trovati 10853 risultati
FotografoANDERSONRicerca avanzata@Fotografo anderson
Codice inventarioADA-F-021046-0000
Sala X dell'Accademia di Belle Arti a Siena
Fotografo: Anderson
Data ripresa1913

Codice inventarioADA-F-003886-0000
Ermes Pio-Clementino, particolare, Arte Romana del II sec. d.C., Museo Pio Clementino, Musei Vaticani, Città del Vaticano
ND: Anderson
Data ripresa1905

Codice inventarioADA-F-020742-0000
La Notte; dipinto realizzato da Michele di Ridolfo del Ghirlandaio e conservato alla Galleria Colonna di Roma
ND: Anderson
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioADA-F-004822-0000
Particolare del volto di Gesù Cristo Crocifisso. Opera pittorica di Guido Reni collocata sopra l'altare maggiore della Chiesa di San Lorenzo in Lucina, a Roma.
ND: Anderson
Data ripresapost 1891 - ante 1899

Codice inventarioADA-F-000867-0000
Gesù Cristo Crocifisso. Opera pittorica di Guido Reni collocata sopra l'altare maggiore della Chiesa di San Lorenzo in Lucina, a Roma.
ND: Anderson
Data ripresa1891

Codice inventarioADA-F-000114-0000
L'altare maggiore di Francesco Rainaldi, sopra il quale è posto il Crocifisso dipinto da Guido Reni. Opere collocate nella Chiesa di San Lorenzo in Lucina, a Roma.
ND: Anderson
Data ripresa1891

Codice inventarioADA-F-002777-0000
S.Lucia tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano. Disegno di Timoteo Viti conservato presso il Gabinetto nazionale delle Stampe a Roma
ND: Anderson
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioADA-F-018350-0000
"Les Hasards heureux de L'Escarpolette", L' altalena, dipinto di Jean-Honore Fragonard (1732-1806) conservato nella Wallace Collection a Londra
Fotografo: Anderson
Data ripresa1901

Codice inventarioADA-F-032254-0000
Veduta di Roma, affresco del Battistero di Castiglione Olona
Fotografo: Anderson
Data ripresa1903

Codice inventarioADA-F-026921-0000
La Maddalena a colloquio con gli angeli, Storie della Maddalena, 1307-1308, affresco, Giotto e bottega, parete est, Cappella della Maddalena, Chiesa Inferiore, Basilica di S. Francesco, Assisi
ND: Anderson
Data ripresa1902

Codice inventarioADA-F-026916-0000
San Rufino ed un donatore, affresco attribuito a Giotto(?), Basilica di San Francesco, Assisi
ND: Anderson
Data ripresa1902

Codice inventarioADA-F-003654-0000
L'Annunciazione, affresco di Filippino Lippi collocato nella Chiesa di Santa Maria della Minerva a Roma
Fotografo: Anderson
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioADA-F-024720-0000
Particolare del soffitto della Sala di Apollo in Castel S.Angelo a Roma, con decorazioni a grottesche e quadretto riportato raffigurante una scenetta mitologica
ND: Anderson
Data ripresa1924 ca.

Codice inventarioADA-F-024355-0000
Le Baccanti uccidono Orfeo, affresco di Jean Boulanger collocato nella Galleria di Bacco all'interno del Palazzo Ducale di Sassuolo
Fotografo: Anderson
Data ripresa1924 ca.

Codice inventarioADA-F-005241-0000
Flagellazione di Cristo, affresco di Sebastiano del Piombo conservato nella chiesa di San Pietro in Montorio a Roma
Fotografo: Anderson
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioADA-F-003470-0000
Vergine addolorata, dipinto di Andrea Solario conservato nella Galleria Crespi a Milano
Fotografo: Anderson
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioADA-F-015691-0000
Pietà del Perugino conservata nella basilica di San Pietro a Perugia
Fotografo: Anderson
Data ripresa1915 ca.

