La Fondazione Alinari ha vinto il bando Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con il progetto "Acquisizione di materiale fotografico attinente alle origini degli Archivi Alinari".
Il progetto ha previsto l’acquisizione di materiali fotografici importanti per l’identità storica degli Archivi Alinari, non acquisiti da parte di Regione Toscana nel 2019 dalla F.lli Alinari IDEA spa, poiché di proprietà della famiglia De Polo Saibanti. Questi beni provengono dalla collezione Ferruccio Malandrini, di cui gli Archivi Alinari conservano una parte.
Si tratta di un prezioso “Album Fotografico” con 81 stampe, di cui 25 vintage risalenti all'epoca in cui gli Alinari lavoravano presso il calcografo Luigi Bardi (1852-1863), straordinarie per qualità di stampa e conservazione. L'album include anche 14 stampe MacPherson (Roma, Umbria, Tivoli), una meravigliosa Bisson Frères, riproduzioni di opere d’arte e di architetture inglesi.
Assieme all'album sono stati acquisiti anche documenti e fotografie dei Fratelli Alinari (dalle origini ai primi del ‘900) e un piccolo nucleo documentale dello Stabilimento Giacomo Brogi, archivio già parte del patrimonio gestito dalla Fondazione.
La motivazione dell’acquisto è stata quella di ricongiungere negli Archivi Alinari materiali strettamente connessi al patrimonio divenuto pubblico e gestito dalla Fondazione, con l’obiettivo di arricchirlo e di evitare la dispersione di elementi rilevanti per la sua identità storica.
La Fondazione organizzerà nell'autunno 2025 una conferenza per presentare al pubblico i preziosi materiali acquistati e pubblicherà sul sito l'album fotografico che verrà interamente digitalizzato.
→ Il progetto è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.