trovati 448667 risultati

Codice inventarioACA-VXG-001954-0000
Mosè, particolare, Tomba di Giulio II, marmo, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Basilica di San Pietro in Vincoli, Roma. Il negativo fa parte del corpus delle lastre di formato "imperiale"
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1876

Codice inventarioAPA-F-001792-0000
La biblioteca di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa06/06/1893

Codice inventarioAPA-F-001791-0000
La sala con i busti di famiglia all'interno di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa06/06/1893

Codice inventarioAPA-F-001788-0000
L'Appennino, opera del Giambologna realizzata nel parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa06/06/1893

Codice inventarioAPA-F-001787-0000
Le scuderie di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino Firenze
Fotografo: Alinari
Data ripresa06/06/1893

Codice inventarioAPA-F-001784-0000
Il parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino Firenze
Fotografo: Alinari
Data ripresa06/06/1893

Codice inventarioAPA-F-018615-0000
Mascherone in pietra, particolare di una fontana nel parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa12/1963

Codice inventarioAPA-F-018614-0000
L'Appennino, particolare, scultura all'interno di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze
stabilimentoFotografico: Alinari, Fratelli
Data ripresa12/1963

Codice inventarioAPA-F-018609-0000
Veduta di un vialetto alberato nel parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa12/1963

Codice inventarioAPA-F-018608-0000
Resti della piattaforma in pietra della Fontana all'interno della Grotta del Mugnone, nel parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa12/1963

Codice inventarioAPA-F-018607-0000
Meta di spugna nel parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze. Si tratta di parte di una grande spugna arrivata dalla Corsica nel 1584
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa12/1963

Codice inventarioAPA-F-018603-0000
Particolare della decorazione a tessere della volta della Grotta del Mugnone, nel parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa12/1963

Codice inventarioAPA-F-018601-0000
Aquila, particolare della Fontana di Giove situata a nord del parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze. L'opera è una copia in pietra serena di una statua di Baccio Bandinelli ora a Boboli
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa12/1963

Codice inventarioAPA-F-018599-0000
La Fontana di Giove situata a nord del parco di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino a Firenze. La statua è una copia in pietra serena di una scultura di Baccio Bandinelli ora a Boboli
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa12/1963

Codice inventarioAPA-F-001793-0000
"La Gabinetta", stanza all'interno di Villa Demidoff (Villa di Pratolino) vicino Firenze
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa06/06/1893

Codice inventarioGBB-F-008811-0000
La Principessa Margherita di Piemonte futura Regina di Savoia (1851-1926), moglie del re Umberto I (1844-1900), fotografata con il figlio futuro re d'Italia Vittorio Emanuele III (1869-1947) a Roma nel 1874 ca.
Fotografo: Le Lieure, Henri
Data ripresa1874

Codice inventarioGBB-F-008810-0000
La Principessa Margherita di Piemonte futura Regina di Savoia (1851-1926), moglie del re Umberto I (1844-1900), fotografata con il figlio futuro re d'Italia Vittorio Emanuele III (1869-1947) a Roma nel 1874 ca.
Fotografo: Le Lieure, Henri
Data ripresa1874

Codice inventarioGBB-F-008807-0000
La Principessa Margherita di Piemonte (1851-1926), futura Regina di Savoia, moglie di Umberto I (1844-1900) e madre del futuro Re d'Italia Vittorio Emanuele III (1869-1947) fotografata a Roma nel 1875 ca.
Fotografo: Montabone
Data ripresa1875

Codice inventarioGBB-F-008806-0000
La Principessa Margherita di Piemonte (1851-1926), futura Regina di Savoia, moglie di Umberto I (1844-1900) e madre del futuro Re d'Italia Vittorio Emanuele III (1869-1947) fotografata a Roma nel 1875 ca.
Fotografo: Montabone
Data ripresa1875

Codice inventarioMAL-A-000187-T063
Album “Album Fotografico”: Venere de'Medici, scultura ellenistica, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli Fotografi presso Luigi Bardi
Data ripresa20/10/1855

