-F-006523-0000
Il Sacrificio di Ifigenia. Affresco in IV stile proveniente da Pompei. Museo Archeologico Nazionale, Napoli
ND: Brogi
Data ripresa1879-1910 ca.

Codice inventarioBGA-F-026722-0000
Caduta di San Paolo, particolare col cavallo; dipinto del Moretto nella Chiesa di Santa Maria presso San Celso a Milano
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-07343A-0000
Santa Caterina, particolare dell'affresco raffigurante Cristo alla colonna, realizzato da Bernardino Luini nella Chiesa di San Maurizio, a Milano
ND: Brogi
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioBGA-F-011729-0000
Ritratto di un gentiluomo; dipinto eseguito da Girolamo Romanino e conservato nella Pinacoteca Civica Tosio Martinengo di Brescia
ND: Brogi
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioBGA-F-024101-0000
Scena di battaglia. Opera pittorica di Giovan Battista Moroni, conservata nella Galleria Gonzaga del Palazzo Ducale, a Mantova.
ND: Brogi
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioBGA-F-019571-0000
Incoronazione della Vergine; affresco eseguito da Masolino nella Collegiata di Castiglione Olona, Varese.
ND: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019572-0000
Sposalizio della Vergine; affresco eseguito da Masolino nella Collegiata di Castiglione Olona, Varese.
ND: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019570-0000
Particolare delle Storie di San Giovanni Battista con alcuni personaggi maschili. Affresco eseguito da Masolino nel Battistero di Castiglione Olona, Varese
ND: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019569-0000
Volta con la raffigurazione dei quattro Evangelisti; opera eseguita da Masolino da Panicale all'interno del Battistero di Castiglione Olona.
ND: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019568-0000
Alcune Storie di San Giovanni Battista; affreschi eseguiti da Masolino da Panicale all'interno del Battistero di Castiglione Olona.
ND: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019074-0000
Particolare inferiore del celebre dipinto con la Famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità eseguito da Rubens. Palazzo Ducale, Mantova.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-015328-0000
Dipinto raffigurante la Madonna col Bambino, opera di Matteo di Giovanni conservata nella Pinacoteca Nazionale di Siena
ND: Brogi
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-014480-0000
Gloria di S. Bernardo, affresco del Tiepolo nella sagrestia della basilica di S.Ambrogio a Milano, andato distrutto durante la seconda guerra mondiale
ND: Brogi
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioBGA-F-024741-0000
Devote. Particolare della pala raffigurante la Madonna col Bambino conservata nella chiesa di S.Martino alla Palma, nei dintorni di Firenze
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-024740-0000
Devoti. Particolare della pala raffigurante la Madonna col Bambino conservata nella chiesa di S.Martino alla Palma, nei dintorni di Firenze
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026041-0000
Madonna col Bambino, opera conservata nella chiesa di S.Fedele a Poppi
ND: Brogi
Data ripresa1938 ca.

Codice inventarioBGA-F-026661-0000
I tre Crocifissi; particolare della parte inferiore del dipinto. L'opera è di Vincenzo Foppa ed è conservto nell' Accademia Carrara di Bergamo.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026718-0000
San Fausto di Moretto: anta dell'organo costruito da Stefano Lamberti per la chiesa di Santa Maria Valvendra a Lovere presso Bergamo
ND: Brogi
Data ripresa1920 - 1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026667-0000
Adorazione del Bambino; particolare di una giovane donna che si appresta a tenere fra le braccia il piccolo Gesù. L'opera è del Moretto ed è conservato nella Pinacoteca Civica Tosio Martinengo, Brescia.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026663-0000
I tre Crocifissi; particolare di un ladrone con accanto una figura demoniaca. L'opera è di Vincenzo Foppa ed è conservato nell' Accademia Carrara di Bergamo.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026659-0000
Particolare con una cesta di frutta ripreso dalla pala del Moretto raffigurante la Madonna in trono e quattro Santi. Chiesa di Sant'Andrea, Bergamo.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026664-0000
Gesù Redentore ed un devoto; particolare del paesaggio. L'opera è del Moretto ed è conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026662-0000
I tre Crocifissi; particolare del ladrone pentito. L'opera è di Vincenzo Foppa ed è conservto nell' Accademia Carrara di Bergamo.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026660-0000
I tre Crocifissi; particolare della crocifissione di Gesù e dei due ladroni posti al suo fianco. L'opera è di Vincenzo Foppa ed è conservto nell'Accademia Carrara di Bergamo.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026658-0000
Particolare della Pala del Moretto raffigurante la Madonna in trono e quattro Santi; in primo piano la Vergine con il Bambino che si rivolge verso un Santo posto alla sua sinistra. Chiesa di Sant'Andrea, Bergamo.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-026657-0000
Particolare della pala del Moretto raffigurante la Madonna in trono e quattro Santi; in primo piano la figura di Sant'Andrea che sostiene una grossa croce. Chiesa di Sant'Andrea, Bergamo.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-024278-0000
La corsa, dipinto eseguito da Jean Miel ora conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-019059-0000
Autoritratto di Vittore Ghislandi detto Fra Galgario mentre esegue un dipinto. Accademia Carrara, Bergamo.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019079-0000
Ritratto di magistrato: opera eseguita da ignoto pittore lombardo del 1600 e conservata a Bergamo
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1915 - 1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019075-0000
Ritratto di un gentiluomo eseguito da Enea Salmeggia detto Talpino. L'opera è conservata nella Collezione Moroni di Bergamo.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019060-0000
Ritratto di giovane artista; dipinto eseguito da Vittore Ghislandi ed ora esposto nell'Accademia Carrara, Bergamo.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-019031-0000
Ritratto di giovinetta con ventaglio; dipinto eseguito da Giacomo Ceruti ora conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-014474-0000
Angelo intento a suonare il liuto; particolare della pala d'altare raffigurante una Sacra Conversazione eseguita da Bernardino Luini. Duomo, Como.
ND: Brogi
Data ripresa1915 - 1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-014475-0000
Adorazione dei pastori; dipinto eseguito da Bernardino Luini conservato nel Duomo di Como.
ND: Brogi
Data ripresa1915 - 1920 ca.

