Clicca qui per accedere.

Login
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
Ultima
  • Ita
  • Eng
">Alinari
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Fotoracconti
    • Fotografi
    • Partner
  • Progetti
  • Chi siamo
    • Fondazione
    • Storia degli archivi
    • Patrimonio
    • Organi statutari
    • Staff
  • Lavora con noi
    • Bandi e gare
    • Selezione del personale
    • Albo fornitori
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Esplora immagini

Hai cercato:

Avvia la ricerca

Data dello scatto (anno)

Raffina ricerca

Reset
  • per pagina:
  • 16
  • 32
  • 48
  • 64
  • 128
  • 256
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
vai a di 6947
  • 444576 esplora immagini
ACA-F-043180-0000 - Dipinto murale conservato nella Casa di Pinario Ceriale a Pompei - Data dello scatto: 1935 - Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze

ACA-F-043180-0000

Dipinto murale conservato nella Casa di Pinario Ceriale a Pompei

ACA-F-026281-0000 - Altare con decorazione cosmatesca, nella Cappella della Sacra Lancia, Grotte Vaticane, Basilica di San Pietro, Città del Vaticano - Data dello scatto: 1920-1930 ca. - Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze

ACA-F-026281-0000

Altare con decorazione cosmatesca, nella Cappella della Sacra Lancia, Grotte Vaticane, Basilica di San...

ACA-F-026372-0000 - San Pietro in Cattedra, Arte del III sec., Grotte Vaticane, Basilica di San Pietro, Città del Vaticano - Data dello scatto: 1920-1930 ca. - Archivi Alinari-archivio Alinari, Firenze

ACA-F-026372-0000

San Pietro in Cattedra, Arte del III sec., Grotte Vaticane, Basilica di San Pietro, Città del Vaticano

AVQ-A-002302-0002 - Album "Japan": Giapponesi sotto un traliccio di glicini - Data dello scatto: 1866-1890 - Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA), Firenze

AVQ-A-002302-0002

Album "Japan": Giapponesi sotto un traliccio di glicini

AIL-F-027492-0000 - La prua e il piano di scorrimento della nave scuola Amerigo Vespucci prima del varo - Data dello scatto: 22/02/1931 - Istituto Luce/Gestione Archivi Alinari, Firenze

AIL-F-027492-0000

La prua e il piano di scorrimento della nave scuola Amerigo Vespucci prima del varo

AIL-F-027491-0000 - Il piano di scorrimento dove è collocata la nave scuola Amerigo Vespucci ripresa in occasione del varo - Data dello scatto: 22/02/1931 - Istituto Luce/Gestione Archivi Alinari, Firenze

AIL-F-027491-0000

Il piano di scorrimento dove è collocata la nave scuola Amerigo Vespucci ripresa in occasione del varo

AIL-F-027490-0000 - Il momento dell'entrata in acqua della nave scuola Amerigo Vespucci, durante il varo - Data dello scatto: 22/02/1931 - Istituto Luce/Gestione Archivi Alinari, Firenze

AIL-F-027490-0000

Il momento dell'entrata in acqua della nave scuola Amerigo Vespucci, durante il varo

AIL-F-027489-0000 - Lo scalo di Castellammare di Stabia con sul fondo la nave scuola Amerigo Vespucci pronta per il varo - Data dello scatto: 22/02/1931 - Istituto Luce/Gestione Archivi Alinari, Firenze

AIL-F-027489-0000

Lo scalo di Castellammare di Stabia con sul fondo la nave scuola Amerigo Vespucci pronta per il varo

AIL-F-027487-0000 - La poppa della nave scuola Amerigo Vespucci posizionata sul ponte in legno ripresa per il varo - Data dello scatto: 22/02/1931 - Istituto Luce/Gestione Archivi Alinari, Firenze

AIL-F-027487-0000

La poppa della nave scuola Amerigo Vespucci posizionata sul ponte in legno ripresa per il varo

AIL-F-027486-0000 - La nave scuola Amerigo Vespucci nello scalo, posizionata sul ponte di scorrimento, in occasione del varo - Data dello scatto: 22/02/1931 - Istituto Luce/Gestione Archivi Alinari, Firenze

AIL-F-027486-0000

La nave scuola Amerigo Vespucci nello scalo, posizionata sul ponte di scorrimento, in occasione del varo

AVQ-A-002757-0326 - Antonio Abetti, con figura femminile non identificata, nei pressi dell'anemometro dell'Osservatorio di Arcetri a Firenze - Data dello scatto: 1910 ca - Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA), Firenze, Abetti Fondo Acquisto

AVQ-A-002757-0326

Antonio Abetti, con figura femminile non identificata, nei pressi dell'anemometro dell'Osservatorio di...

