Clicca qui per accedere.

Lavora con noi Contatti Ultima ricerca
Login
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
  • Ita
  • Eng
">Alinari
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Fotoracconti
    • Fotografi
    • Partner
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Il patrimonio
    • Archivi Alinari
    • Fondi e Collezioni
    • Esplora oggetti unici
  • Chi siamo
    • Fondazione
    • Storia degli archivi
    • Organi statutari
    • Staff
  • News

Avvia la ricerca

Cerca in

Tipologia

Data dello scatto (anno)

Raffina ricerca

Escludi

Ricerca per dimensioni

  • 1
vai a di 1
Visualizzate 19 immagini
Risultati per pagina: 64 | 128 | 256
AVQ-A-002777-0106 - Finestra, particolare, Ammannati, Bartolomeo (1511-1592), Palazzo Sforza Almeni, già Taddei o Cucconi-Fiaschi, Firenze - Data dello scatto: 1890-1900 - Archivi Alinari, Firenze

AVQ-A-002777-0106

Finestra, particolare, Ammannati, Bartolomeo (1511-1592), Palazzo Sforza Almeni, già Taddei o...

GLQ-F-004846-0000 - Corteo storico in Piazza della Signoria a Firenze durante le feste in occasione dello scoprimento della facciata di Santa Maria del Fiore il 15 maggio del 1887 - Data dello scatto: 1887 - Archivi Alinari, Firenze

GLQ-F-004846-0000

Corteo storico in Piazza della Signoria a Firenze durante le feste in occasione dello scoprimento della...

MFC-F-001290-0000 - Dipinto di F. Tano raffigurante Sua Maestà il Re d'Italia Vittorio Emanuele II mentre inaugura gli scavi di Ercolano - Data dello scatto: 1872 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-F-001290-0000

Dipinto di F. Tano raffigurante Sua Maestà il Re d'Italia Vittorio Emanuele II mentre inaugura gli scavi...

FBQ-A-006269-0315 - Sala della Musica al piano nobile di Palazzo Spini Feroni, sede del Circolo Filologico di Firenze alla fine dell'Ottocento. La fotografia fu scattata durante la mostra su Gioacchino Rossini, organizzata in occasione della traslazione della salma del compositore a Firenze. Dal 1938 il Palazzo è sede dell'azienda Salvatore Ferragamo e dal 1995 anche del Museo Salvatore Ferragamo - Data dello scatto: 05/1887 - Archivi Alinari, Firenze

FBQ-A-006269-0315

Sala della Musica al piano nobile di Palazzo Spini Feroni, sede del Circolo Filologico di Firenze alla fine...

PDC-F-002738-0000 - 'Tabernacolo dei maestri di pietra e legname' posto sul fianco settentrionale della Chiesa di Orsanmichele, a Firenze. Al suo interno il gruppo dei 'Quattro Santi Coronati' di Nanni di Banco - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-F-002738-0000

'Tabernacolo dei maestri di pietra e legname' posto sul fianco settentrionale della Chiesa di Orsanmichele,...

PDC-F-002716-0000 - 'Tabernacolo dei Conciapelli' con la statua di San Filippo, di Nanni di Banco, opera scultorea che decora la facciata di Orsanmichele a Firenze - Data dello scatto: 1870-1890 ca. - Archivi Alinari, Firenze

PDC-F-002716-0000

'Tabernacolo dei Conciapelli' con la statua di San Filippo, di Nanni di Banco, opera scultorea che decora...

MFC-A-004643-0012 - Gruppo di uccelli imbalsamati, esposti nel Museo Zoologico 'la Specola' a Firenze. Il gruppo è composto, fra gli altri, da galli cedroni. Gli animali sono posti su finte rocce, ricoperte da muschio, sassi e rami - Data dello scatto: 1880-1885 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0012

Gruppo di uccelli imbalsamati, esposti nel Museo Zoologico 'la Specola' a Firenze. Il gruppo è composto,...

MFC-A-004643-0011 - Aquile e avvoltoi imbalsamati esposti al Museo di Storia Naturale "La Specola" a Firenze - Data dello scatto: 1880 ca. - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0011

Aquile e avvoltoi imbalsamati esposti al Museo di Storia Naturale "La Specola" a Firenze

MFC-A-004643-0010 - Gruppo di fenicotteri (phoenicopterus roseus) imbalsamati esposti al Museo di Storia Naturale "La Specola" a Firenze - Data dello scatto: 1880 ca. - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0010

Gruppo di fenicotteri (phoenicopterus roseus) imbalsamati esposti al Museo di Storia Naturale "La Specola"...