Codice inventarioADA-F-009050-0000
Crocifissione, dipinto di scuola del Perugino conservato nella Chiesa del Convento della Calza a Firenze
Fotografo: Anderson
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioADA-F-021029-0000
Vergine con Bambino e santi. Opera del Baciccio conservata nella chiesa di San Rocco a Roma
Fotografo: Anderson
Data ripresa1920-1930

Codice inventarioADA-F-040806-0000
Affresco proveniente da una casa romana conservato nel Museo Nazionale Romano a Roma
Fotografo: Anderson
Data ripresa1940 ca.

Codice inventarioADA-F-026176-0000
Caduta di Simon Mago e Virtù, affreschi di Francesco Solimena, Sagrestia della Chiesa di San Paolo Maggiore, Napoli
Fotografo: Anderson
Data ripresa1926 ca.

Codice inventarioADA-F-030461-0000
San Domenico presenta la regola ad Onorio III. Opera pittorica di Domenico Tintoretto conservata nella Pinacoteca Comunale di Rimini
ND: Anderson
Data ripresa1930 ca.

Codice inventarioADA-F-031026-0000
I ritratti di Petrarca, Dante e Giotto. Opera di Benozzo Gozzoli nella chiesa di San Francesco, adesso Museo, a Montefalco
ND: Anderson
Data ripresa1931

Codice inventarioADA-F-001095-0000
La Scuola di Atene. Affresco di Raffaello collocato nelle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani, a Città del Vaticano.
ND: Anderson
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioADA-F-010433-0000
Assunzione della Vergine. Affresco di Nicolò Pizzolo, nella Cappella Ovetari della Chiesa degli Eremitani, a Padova. E' uno dei pochi sopravvissuto ai bombardamenti dell'ultima guerra. (La cappella fu bombardata l'11 marzo 1944; immediato fu il recupero dei frammenti; i restauri della Soprintendenza iniziarono nel 1994; i più recenti sono stati conclusi il 30 marzo 2009)
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-027159-0000
Giudizio Universale: affresco della chiesa di Sant'Angelo in Formis
Fotografo: Anderson
Data ripresa1925 ca.

Codice inventarioADA-F-027081-0000
Il Giudizio Universale; opera eseguita da Giotto nel quarto nella Cappella Scrovegni di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioADA-F-027093-0000
I beati; particolare del Giudizio Universale, realizzato da Giotto, nella Cappella degli Scrovegni a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioADA-F-041583-0000
Carta geografica ad affresco riproducente la Calabria, particolare; l'opera è collocata nella Galleria delle Carte geografiche dei Musei Vaticani. Gli affreschi della galleria furono realizzati da Antonio Danti su indicazioni del fratello Egnazio, matematico, cosmografo, architetto. Città del Vaticano
ND: Anderson
Data ripresa1941 ca.

Codice inventarioADA-F-027143-0000
Due Santi; opera pittorica di scuola giottesca, conservata nella Basilica di Sant'Antonio, a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1927 ca.

Codice inventarioADA-F-024622-0000
Adorazione dei Magi; dipinto eseguito da Girolamo da Santacroce conservato nel Museo Civico L. Balio di Treviso
ND: Anderson
Data ripresa1924 ca.

Codice inventarioADA-F-024615-0000
Madonna con Bambino e Santi; dipinto eseguito da Lorenzo Lotto conservato nella chiesa di Santa Cristina a Treviso
ND: Anderson
Data ripresa1924 ca.

Codice inventarioADA-F-024614-0000
Madonna in gloria e Santi; dipinto eseguito da Tiziano conservato nel Duomo di Santa Maria Nova di Vittorio Veneto
ND: Anderson
Data ripresa19240 ca.

Codice inventarioADA-F-019933-0000
Madonna con Bambino ed angeli; dipinto eseguito da Stefano da Verona conservato nella Parrocchiale di Illasi, Verona
ND: Anderson
Data ripresa1919 ca.