HIP-S-000270-9344 - "O Tosco, ch'al collegio de l'ipocriti tristi se' venuto, dir chi tu se' non avere in dispregio" : Dante e Virgilio incontrano gli ipocriti, Divina Commedia, Inferno - canto XXIII vv.91-93. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9344

"O Tosco, ch'al collegio de l'ipocriti tristi se' venuto, dir chi tu se' non avere in dispregio" : Dante e...

HIP-S-000270-9345 - "Quel confitto che tu miri, consigliò i Farisei che convenia porre un uom per lo popolo a' martìri" : Dante e Virgilio incontrano Caifa, Divina Commedia, Inferno - canto XXIII vv.115-117. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9345

"Quel confitto che tu miri, consigliò i Farisei che convenia porre un uom per lo popolo a' martìri" :...

HIP-S-000270-9346 - "Li altri due 'l riguardavano, e ciascuno gridava: Omè, Agnel, come ti muti! " : la metamorfosi di Agnello Brunneleschi, Divina Commedia, Inferno - canto XXV vv.67-68. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9346

"Li altri due 'l riguardavano, e ciascuno gridava: Omè, Agnel, come ti muti! " : la metamorfosi di Agnello...

HIP-S-000270-9347 - " 'l duca che mi vide tanto atteso, disse: "Dentro dai fuochi son li spirti; catun si fascia di quel ch'elli è inceso" : Dante e Virgilio nella bolgia dei consiglieri fraudolenti, Divina Commedia, Inferno - canto XXVI vv.46-48. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9347

" 'l duca che mi vide tanto atteso, disse: "Dentro dai fuochi son li spirti; catun si fascia di quel...

HIP-S-000270-9348 - "Or vedi com'io mi dilacco!  Vedi come storpiato è Maometto! " : Dante e Virgilio incontrano Alì e Maometto, Divina Commedia, Inferno - canto XXVIII vv.30-31. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9348

"Or vedi com'io mi dilacco! Vedi come storpiato è Maometto! " : Dante e Virgilio incontrano Alì e...

HIP-S-000270-9349 - "Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a veder lo dolce piano " : Dante e Virgilio incontrano Pier da Medicina, Divina Commedia, Inferno - canto XXVIII vv.73-74. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9349

"Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a veder lo dolce piano " : Dante e Virgilio incontrano Pier...

HIP-S-000270-9292 - Ritratto di Dante Alighieri, incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9292

Ritratto di Dante Alighieri, incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca.

HIP-S-000270-9293 - "Nel mezzo del cammin di nostra vita" : Dante nella selva oscura, Divina Commedia, Inferno - canto I v.1 Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9293

"Nel mezzo del cammin di nostra vita" : Dante nella selva oscura, Divina Commedia, Inferno - canto I v.1...

HIP-S-000270-9294 - "Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, una lonza leggiera e presta molto" : Dante incontra la lonza, Divina Commedia, Inferno - canto I vv.31-32. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9294

"Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, una lonza leggiera e presta molto" : Dante incontra la lonza,...

HIP-S-000270-9295 - "M'apparve d'un leone. Questi parea che contra me venisse con la test'alta e con rabbiosa fame" : Dante incontra il leone, Divina Commedia, Inferno - canto I vv.45-47. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9295

"M'apparve d'un leone. Questi parea che contra me venisse con la test'alta e con rabbiosa fame" : Dante...

HIP-S-000270-9296 - "A te convien tenere altro viaggio ", rispuose, poi che lagrimar mi vide" : Virgilio allontana Dante dalla lupa, Divina Commedia, Inferno - canto I vv.91-92. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9296

"A te convien tenere altro viaggio ", rispuose, poi che lagrimar mi vide" : Virgilio allontana Dante dalla...

HIP-S-000270-9297 - "Allor si mosse, e io li tenni dietro" : Dante segue Virgilio verso l'Inferno, Divina Commedia, Inferno - canto I v.136. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9297

"Allor si mosse, e io li tenni dietro" : Dante segue Virgilio verso l'Inferno, Divina Commedia, Inferno -...

HIP-S-000270-9298 - "Lo giorno se n'andava" : Dante e Virgilio s'incamminano di sera verso l'Inferno, Divina Commedia, Inferno - canto II v.1. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9298

"Lo giorno se n'andava" : Dante e Virgilio s'incamminano di sera verso l'Inferno, Divina Commedia, Inferno...

