Clicca qui per accedere.

Lavora con noi Contatti Ultima ricerca
Login
  • Il mio profilo
  • Gestione lightbox
  • Riepilogo operazioni
  • Esci
  • Ita
  • Eng
">Alinari
Navigazione principale
  • Home
  • Immagini
    • Esplora immagini
    • Fotoracconti
    • Fotografi
    • Partner
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Il patrimonio
    • Archivi Alinari
    • Fondi e Collezioni
    • Esplora oggetti unici
  • Chi siamo
    • Fondazione
    • Storia degli archivi
    • Organi statutari
    • Staff
  • News

progetti | mostra

Valorizzazione dell'Archivio Giorgio Roster

La Fondazione Alinari per la Fotografia e il Museo Galileo, nell’ambito di un accordo per la ricerca, la valorizzazione e la divulgazione della storia della fotografia scientifica, stanno portando avanti un primo progetto dedicato alla digitalizzazione dell’archivio Giorgio Roster, scienziato e fotografo fiorentino, il cui fondo appartiene agli Archivi Alinari. 

Il vasto materiale documentario, bibliografico, archivistico e fotografico prodotto da Roster costituisce una fonte rilevante della scienza e per la ricostruzione della dimensione storico culturale connessa allo sviluppo delle tecniche fotografiche, ed è conservato in varie istituzioni toscane: Museo Galileo, Fondazione Alinari per la fotografia, Istituto statale d’arte di Firenze, Biblioteca di botanica dell’Università degli studi di Firenze, Istituto Geografico Militare di Firenze, Biblioteca e Pinacoteca Comunale Foresiana di Portoferraio. 

Il progetto in corso, che prevede il censimento, la digitalizzazione e la catalogazione dell’intero archivio, intende rendere accessibile l’intero fondo sul sito Alinari e collaborare alla creazione di una biblioteca digitale dedicata a Giorgio Roster sul sito del Museo Galileo, con l’obiettivo in futuro di contribuire alla ricomposizione virtuale dell’intero corpus dello scienziato.  

Condividi:

Partner del progettoMuseo Galileo

Scatto dei Fratelli Alinari su diapositiva su lastra di vetro colorata a mano da Giorgio Roster, 8x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Il Battesimo della Columbia. Ottone, Isola d’Elba, diapositiva su lastra di vetro colorata a mano, 8 x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Virginia Cocchi che si tuffa dal pontile dall'Ottone, Isola d’Elba, diapositiva su lastra di vetro colorata a mano, 8 x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Al Viticcio, Isola d’Elba: Escavazione di tufi, diapositiva su lastra di vetro colorata a mano, 8 x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Stalattiti di ghiaccio nella caverna del Monte Oetscher, diapositiva su lastra di vetro colorata a mano, 8 x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Censimento

Nel 2021 la Fondazione Alinari per la fotografia, all’interno del lavoro di documentazione, descrizione e catalogazione degli Archivi Alinari, ha concluso il censimento dell’Archivio Giorgio Roster. 

L’archivio fotografico Roster è composto da 1.922 elementi conservati in 138 scatoline originali, con quantità differenti per tipologia: 1259 diapositive colorate su vetro, 94 diapositive b/n su vetro, 436 fotomicrografie b/n su vetro, 24 fotomicrografie colorate su vetro, 9 negativi su lastra di vetro, 100 autocromie.  

L’archivio entrò a far parte delle collezioni Alinari nel 1992, in seguito alla donazione da parte degli eredi Cocchi e Bronzini Zapelloni. La datazione del materiale si può circoscrivere in un arco temporale compreso tra il 1868 e i primi anni del 1900.  

 

Archivio digitale di Fondazione Alinari

Esplora Giorgio Roster nel nostro archivio digitale

Catalogo digitale di Museo Galileo

Esplora la biblioteca digitale di Museo Galileo

Crediti: Gaia Cugini

Non tutti i materiali del fondo sono attribuibili a Giorgio Roster. Lo scienziato infatti collezionava e acquistava anche per scopi di studio e didattici immagini realizzate anche da altri fotografi. 

Gran parte delle fotografie di Roster degli Archivi Alinari è composta da fotomicrografie, tecnica che il fotografo ritenne “una delle glorie più belle che vanta la fotografia” e la stimò un potente strumento di ricerca: 

Se esaminiamo una buona fotomicrografia ottenuta coi migliori obiettivi e coi più adatti mezzi di illuminazione, ci apparisce non solo più nitida, ma più ricca di dettagli, di quello che non sia la preparazione originale osservata al microscopio; ciò che si deve a che un gran numero di raggi, gli ultra-violetti, per esempio, che non arrivano al nostro occhio, agiscono ancora su la superficie sensibile della lastra.  

Una ventina di tavole di fotomicrografie di Giorgio Roster riprodotte in fototipia dai Fratelli Alinari vennero pubblicate nel Saggio di istologia vegetale, scegliendo le lastre della ditta Apollo, particolarmente adatte alla pubblicazione in fototipia per la loro sensibilità. 