Codice inventarioADA-F-014773-0000
Il Padre Eterno benedicente; tondo dipinto da Alvise Vivarini collocato sul soffitto della Sala d'ingresso della Galleria dell'Accademia, a Venezia
ND: Anderson
Data ripresa1914 ca.

Codice inventarioADA-F-013290-0000
Il soffitto ligneo intagliato della Sala 24 nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia
ND: Anderson
Data ripresa1913 ca.

Codice inventarioADA-F-011668-0000
Angelo musicante; particolare del dipinto raffigurante la Madonna col Figlio in trono, Sant'Agostino e San Marco che le presenta il Doge Agostino Barbarigo. Opera di Giovanni Bellini, conservata nella Chiesa di San Pietro Martire nell'Isola di Murano, a Venezia
ND: Anderson
Data ripresa1911 ca.

Codice inventarioADA-F-011606-0000
Resurrezione di Lazzaro; opera di Leandro Bassano conservata al Museo di Capodimonte, Napoli
ND: Anderson
Data ripresa1911 ca.

Codice inventarioADA-F-011601-0000
Cristo in preghiera nell'orto degli ulivi; dipinto eseguito da Marco Basaiti conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia
ND: Anderson
Data ripresa1911 ca.

Codice inventarioADA-F-011600-0000
Vocazione dei figli di Zebedeo; dipinto eseguito da Marco Basaiti conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia
ND: Anderson
Data ripresa1911 ca.

Codice inventarioADA-F-011590-0000
I Santi Antonio e Giacomo; dipinto eseguito da Marco Basaiti conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia
ND: Anderson
Data ripresa1911 ca.

Codice inventarioADA-F-011533-0000
Santa Caterina d'Alessandria; dipinto eseguito da Giovanni d'Alemagna conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia
ND: Anderson
Data ripresa1911 ca.