HIP-S-000270-9299 - "I' son Beatrice che ti faccio andare" : Dante incontra Beatrice, Divina Commedia, Inferno - canto II v.70. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9299

"I' son Beatrice che ti faccio andare" : Dante incontra Beatrice, Divina Commedia, Inferno - canto II v.70....

HIP-S-000270-9300 - "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate": Virgilio e Dante all'ingresso dell'Inferno, Divina Commedia, Inferno - canto III, v. 9. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9300

"Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate": Virgilio e Dante all'ingresso dell'Inferno, Divina Commedia,...

HIP-S-000270-9301 - "Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio": Caronte si dirige verso Dante e Virgilio, Divina Commedia, Inferno - canto 3 vv.82-83. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9301

"Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio": Caronte si dirige verso Dante e Virgilio, Divina Commedia,...

HIP-S-000270-9302 - "Similemente il mal seme d'Adamo gittansi di quel lito ad una ad una": Caronte spinge le anime dei dannati nell'Acheronte, Divina Commedia, Inferno - canto III vv.115-116. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9302

"Similemente il mal seme d'Adamo gittansi di quel lito ad una ad una": Caronte spinge le anime dei dannati...

HIP-S-000270-9303 - "Semo perduti, e sol di tanto offesi, che sanza speme vivemo in disio": Virgilio e Dante nel Limbo, Divina Commedia, Inferno - canto IV, vv.41-42. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9303

"Semo perduti, e sol di tanto offesi, che sanza speme vivemo in disio": Virgilio e Dante nel Limbo, Divina...

HIP-S-000270-9304 - "Così vid'i' adunar la bella scola di quel segnor de l'altissimo canto ": Virgilio presenta a Dante i poeti Omero, Lucano, Ovidio ed Orazio , Divina Commedia, Inferno - canto IV, vv.95-96. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9304

"Così vid'i' adunar la bella scola di quel segnor de l'altissimo canto ": Virgilio presenta a Dante i...

HIP-S-000270-9305 - "Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l'intrata; giudica e manda ": Dante e Virgilio incontrano Minosse, Divina Commedia, Inferno - canto V, vv.4-6. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9305

"Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l'intrata; giudica e manda ": Dante e Virgilio...

HIP-S-000270-9306 - "La bufera infernal, che mai non resta, mena li spirti ": Dante e Virgilio vedono la bufera che trascina i lussuriosi, Divina Commedia, Inferno - canto V, vv.31-32. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9306

"La bufera infernal, che mai non resta, mena li spirti ": Dante e Virgilio vedono la bufera che trascina i...

HIP-S-000270-9307 - "Poeta, volontieri parlerei a quei due che 'nsieme vanno e paion sì al vento esser leggeri": Dante chiede a Virgilio di parlare con Paolo e Francesca, Divina Commedia, Inferno - canto V, vv.73-75. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9307

"Poeta, volontieri parlerei a quei due che 'nsieme vanno e paion sì al vento esser leggeri": Dante chiede...

HIP-S-000270-9308 - "Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi a vita ci spense": Francesca parla a Dante e Virgilio, Divina Commedia, Inferno - canto V, vv.107-108. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9308

"Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi a vita ci spense": Francesca parla a Dante e Virgilio,...

HIP-S-000270-9309 - "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante": Francesca racconta a Dante di Paolo, Divina Commedia, Inferno - canto V, vv.137-138. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9309

"Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante": Francesca racconta a...

HIP-S-000270-9310 - "Di pietade io venni men così com'io morisse": Dante incontra Paolo e Francesca, Divina Commedia, Inferno - canto V, vv.140-141. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9310

"Di pietade io venni men così com'io morisse": Dante incontra Paolo e Francesca, Divina Commedia, Inferno...

HIP-S-000270-9311 - "La tua città ch'è piena d'invidia sì che già trabocca il sacco'": Virgilio e Dante incontrano Ciacco, Divina Commedia, Inferno - canto VI, vv.49-50. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9311

"La tua città ch'è piena d'invidia sì che già trabocca il sacco'": Virgilio e Dante incontrano Ciacco,...

HIP-S-000270-9312 - "E 'l duca mio distese le sue spanne, prese la terra, e con piene le pugna la gittò dentro a le bramose canne": Virgilio e Dante davanti a Cerbero, Divina Commedia, Inferno - canto VI, vv.25-27. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9312

"E 'l duca mio distese le sue spanne, prese la terra, e con piene le pugna la gittò dentro a le bramose...

HIP-S-000270-9313 - "Taci, maladetto lupo! consuma dentro te con la tua rabbia": Virgilio e Dante incontrano Pluto, Divina Commedia, Inferno - canto VII, vv.8-9. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9313

"Taci, maladetto lupo! consuma dentro te con la tua rabbia": Virgilio e Dante incontrano Pluto, Divina...