MFC-A-004643-0009 - Gruppo di uccelli trampolieri imbalsamati, esposti nel Museo Zoologico 'la Specola', a Firenze. Il gruppo è composto, tra gli altri, da cicogne e gru. Gli animali sono posti su finte rocce coperte da erba tipica degli stagni - Data dello scatto: 1880-1885 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0009

Gruppo di uccelli trampolieri imbalsamati, esposti nel Museo Zoologico 'la Specola', a Firenze. Il gruppo...

MFC-A-004643-0008 - Esemplari imbalsamati di otarde (otis tarda) e di galline (otis tetrax) prataiole. Gli animali, collocati su finte rocce cosparse di muschio, sono esposti presso il Museo Zoologico di Firenze - Data dello scatto: 1880-1885 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0008

Esemplari imbalsamati di otarde (otis tarda) e di galline (otis tetrax) prataiole. Gli animali, collocati...

MFC-A-004643-0007 - Gruppo di uccelli acquatici imbalsamati esposti al Museo di Storia Naturale "La Specola" a Firenze - Data dello scatto: 1880 ca. - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0007

Gruppo di uccelli acquatici imbalsamati esposti al Museo di Storia Naturale "La Specola" a Firenze

MFC-A-004643-0006 - Esemplare di orso bruno (ursus arctos) posto su di una finta roccia all'interno del Museo Zoologico di Firenze - Data dello scatto: 1880-1885 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0006

Esemplare di orso bruno (ursus arctos) posto su di una finta roccia all'interno del Museo Zoologico di Firenze

MFC-A-004643-0005 - Linci imbalsamate poste su due rami poggiati su una finta roccia. Gli esemplari sono esposti al Museo Zoologico, a Firenze - Data dello scatto: 1880-1885 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0005

Linci imbalsamate poste su due rami poggiati su una finta roccia. Gli esemplari sono esposti al Museo...

MFC-A-004643-0004 - Gruppo di mufloni imbalsamati esposti al Museo di Storia Naturale "La Specola" a Firenze - Data dello scatto: 1880 ca. - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0004

Gruppo di mufloni imbalsamati esposti al Museo di Storia Naturale "La Specola" a Firenze

MFC-A-004643-0003 - Coppia di stambecchi imbalsamati, collocati su finte rocce, esposti presso il Museo Zoologico di Firenze - Data dello scatto: 1880-1885 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0003

Coppia di stambecchi imbalsamati, collocati su finte rocce, esposti presso il Museo Zoologico di Firenze

MFC-A-004643-0002 - Esemplari imbalsamati di lupo italiano (canis lupus) esposti nel Museo Zoologico di Firenze. Gli animali sono collocati su finte rocce - Data dello scatto: 1880-1885 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0002

Esemplari imbalsamati di lupo italiano (canis lupus) esposti nel Museo Zoologico di Firenze. Gli animali...

MFC-A-004643-0001 - Esemplari di capre (capella rupicapra) imbalsamate. Gli animali, posti su finte rocce, sono conservati presso il Museo Zoologico di Firenze - Data dello scatto: 1880-1885 - Archivi Alinari, Firenze

MFC-A-004643-0001

Esemplari di capre (capella rupicapra) imbalsamate. Gli animali, posti su finte rocce, sono conservati...

ARC-F-002061-0000 - Corteggio storico in Piazza della Signoria per la festa d'inaugurazione della nuova facciata del Duomo di Firenze - Data dello scatto: 1887 - Archivi Alinari, Firenze

ARC-F-002061-0000

Corteggio storico in Piazza della Signoria per la festa d'inaugurazione della nuova facciata del Duomo di...

  • 1

Navigazione secondaria

  • home
  • Immagini
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Patrimonio
  • Chi siamo
  • News
  • Note legali e privacy
  • Regolamenti
  • Staff
  • Contatti
  • Contributi pubblici
  • Lavora con noi
  • amministrazione trasparente
  • Ita
  • Eng

Seguici su

© FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia - partita iva 07046610486 - codice fiscale 94292420489

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username / password ?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati

Procedi senza login