Codice inventarioMAL-A-000187-0001
Album “Album Fotografico”: Passato e Presente, incisione, ignoto del XIX secolo (da dipinto di Gillies - Gemäldegalerie Berlin)
Fotografo: Schauer, Gustav
Data ripresa1860-1870

Codice inventarioFVQ-F-217382-0000
"Sans titre" ("Senza titolo"); fotomontaggio
Fotografo: Kjeldgaard Marinus Jacob
Data ripresa06/12/1939

Codice inventarioAVQ-A-000370-0016
Scorcio del monumentale Hotel Kursal di Maloja e del Lago di Sils, in Svizzera
ND: Autore non identificato
ND: Schroeder & Co
Data ripresa1890 ca.

Codice inventarioMFC-S-003077-0010
Panorama di Abbadia San Salvatore, Siena
ND: Autore non identificato
Data ripresa1950 ca.

Codice inventarioAVQ-A-000464-0068
Fuochi d'artificio al termine della "Regata delle antiche Repubbliche Marinare" svoltasi ad Amalfi
ND: Parisio, Giulio
Data ripresa1957

Codice inventarioAVQ-A-003740-0039
Barbieri turchi a lavoro
Fotografo: Abdullah, Frères
Data ripresa1880-1890 ca.

Codice inventarioFCC-F-024481-0000
L'Alta Corte di Giustizia a Blois durante i processi della Comune
ND: Autore non identificato
Data ripresa1871

Codice inventarioAVQ-A-001608-0029
Il "Salone della Bibliografia Fascista" nel Palazzo delle Esposizioni di Roma in occasione della Mostra della Rivoluzione Fascista
ND: Luce, Istituto Nazionale
Data ripresa29/10/1931 - 21/04/1932 ca

Codice inventarioAVQ-A-001608-0013
La Sala del 1919 nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, in occasione della Mostra della Rivoluzione Fascista
ND: Luce, Istituto Nazionale
Data ripresa29/10/1931 - 21/04/1932 ca

Codice inventarioAVQ-A-000269-0020
Veduta della stazione ferroviaria "Dam" di Anversa in occasione della visita delle autorità civili durante i lavori di spostamento e rialzamento.
ND: Morglia, Albert
Data ripresa1907

Codice inventarioAVQ-A-000007-0021
Veduta del cratere principale del Vesuvio, modificato dopo l'eruzione del 1906.
Fotografo: Perret, Franck A.
Data ripresa1906

Codice inventarioAVQ-A-000007-0001
Veduta del Vesuvio in fase di eruzione gassosa, negli anni precedenti alla grande eruzione del 1906.
Fotografo: Perret, Franck A.
Data ripresa1900 - 1906 ca.

Codice inventarioAVQ-A-003696-0141
Album "Il viaggio del Führer in Italia": lo stadio dei Marmi nel Foro Italico a Roma oggi di proprietà del CONI, opera di Enrico Del Debbio. L'immagine è stata scattata in occasione della visita ufficiale del Führer
ND: Luce, Istituto Nazionale
Data ripresa03/05/1938 - 09/05/1938

Codice inventarioBAF-A-003720-0045
Paesaggi Italici nella Divina Commedia: "Il Montefeltro da Verrucchio" (Purg. V, 88)
ND: Pampaloni, Luigi
Data ripresa1921

Codice inventarioPDC-F-004475-0000
Veduta di un giardino con grandi aiuole nel centro di Barcellona. La scena è animata da numerosi passanti
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1885-1905 ca.