HIP-S-000270-9314 - "ché tutto l'oro ch'è sotto la luna e che già fu, di quest'anime stanche non poterebbe farne posare una": Virgilio mostra a Dante le anime degli avari e dei prodighi, Divina Commedia, Inferno - canto VII, vv.64-66. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9314

"ché tutto l'oro ch'è sotto la luna e che già fu, di quest'anime stanche non poterebbe farne posare...

HIP-S-000270-9315 - "or vedi l'anime di color cui vinse l'ira ": Virgilio mostra a Dante le anime degli iracondi, Divina Commedia, Inferno - canto VII, vv.115-116. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9315

"or vedi l'anime di color cui vinse l'ira ": Virgilio mostra a Dante le anime degli iracondi, Divina...

HIP-S-000270-9316 - "Venne a la porta e con una verghetta l'aperse": un arcangelo apre la porta di Dite a Dante e Virgilio , Divina Commedia, Inferno - canto IX, vv.89-90. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9316

"Venne a la porta e con una verghetta l'aperse": un arcangelo apre la porta di Dite a Dante e Virgilio ,...

HIP-S-000270-9317 - Flegias traghetta Dante e il poeta romano Virgilio attraverso il fiume Stige, dove si trovano anime di iracondi, Divina Commedia, Inferno. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9317

Flegias traghetta Dante e il poeta romano Virgilio attraverso il fiume Stige, dove si trovano anime di...

HIP-S-000270-9319 - Dante e Virgilio approdano sull'estrema sponda del fiume Stige, Divina Commedia, Inferno. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9319

Dante e Virgilio approdano sull'estrema sponda del fiume Stige, Divina Commedia, Inferno. Incisione di...

HIP-S-000270-9320 - Dante e Virgilio incontrano gli eresiarchi, Divina Commedia, Inferno. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9320

Dante e Virgilio incontrano gli eresiarchi, Divina Commedia, Inferno. Incisione di Gustave Doré,...

HIP-S-000270-9321 - "Guarda, mi disse, le feroci Erine": Dante e Virgilio davanti alle Erinni, Divina Commedia, Inferno - canto IX, v.45. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9321

"Guarda, mi disse, le feroci Erine": Dante e Virgilio davanti alle Erinni, Divina Commedia, Inferno - canto...

HIP-S-000270-9322 - "Com'io al piè de la sua tomba fui, guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, mi dimandò: «Chi fuor li maggior tui?»": Dante e Virgilio alla tomba di Farinata degli Uberti, Divina Commedia, Inferno - canto XXII, vv.40-42. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9322

"Com'io al piè de la sua tomba fui, guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, mi dimandò: «Chi fuor li...

HIP-S-000270-9323 - "Ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio d'un grand'avello": Dante e Virgilio alla tomba di papa Anastasio II, Divina Commedia, Inferno - canto XI, vv.6-7. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9323

"Ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio d'un grand'avello": Dante e Virgilio alla tomba di papa...

HIP-S-000270-9324 - "Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno": Dante e Virgilio nella selva dei suicidi, Divina Commedia, Inferno - canto XIII, v.10. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9324

"Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno": Dante e Virgilio nella selva dei suicidi, Divina Commedia, Inferno...

HIP-S-000270-9325 - "Quel dinanzi: Or accorri, accorri, morte!": Dante e Virgilio vedono irrompere Lano da Siena e Jacopo da Sant'Andrea, Divina Commedia, Inferno - canto XIII, v.118. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9325

"Quel dinanzi: Or accorri, accorri, morte!": Dante e Virgilio vedono irrompere Lano da Siena e Jacopo da...

HIP-S-000270-9326 - "Cotal di quel burrato era la scesa; e ?n su la punta de la rotta lacca l?infamia di Creti era distesa ": Dante e Virgilio incontra il Minotauro di Creta, Divina Commedia, Inferno - canto XII, vv.10-12. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9326

"Cotal di quel burrato era la scesa; e ?n su la punta de la rotta lacca l?infamia di Creti era distesa ":...

HIP-S-000270-9327 - "e l'un gridò da lungi: A qual martiro venite voi che scendete la costa? ": Dante e Virgilio davanti a Chirone ed i centauri, Divina Commedia, Inferno - canto XII, vv.61-62. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9327

"e l'un gridò da lungi: A qual martiro venite voi che scendete la costa? ": Dante e Virgilio davanti a...