Codice inventarioADA-F-011103-0000
Un Portale in legno intagliato, del Museo Poldi Pezzoli a Milano
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010443-0000
San Luca. Affresco della Scuola del Mantegna, in origine situato nella Cappella Ovetari della Chiesa degli Eremitani, a Padova, e oggi perduto a causa dei bombardamenti dell'ultima guerra (La cappella fu bombardata l'11 marzo 1944)
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010431-0000
San Giacomo e Sant' Andrea chiamati all'apostolato. Affresco di Andrea Mantegna, in origine situato nella Cappella Ovetari della Chiesa degli Eremitani, a Padova, e oggi perduto a causa dei bombardamenti dell'ultima guerra (La cappella fu bombardata l'11 marzo 1944)
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010416-0000
Particolare del martirio di San Giacomo; opera di Andrea Mantegna, in origine situato nella Cappella Ovetari della Chiesa degli Eremitani, a Padova, e oggi perduto a causa dei bombardamenti dell'ultima guerra (La cappella fu bombardata l'11 marzo 1944)
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010403-0000
Affresco con i soldati che si spartiscono le vesti di Gesù di Jacopo Avanzi, conservato nella Basilica di Sant'Antonio a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010402-0000
Le Marie dolenti ai piedi della croce, circondate dalla folla e dai soldati. Affresco di Jacopo Avanzi conservato nella Basilica di Sant' Antonio a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010401-0000
Affresco raffigurante una battaglia; opera di Altichiero da Zevio realizzata nella Cappella di San Felice o di San Giacomo all'interno della Basilica di Sant'Antonio, a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010394-0000
Il martirio di San Giorgio. Affresco realizzato da Altichiero nell'Oratorio di San Giorgio, a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010400-0000
Madonna col Bambino in trono, quattro santi e due angeli; opera firmata da Bartolomeo Montagna e conservata nella chiesa di Santa Maria (in Vanzo) a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010398-0000
Lo sposalizio della Vergine; affresco di Giulio Campagnola realizzato nella Scuola del Carmine a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010397-0000
La presentazione della Vergine al tempio; affresco di Giulio Campagnola realizzato nella Scuola del Carmine a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010392-0000
Il battesimo del re Sevio. Affresco realizzato da Altichiero nell'Oratorio di San Giorgio, a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010388-0000
Il supplizio di Santa Lucia. Affresco realizzato da Altichiero nell'Oratorio di San Giorgio, a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010383-0000
Il martirio di Santa Caterina d'Alessandria. Affresco realizzato da Altichiero nell'Oratorio di San Giorgio, a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010381-0000
La Crocifissione; affresco realizzato da Altichiero nella parete di fondo dell'Oratorio di San Giorgio, a Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010372-0000
Madonna con Bambino e Santi. La tavola di Vincenzo delle Destre è conservata al Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010362-0000
San Girolamo e altri santi, polittico di Francesco Squarcione conservato nel Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010360-0000
La Vergine in trono con il Bambino, tra i Santissimi Benedetto, Giustina, Prosdocimo e Scolastica; dipinto del Romanino conservato nel Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010358-0000
La Vergine con il Bambino e un donatore, dipinto di Andrea Previtali conservato nel Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010355-0000
La Vergine con il Bambino santi, dipinto di Lorenzo Lotto conservato nel Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010352-0000
Il vascello degli argonauti, dipinto di Lorenzo Costa conservato nel Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010351-0000
Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Giovannino; dipinto del Garofalo conservato nel Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010349-0000
Adorazione del Bambino, opera di Bonifacio Veronese, conservata nel Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010348-0000
La Madonna con Gesù Bambino tra Santa Lucia e Santa Caterina d'Alessandria. Dipinto di Boccaccio Boccaccino conservato nel Museo Civico, Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010347-0000
La Vergine adora Gesù Bambino tra i santi Pietro e Liberale. Dipinto firmato da Marco Basaiti, e conservato nel Museo Civico di Padova
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010345-0000
Martirio di San Giacomo; opera di Andrea Mantegna, in origine situato nella Cappella Ovetari della Chiesa degli Eremitani, a Padova, e oggi perduto a causa dei bombardamenti dell'ultima guerra (La cappella fu bombardata l'11 marzo 1944)
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010337-0000
Martirio di Santa Giustina; dipinto di Paolo Veronese conservato nella chiesa di Santa Giustina a Padova
stabilimentoFotografico: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010328-0000
La morte di Sant'Antonio. Affresco di Girolamo del Santo nella Scuola del Santo a Padova.
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010324-0000
La predica di Sant'Antonio. Affresco di ignoto, realizzato nella Scuola del Santo a Padova.
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010323-0000
Il santo appare al beato Luca Belludi e gli predice la liberazione di Padova. Affresco di Filippo da Verona nella Scuola del Santo a Padova.
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010320-0000
Il miracolo della mula. Affresco di Girolamo del Santo, Scuola del Santo, Padova.
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-041270-0000
La cortesia dei Romani verso gli stranieri. Opera conservata al Museo di Roma
ND: Anderson
Data ripresa1941 ca.

Codice inventarioADA-F-041269-0000
Il vincitore della corsa dei Berberi portato in trionfo. Opera conservata al Museo di Roma
ND: Anderson
Data ripresa1941 ca.

Codice inventarioADA-F-041267-0000
Apertura del carnevale a Roma. Opera conservata al Museo di Roma
ND: Anderson
Data ripresa1941 ca.

Codice inventarioADA-F-041266-0000
Corteo in Piazza Colonna. Opera di Bartolomeo Pinelli conservata al Museo di Roma
ND: Anderson
Data ripresa1941 ca.

Codice inventarioADA-F-041265-0000
Piazza Venezia nel carnevale del 1781. Opera di Bartolomeo Pinelli conservata al Museo di Roma
ND: Anderson
Data ripresa1941 ca.

Codice inventarioADA-F-041268-0000
La corsa dei Berberi a Roma durante il carnevale. Opera di Bartolomeo Pinelli conservata al Museo di Roma
ND: Anderson
Data ripresa1941 ca.