Codice inventarioMFC-F-004229-0000
Primi piani accostati di una coppia ritratta nel giorno delle nozze, nel Giorno del venticinquesimo e del cinquantesimo anniversario di matrimonio
ND: Autore non identificato
Data ripresa18/05/1939

Codice inventarioPDC-F-003713-0000
Vallata tra alte montagne in Svizzera. In primo piano abeti
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1900-1920

Codice inventarioPDC-F-003636-0000
Piazza di Oxford con il monumento commemorativo ai martiri in forma di grande guglia con ornamenti scultorei. Calessi e persone sulla strada. Intorno alla piazza gli edifici della città
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1890-1910

Codice inventarioPDC-A-004695-0488
"Animal Locomotion" (tav. 488): sequenza di un uomo nudo che gioca a tennis, solleva pesi, cammina sulle mani e sale le scale
Fotografo: Muybridge, Eadweard
Data ripresa1887

Codice inventarioPDC-A-004694-0338
"Animal Locomotion" (tav. 338): sequenza con due uomini seminudi che lottano
Fotografo: Muybridge, Eadweard
Data ripresa1887

Codice inventarioACA-F-002744-0000
Il Genio della Vittoria, scultura, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1887-1896

Codice inventarioACA-F-059145-0000
Amore e Psiche, particolare, scultura, Adamo Tadolini (1788-1868), copia da Antonio Canova, Villa Carlotta, Tremezzo, Como
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1963

Codice inventarioFBQ-F-006614-0000
Paesaggio con ponte romano
Fotografo: Mauri, Achille
Data ripresa1865 ca.

Codice inventarioDIS-F-001116-0000
Studio per una Madonna con il Bambino, disegno, Scuola di Leonardo da Vinci (1452-1519), Gallerie dell'Accademia, Venezia
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioACA-F-01932A-0000
La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Lo scatto originario dell'immagine è stato realizzato prima della costruzione della facciata. La facciata della chiesa che compare nella foto è un fotomontaggio, in quanto fu realizzata nel 1887
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1880-1885

Codice inventarioDIS-F-001168-0000
Ritratto di Seneca, disegno, Raffaello Sanzio (1483-1520), Albertina, Vienna
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioFDC-F-002788-0000
Compianto sul Cristo morto, affresco, Giotto (Giotto di Bondone) (1267 ca.-1337), Cappella degli Scrovegni, Padova
Editore:
Data ripresa1937-1939 ca.

Codice inventarioDIS-F-001689-0000
Aurora, disegno, Francesco Salviati (1509-1563) copia da Michelangelo Buonarroti (1475-1564), The British Museum, Londra
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioGRQ-F-002927-0000
Il condottiero e patriota italiano Giuseppe Garibaldi in una cartolina realizzata dalle Poste Italiani per il Centenario della nascita
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioACA-F-028837-0000
Un bambino gioca nel quarto livello del Colosseo a Roma
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-003979-0000
Madonna con Bambino e melograno, disegno, Raffaello Sanzio (1483-1520), Albertina, Vienna
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-001265-0000
Due studi di testa d'uomo, disegno, Andrea d'Agnolo detto Andrea del Sarto (1486-1530), Museo del Louvre, Parigi
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-000761-0000
Paesaggio, disegno, Jacques Callot (1592-1635), Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioPDC-A-004695-0559
"Animal Locomotion" (tav. 559): sequenza con un uomo nudo che cammina
ND: Muybridge, Eadweard
Data ripresa1887

Codice inventarioFBQ-F-004410-0000
Sala dell'Esposizione Nazionale Artistica a Venezia. Alle pareti i dipinti di Giacomo Favretto con le ghirlande funebri in ricordo della morte prematura dell'artista durante l'evento
ND: Brusa, Giovanni Battista
Data ripresa1887

Codice inventarioARC-F-016376-0000
Veduta panoramica di Gubbio
ND: Autore non identificato
Data ripresa1950 ca.

Codice inventarioARC-F-004434-0000
Il Grand Hotel di Rimini, aperto nel 1908, con alcuni stabilimenti balneari
Fotografo: Autore non identificato
Editore: Rossi, Giuseppe
Data ripresa1930 ca.