HIP-S-000270-9328 - "Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle, Chiron prese uno strale": Dante e Virgilio incontrano Chirone ed i centauri, Divina Commedia, Inferno - canto XII, vv.76-77. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9328

"Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle, Chiron prese uno strale": Dante e Virgilio incontrano Chirone...

HIP-S-000270-9329 - "e 'l tronco suo gridò : Perché mi schiante?": Dante e Virgilio incontrano Pier della Vigna, Divina Commedia, Inferno - canto XIII, v.33. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9329

"e 'l tronco suo gridò : Perché mi schiante?": Dante e Virgilio incontrano Pier della Vigna, Divina...

HIP-S-000270-9330 - Dante e Virgilio davanti ai sodomiti, Divina Commedia, Inferno - canto XV. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9330

Dante e Virgilio davanti ai sodomiti, Divina Commedia, Inferno - canto XV. Incisione di Gustave Doré,...

HIP-S-000270-9331 - "Siete voi qui, ser Brunetto?": Dante e Virgilio incontrano Brunetto Latini, Divina Commedia, Inferno - canto XV, v.30. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9331

"Siete voi qui, ser Brunetto?": Dante e Virgilio incontrano Brunetto Latini, Divina Commedia, Inferno -...

HIP-S-000270-9332 - "Nel vano tutta sua coda guizzava, torcendo in sù la venenosa forca ch?a guisa di scorpion la punta armava": Dante e Virgilio davanti a Gerione, Divina Commedia, Inferno - canto VII, vv. 25-27. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9332

"Nel vano tutta sua coda guizzava, torcendo in sù la venenosa forca ch?a guisa di scorpion la punta...

HIP-S-000270-9333 - I peccatori nudi sono sferzati dai demoni, Divina Commedia, Inferno - canto VIII. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9333

I peccatori nudi sono sferzati dai demoni, Divina Commedia, Inferno - canto VIII. Incisione di Gustave...

HIP-S-000270-9537 - " 'l capo tronco tenea per le chiome, pesol con mano a guisa di lanterna": Bertram del Bornio davanti a Dante e Virgilio, Divina Commedia, Inferno - canto XXVIII, vv. 122-123. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9537

" 'l capo tronco tenea per le chiome, pesol con mano a guisa di lanterna": Bertram del Bornio davanti a...

HIP-S-000270-9538 - "Non altrimenti Tideo si rose le tempie a Menalippo per disdegno": il conte Ugolino morde il cranio dell'arcivescovo Ruggero degli Ubaldini davanti a Dante e Virgilio, Divina Commedia, Inferno - canto XXXII, v. 30. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9538

"Non altrimenti Tideo si rose le tempie a Menalippo per disdegno": il conte Ugolino morde il cranio...

HIP-S-000270-9540 - "Allor lo presi per la cuticagna, e dissi: El converrà che tu ti nomi, o che capel qui sù non ti rimagna": Dante, accompagnato da Virgilio, chiede a Bocca degli Abati il suo nome, Divina Commedia, Inferno - canto XXXII, vv. 97-99. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9540

"Allor lo presi per la cuticagna, e dissi: El converrà che tu ti nomi, o che capel qui sù non ti...

HIP-S-000270-9539 - "Guarda come passi: va sì, che tu non calchi con le piante le teste de' fratei miseri lassi": Virgilio avverte Dante, Divina Commedia, Inferno - canto XXXII, vv. 19-21. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9539

"Guarda come passi: va sì, che tu non calchi con le piante le teste de' fratei miseri lassi": Virgilio...

HIP-S-000270-9550 - "Che pur guate? Perché la vista tua pur si soffolge là giù tra l'ombre triste smozzicate?": Virgilio chiede a Dante, Divina Commedia, Inferno - canto XXIX, vv. 4-6. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9550

"Che pur guate? Perché la vista tua pur si soffolge là giù tra l'ombre triste smozzicate?": Virgilio...

HIP-S-000270-9551 - Dante e Virgilio alla fossa dei falsari, Divina Commedia, Inferno - canto XXX. Incisione di Gustave Doré, pubblicata da Cassell, Petter e Galpin, 1890 ca. - Heritage Images/Archivi Alinari, Firenze, The Print Collector

HIP-S-000270-9551

Dante e Virgilio alla fossa dei falsari, Divina Commedia, Inferno - canto XXX. Incisione di Gustave Doré,...

Vai alla pagina successiva
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Navigazione secondaria

  •  
  • Note legali e privacy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali
    • Procedura diritti dell'interessato
  • Staff
  • Contatti

Seguici su

© FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia - partita iva 07046610486 - codice fiscale 94292420489

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username / password ?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati