Torna NOTIZIE DAGLI ARCHIVI: quattro incontri a Firenze con i protagonisti delle nuove scoperte, per condividere gli esiti degli ultimi studi, ricerche e restauri su fondi e collezioni, e per annunciare importanti acquisizioni che hanno arricchito il patrimonio della Fondazione Alinari.
Gli incontri si svolgeranno in presenza alle ore 17.30 presso il Salone di Villa Fabbricotti a Firenze (via Vittorio Emanuele II 64) e sono gratuiti.
➡ Giovedì 2 ottobre
All’interno di un incontro dedicato alle nuove acquisizioni che hanno arricchito gli Archivi Alinari, verrà presentato uno straordinario album fotografico acquistato dalla Fondazione Alinari che conserva 81 stampe di grandi autori (come ad esempio MacPherson, Bisson Frères), tra cui 25 vintage risalenti all'epoca in cui gli Alinari lavoravano presso il calcografo Luigi Bardi (1852-1863), straordinarie per qualità di stampa e conservazione.
Interverranno:
Evento realizzato nell’ambito del progetto “Acquisizione di materiale fotografico attinente alle origini degli Archivi Alinari” sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
➡ Giovedì 9 ottobre
L’incontro è dedicato alla storia della ditta Fratelli Alinari e del loro antico e prestigioso stabilimento fotografico, attraverso il racconto delle sue origini e dei diversi passaggi di proprietà. Sarà inoltre presentato il recente intervento archivistico di ricognizione, censimento e riordino dell'Archivio aziendale Alinari. Sarà anche presentato un nucleo di documenti Alinari e Brogi recentemente acquisiti dalla Fondazione.
Interverranno:
L’incontro, realizzato in collaborazione con ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane - sezione Toscana, è un’anteprima di ARCHIVI.DOC, l’iniziativa dedicata a svelare i tesori conservati negli archivi privati e non solo.
Evento realizzato nell’ambito del progetto “Acquisizione di materiale fotografico attinente alle origini degli Archivi Alinari” sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
➡ Giovedì 6 novembre
La Fondazione Alinari vuole aggiornare sugli interessanti esiti del convegno internazionale “The Impact of Italian Photographers in the Mediterranean Countries during the 19th Century”, che si è tenuto al Museo Nazionale di Fotografia Marubi di Scutari, Albania, realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana il 24 e 25 ottobre 2025.
Gli interventi hanno esplorato l'impatto significativo dei fotografi italiani (come Antonio Beato, Pietro Marubbi, Ludovico Tuminiello ed Elisa Zonaro) che non solo hanno viaggiato attraverso il Mediterraneo, ma hanno anche fondato studi fotografici e dato vita a pratiche professionali che hanno resistito nella regione. Il loro lavoro ha avuto un ruolo cruciale nel plasmare le tradizioni fotografiche locali, le sensibilità artistiche e le pratiche documentarie.
Interverranno:
Il convegno è stato realizzato in collaborazione con Museo Nazionale di Fotografia Marubi di Scutari e l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana.
➡ Giovedì 13 novembre
L’incontro presenta per la prima volta la campagna di restauro di uno straordinario nucleo di 170 lastre di vetro di grandi dimensioni, di cui un numero cospicuo di formato eccezionale (cosiddetto “imperiale”), che supera il metro di lato.
Un corpus unico al mondo, con esemplari realizzati principalmente dai Fratelli Alinari tra il 1870 e il 1920.
Questi rari fototipi stanno suscitando crescente interesse nella comunità scientifica, oltre che tra gli appassionati di fotografia storica. L’intervento di restauro, si è avvalso della consulenza dell’Opificio delle Pietre Dure e ha previsto la pulitura di tutte le lastre e il restauro di 70 pezzi. Tutto l’insieme è in corso di acquisizione per la prima volta grazie al piano di digitalizzazione della Regione Toscana (PNRR).
Interverranno:
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
È gradita la prenotazione ai singoli eventi tramite Eventbrite.
Ingresso gratuito, posti limitati.
Per maggiori info: Tel: 055-4628069 | Mail: faf.toscana@alinari.it.