Codice inventarioUAQ-F-001430-0000
Doppio ritratto di Filippo Tommaso Marinetti
Fotografo: Unterveger, Enrico
Data ripresa1932

Codice inventarioPDC-F-003681-0000
Veduta di un cimitero a Dublino: in primo piano a sinistra, un imponente cedro; al centro, un vialetto rettilineo conduce al grande Monumento O'Connell, situato sullo sfondo, dalla caratteristica forma a silos
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1900 ca.

Codice inventarioPDC-F-002050-0000
Tarantella sorrentina
ND: Sommer, Giorgio
Data ripresa1870 ca.

Codice inventarioAVQ-A-002966-0002
Veduta di Firenze da San Miniato
Fotografo: Graham, James
Data ripresa1863 ca.

Codice inventarioDIS-F-004006-0000
La Musa Urania, disegno, Raffaello Sanzio (1483-1520), Albertina, Vienna
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-001711-0000
Studio di nudo maschile, disegno, Raffaello Sanzio (1483-1520), British Museum, Londra
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-001614-0000
Studio allegorico con animali, disegno, Leonardo da Vinci (1452-1519), Museo del Louvre, Parigi
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-001244-0000
Veduta di paese, disegno, Raffaello Sanzio (1483-1520), Albertina, Vienna
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-00756A-0000
Studio di una figura, disegno, Jacques Callot (1592-1635), Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-004010-0000
Studio per il giovane che si cala dal muro nell'Incendio di Borgo (affreschi della Stanza dell'Incendio, Vaticano), disegno, Raffaello Sanzio (1483-1520), Graphische Sammlung, Albertina, Vienna
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-001531-0000
La Calunnia di Apelle, disegno, Raffaello Sanzio (1483-1520), Museo del Louvre, Parigi
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-001252-0000
Noli me tangere, disegno, Mariotto Albertinelli (1474-1515), Museo del Louvre, Parigi
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-001045-0000
Studio per una figura della Cappella Sistina, disegno, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), The British Museum, Londra
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-000900-0000
Paesaggio, disegno, Jacques Callot (1592-1635), Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-000699-0000
Studio per la Fiera dell'Impruneta, disegno, Jacques Callot (1592-1635), Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-000356-0000
Studio per l'Annunciazione (Galleria dell'Accademia Firenze), disegno, Mariotto Albertinelli (1474-1515), Gabinetto Disegni e Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-000174-0000
Angelo adorante, disegno, Mariotto Albertinelli (1474-1515), Gabinetto Disegni e Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-000133-0000
Studio per la Visitazione (Gallerie degli Uffizi Firenze), disegno, Mariotto Albertinelli (1474-1515), Museo del Louvre, Parigi
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioDIS-F-000121-0000
Amori che giocano, disegno, Francesco Albani (1558-1660), Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioAVQ-A-003757-0046
Coppia di bambini che mangiano delle ciliege
ND: Autore non identificato
Data ripresa1920-1930 ca.

Codice inventarioACA-F-05899D-0000
La basilica di San Pietro a Roma
ND: Alinari, Fratelli
Data ripresa1910

Codice inventarioAVQ-A-003198-0051
Veduta della Cattedrale di Liverpool progettata da Giles Gilbert Scott (1880-1960)
Fotografo: J.V.
Data ripresa1930-25/10/1933

Codice inventarioFVQ-F-225189-0000
L'attrice Olivia de Havilland (1916-2020) in Lambretta davanti alla Loggia dei Lanzi a Firenze
Fotografo: Autore non identificato
Data ripresa1955 ca.