Tra i materiali conservati negli Archivi Alinari ci sono esemplari relativi ad alghe, funghi, tipologie differenti di batteri e relative colture, fibre, amidi, vermi, polveri e materie terrose, peli e tessuti di animali. L’archivio conserva ancora le originali scatole di cartone recanti precise indicazioni manoscritte, a volte riportate anche al margine della fotomicrografia, spesso con riferimento all’anno di esecuzione segnalato nei due taccuini manoscritti nei quali Roster registrò in modo metodico le negative di fotomicrografie eseguite dal 1888 al 1914. Si tratta di una documentazione ricca di indicazioni tecniche e strumentali, che consentirono al professore fiorentino di essere considerato un’autorità indiscussa nel settore della fotomicrografia.  

Giorgio Roster

Cerca la biografia nella pagina FOTOGRAFI del sito

Giorgio Roster, Crisia eburnea (Briozoi. Ectoprocti.Crisiadae), aprile 1914, fotomicrografia, 8 x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Alveolina, 1888, fotomicrografia, 8 x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, 'Dorthesia Urticante' ingrandita al microscopio, 1914, fotomicrografia, 8 x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Specie di Diatomee miste, maggio 1895, fotomicrografia, 8 x 9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Pleurosigma angulatum ingrandito al microscopio, aprile 1893, fotomicrografia, 8 x 9 cm Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Pleurosigma angulatum appartenente alla classe delle Diatomee ingrandito al microscopio, aprile 1893, fotomicrografia, 8 x 9 cm Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Roster è uno studioso dagli interessi eclettici, è interessato alla fotografia a colori. Attraverso una tecnica indiretta di coloritura da lui messa a punto, Roster interviene sulle sue immagini, ma anche su quelle di altri fotografi, ottenendo risultati di grande qualità estetica che dichiarano una sua spiccata sensibilità artistica. Si segnalano esemplari molto suggestivi relativi alle eruzioni di vulcani italiani. 

Giorgio Roster, Eruzione di un cratere sull'isola di Stromboli, Isole Eolie, 22 maggio 1907, diapositiva su lastra di vetro colorata a mano, 9 x 8 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Lo scienziato sperimenta la tecnica dell’autocromia, di cui il fondo conserva numerosi esemplari a lui attribuiti. I soggetti sono prevalentemente ritratti in esterno e in interno, scene di gioco e di vita anche relative ai membri della famiglia Bronzini Zapelloni, a lui molto vicina; la piccola Germana, a esempio, viene ritratta in pose, contesti e costumi differenti, anche scherzosi, come nell’immagine qui pubblicata.  

Giorgio Roster, Ritratto di Germana Bronzini, 1910 ca., autocromia, 12 x 8 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Riccardo e Germana Bronzini mentre giocano a scacchi, 1910 ca., autocromia, 9 x 11,9 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Giorgio Roster, Germana Bronzini mostra una lavagna con la scritta “Arrivederci e grazie”, 1910 ca., autocromia, 8,9 x 12 cm, Archivi Alinari-archivio Roster, Firenze

Digitalizzazione e Catalogazione

L'acquisizione digitale ad alta risoluzione dell’Archivio Giorgio Roster è stata eseguita dal Laboratorio Fotografico del Museo Galileo di una postazione con l'utilizzo di una strumentazione perfetta per piccoli formati. 

A breve il Museo Galileo e Fondazione Alinari per la Fotografia avvieranno la catalogazione dell'intero archivio presso la loro biblioteca digitale e il nostro sito.

 

altri progetti

&

La sottilità dell’aria. Arezzo e il suo territorio negli archivi Alinari

Cento anni di storia del territorio aretino, dal 1856 al 1954, attraverso le immagini dei grandi fotografi editori Alinari e Brogi, di Vittorio...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Fotografe! Dagli Archivi Alinari a oggi

Lo sguardo delle donne attraverso la storia della fotografia, dalle origini fino alle giovani artiste contemporanee.

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Il formidabil monte. Il Vesuvio nelle fotografie dell'Archivio Alinari

Croce e delizia del Golfo di Napoli, lo sterminator Vesevo cantato da Leopardi è il cuore dell’oleografia partenopea, col pennacchio più...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Valorizzazione del più importante fondo italiano di fotografie uniche

La Fondazione Alinari per la Fotografia ha partecipato all'avviso di finanziamento Strategia Fotografia 2020-Conservazione indetto dalla Direzione...

TUTTE LE INFORMAZIONI
&

Italiae Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea

Un'iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Mostra prodotta da Fratelli Alinari Idea SpA; promossa da FAF...

TUTTE LE INFORMAZIONI

Navigazione secondaria

  • home
  • Immagini
  • Progetti
  • Fotoracconti
  • Patrimonio
  • Chi siamo
  • News
  • Note legali e privacy
  • Regolamenti
  • Staff
  • Contatti
  • Contributi pubblici
  • Lavora con noi
  • amministrazione trasparente
  • Ita
  • Eng

Seguici su

© FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia - partita iva 07046610486 - codice fiscale 94292420489

Login

Ricordami

Hai dimenticato
username / password ?

Prima volta su Alinari?
Serve aiuto?

Registrati

Procedi senza login