Codice inventarioADA-F-030177-0000
Venere e Marte. Opera di Paolo Veronese, collocata nella Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1930 ca.

Codice inventarioADA-F-030176-0000
Il Cristo benedicente. Opera pittorica di Bartolomeo Montagna, collocata nella Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1930 ca.

Codice inventarioADA-F-025040-0000
Veduta di Venezia con la Chiesa di S. Giorgio Maggiore, dipinto di Francesco Guardi conservato nella Raccolta Gualino della Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioADA-F-030175-0000
La Madonna in trono col Bambino e due angeli (Madonna Gualino), tavola di Duccio da Buoninsegna conservata nella Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1930 ca.

Codice inventarioADA-F-030122-0000
Trattenimento in un giardino genovese. Opera pittorica di Alessandro Magnasco, collocata nella Galleria di Palazzo Bianco a Genova
ND: Anderson
Data ripresa1930 ca.

Codice inventarioADA-F-024988-0000
Lo Zampognaro. Opera pittorica di Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, collocata nella Galleria di Palazzo Bianco a Genova
ND: Anderson
Data ripresa1924 ca.

Codice inventarioADA-F-024989-0000
Sacra Famiglia con San Giovannino. Opera pittorica di Valerio Castello, collocata nel Museo dell'Accademia Ligustica di Genova
ND: Anderson
Data ripresa1924 ca.

Codice inventarioADA-F-024987-0000
Sant'Agostino lava i piedi a Gesù Cristo. Opera pittorica di Bernardo Strozzi, collocata nel Museo dell'Accademia Ligustica di Genova
ND: Anderson
Data ripresa1924 ca.

Codice inventarioADA-F-017216-0000
La consacrazione di S.Agostino. Opera pittorica del Bergognone, collocata nella Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1917 ca.

Codice inventarioADA-F-017213-0000
Il Palazzo Ducale a Venezia. Veduta del Canaletto collocata al Columbia Museum of Art di Columbus, negli Stati Uniti
ND: Anderson
Data ripresa1917 ca.

Codice inventarioADA-F-017204-0000
La Vergine col Bambino; particolare del volto della Madonna. Opera pittorica attribuita alla scuola di Sandro Botticelli, collocata nella Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1917 ca.

Codice inventarioADA-F-010846-0000
Sposalizio della Vergine, dipinto di Defendente Ferrari, conservato alla Pinacoteca dell'Accademia Albertiana di Torino, già Proprietà Fontana
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010844-0000
Sacra Famiglia, dipinto del Boccaccino, già proprietà Fontana a Torino
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-017205-0000
La predicazione di S.Ambrogio. Opera pittorica del Bergognone, collocata nella Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1917 ca.

Codice inventarioADA-F-017206-0000
Madonna col Bambino, dipinto del Bergognone conservato nella Pinacoteca di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1915-1920 ca.

Codice inventarioADA-F-010845-0000
Deposizione, dipinto di Giovan Francesco Caroto, già proprietà Fontana a Torino
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010843-0000
La Vergine col Bambino e Santi, dipinto di Gaudenzio Ferrari conservato presso la Galleria Sabauda di Torino. Appartenuta alla Collezione del Duca d'Aosta
ND: Anderson
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioADA-F-010826-0000
La Madonna della Melagrana; opera di Giuliano Bugiardini conservata presso la Pinacoteca dell'Accademia Albertina a Torino
ND: Anderson
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioADA-F-010825-0000
San Francesco, Sant'Agata e un donatore; opera di Giovanni Martino Spanzotti conservata presso la Pinacoteca dell'Accademia Albertina a Torino
ND: Anderson
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioADA-F-010772-0000
Il trionfo di Aureliano; opera di Giambattista Tiepolo conservata presso la Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1910 ca.

Codice inventarioADA-F-010767-0000
San Giovanni Nepomuceno confessa la regina di Boemia; opera di Giuseppe Maria Crespi conservata presso la Galleria Sabauda di Torino
ND: Anderson
Data ripresa1910 ca.