Codice inventarioBGA-F-007082-0000
Madonna col Bambino. Opera pittorica di Bartolomeo Vivarini, conservata nella Galleria Sabauda di Torino, in Piemonte
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-007081-0000
Danae, dipinto eseguito da Paolo Veronese. Galleria Sabauda, Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1875-1910

Codice inventarioBGA-F-007077-0000
Due contadini intenti a cogliere i frutti; dipinto di Annibale Carracci conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-007072-0000
Veduta di Torino dal lato del giardino reale; dipinto del Canaletto conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-007071-0000
Sacra famiglia; dipinto di Giovanni Sodoma conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-007070-0000
La Vergine con il Bambino e San Giovannino; dipinto di scuola lombarda conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-007061-0000
Stimmate di San Francesco; dipinto di Jan van Eyck conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-007066-0000
La Maddalena nel deserto, smalto di Abraham Constantin. Galleria Sabauda di Torino
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1875-1910 ca.

Codice inventarioBGA-F-007060-0000
Ritratto di borgomastro olandese; dipinto di Govaert Flinck conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioBGA-F-007067-0000
La Vergine con il Bambino e Santi; dipinto di Andrea Mantegna conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-007054-0000
Ritratto d'ignoto. Dipinto di Giovanni Batttista Moroni conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-007065-0000
S.Pietro con un devoto di Gaudenzio Ferrari. La tavola faceva parte di un trittico poi smembrato. Galleria Sabauda di Torino
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1875-1910 ca.

Codice inventarioBGA-F-007055-0000
Ritratto del borgomastro Rockox d'Anversa con sua nipote ed un figlio di essa; dipinto di Anthony Van Dyck conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002520-0000
La Religione che calpesta l'Eresia. Dipinto di Gianbattista Tiepolo conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002519-0000
La Sacra Famiglia. Opera pittorica di Peter Paul Rubens, conservata alla Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002318-0000
Madonna con il Bambino. Dipinto del Guercino conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002317-0000
La regina di Saba. Particolare del dipinto di Paolo Veronese conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002435-0000
Ritratto di Paolo III Farnese. Dipinto di Tiziano conservato presso il Museo di Capodimonte di Napoli.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002308-0000
Susanna e i vecchioni. Dipinto di Pieter Paul Rubens conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002305-0000
San Pietro e un Vescovo. Dipinto di Macrino d'Alba conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002319-0000
Il Figliuol prodigo. Dipinto del Guercino conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002315-0000
Sacra famiglia. Dipinto di Antoine Van Dyck conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002314-0000
La passione di Cristo. Dipinto di Hans Memling conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002306-0000
Vergine in trono con il Figlio e santi. Dipinto di Gaudenzio Ferrari conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002309-0000
San Girolamo. Dipinto di Jusepe de Ribera conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002296-0000
Madonna col Figlio e Santi. Dipinto di Giovanni Sodoma conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002303-0000
San Paolo e un Vescovo. Dipinto di Macrino d'Alba conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002302-0000
Madonna col Bambino. Dipinto di Giorgio di Tommaso Schiavone conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002294-0000
Madonna con Bambino e Santi. Trittico di Defente De Ferrari conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002295-0000
Assunzione della Vergine e Santi. Polittico di Gandolfino d'Asti conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002300-0000
Madonna della tenda; opera eseguita da Raffaello conservata presso l'Alte Pinakothek di Monaco
ND: Brogi
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioBGA-F-002299-0000
Prateria con vacche. Dipinto di Paulus Potter conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002297-0000
Vergine in trono con il Figlio e angeli. Dipinto di Gandolfino d'Asti conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002301-0000
Madonna col Figlio e Santi. Dipinto di Bernardino Lanino conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002293-0000
La Vergine Addolorata. Opera pittorica di Carlo Dolci, conservata alla Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002290-0000
San Giovanni Battista. Dipinto di Guido Reni conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002288-0000
L'Annunciazione; l'opera è stata eseguita dal Franciabigio ed è conservata nella Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002292-0000
Madonna con Bambino. Dipinto di Lorenzo di Credi conservato presso la Galleria Sabauda di Torino.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002289-0000
Crocifissione, dipinto eseguito da Gaudenzio Ferrari ora conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002283-0000
Lo Sposalizio di Santa Careina; opera eseguita da Defendente Ferrari conservata nella Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002285-0000
Madonna in trono con Santi e donatori; l'opera è stata eseguita da Gerolamo Giovenone ed è conservata nella Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002281-0000
Cena in casa di Simone fariseo, dipinto eseguito da Paolo Veronese. Galleria Sabauda, Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002284-0000
La Deposizione di Cristo; opera eseguita da Bernardino Lannino conservata nella Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioBGA-F-002287-0000
Ecce Homo; l'opera è stata eseguita dal Guercino ed è conservata nella Galleria Sabauda di Torino.
ND: Brogi
Data ripresa1890 ca.