Codice inventarioBGA-F-009413-0000
Passeggiata delle Cascine, "Viale della Regina", Firenze
stabilimentoFotografico: Brogi
Data ripresa1900-1907

Codice inventarioDIS-F-00740C-0000
Studio per la Fiera dell'Impruneta, disegno, Jacques Callot (1592-1635), Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Editore: Alinari I.D.E.A.
Data ripresa1910

Codice inventarioPDC-S-001845-0012
Veduta di Severnaia in Crimea, la riva nord della rada di Sebastopoli, del porto della città, delle rovine dell'ospedale e della Grande Caserma
Fotografo: Robertson, James
Data ripresa1855 - 1856

Codice inventarioACA-NXG-001954-0000
Mosè, particolare, Tomba di Giulio II, marmo, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Basilica di San Pietro in Vincoli, Roma. Il negativo fa parte del corpus delle lastre di formato "imperiale"
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1876

Codice inventarioFCC-F-012071-0000
Veduta di Nizza. Sulla destra il Restaurant de l'Hôtel et Pension Suisse
Fotografo: De Bray, W.
Data ripresa11-12/1866

Codice inventarioBGA-F-008058-0000
Veduta di Nizza. Sulla sinistra i resti del Casino-Promenade (distrutto durante l'incendio del 1883) e sulla destra, in lontananza, il Palazzo dell'Esposizione Internazionale
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico
Data ripresa1884

Codice inventarioAIS-F-054896-0000
Il compositore francese Gabriel Fauré (1845-1924) (al pianoforte) con il compositore spagnolo Isaac Albéniz (1860-1909) (a destra). Con loro Clara Sansoni e il direttore d'orchestra e padrino di Clara Léon Jehin, Villa Clara, Principato di Monaco. La fotografia è stata scattata da Carlo Sansoni
Fotografo:
Data ripresa1908

Codice inventarioAVQ-A-003523-0138
Ritratto del conte Lucio Tasca
ND: Incorpora, Giuseppe
Data ripresa1860-1865

Codice inventarioMFV-S-JPN369-0036
Suonatrice di koto in un giardino di Kyoto
Fotografo: Maraini Fosco
Data ripresa1963-1991

Codice inventarioMFV-S-PAL023-0255
Una donna suona il koto, Giappone
Fotografo: Maraini Fosco
Data ripresa1953-1954

Codice inventarioACA-VXG-000138-0000
San Giorgio, marmo, Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto (1386-1466), Tabernacolo esterno dell'Arte dei Corazzai e degli Spadai, Chiesa di Orsanmichele, oggi Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Il negativo fa parte del corpus delle lastre di formato "imperiale"
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1889-1891

Codice inventarioACA-NXG-000138-0000
San Giorgio, marmo, Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto (1386-1466), Tabernacolo esterno dell'Arte dei Corazzai e degli Spadai, Chiesa di Orsanmichele, oggi Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Il negativo fa parte del corpus delle lastre di formato "imperiale"
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1889-1891

Codice inventarioACA-V-002258-0001
Madonna con il Bambino, scultura, Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Sagrestia Nuova, Basilica di San Lorenzo, Firenze
Fotografo: Alinari, Fratelli
Data ripresa1876

Codice inventarioRVA-S-007305-0013
Cappello di Mrs Legroux
Fotografo: Albin Guillot, Laure
Data ripresa1948

Codice inventarioAIL-F-000113-0000
Manifestazione dei Sindacati in Piazza del Popolo a Roma.
ND: Luce, Istituto Nazionale
Data ripresa21/04/1927

Codice inventarioNVQ-S-002281-5423
Gregge di pecore davanti al castello di Federico II di Svevia, Castel del Monte
Fotografo: Arnaldi Edith
Data ripresa1935

Codice inventarioBLB-S-R3714F-295R
Vaki'at-i Baburi, miniatura, da "Le memorie di Babur", vol. 2, f. 295r, tradotte dall'originale turco da Mirza 'Abd al-Rahim, Khan-i khanan, British Library, Londra
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioRGL-S-000050-0045
"Corpo della Marina": il sommergibile Norwich affondato dal nemico
ND: Luce, Istituto Nazionale
Data ripresa1940

Codice inventarioEVA-S-001001-6653
Date: Photograph by Mayall
Editore:
Data ripresa

Codice inventarioEVA-S-001000-3653
Date: Engraving by H Robinson after a portrait by Sir Godfrey Kneller
Editore:
Data ripresa


