news | Il censimento degli Archivi Alinari
E' partito il progetto che permette di conoscere e descrivere il patrimonio Alinari.
Il censimento e la descrizione di I livello dei materiali (fotografici e documentari) Alinari, conservati nel caveau di Calenzano è il primo, importante passo per mettere ordine, conoscere e rendere accessibile il patrimonio, che al momento non dispone di una descrizione d’insieme. Oltre che per progettare la collocazione dell’Archivio in quella che sarà la sua futura sede, Villa Fabbricotti.
Al momento si contano 133 fondi, archivistici e collezionistici. Ma il numero è probabilmente destinato ad aumentare con l’avanzare dell’attività di censimento e di ricerca.
Il patrimonio Alinari è variegato ed eterogeneo: non solo fotografie, positivi e negativi (su pellicola, vetro, carta…) ma anche cataloghi, libri, album, strumenti fotografici. I materiali hanno esigenze diverse di catalogazione e quindi richiedono prassi e standard specifici, ma nello stesso tempo le relazioni tra gli uni e gli altri sono vive, e vanno salvaguardate e rese evidenti.
Per realizzare il progetto la Fondazione ha incaricato Hyperborea, società specializzata in servizi e software per la gestione documentale di archivi e beni culturali, e costituito un gruppo di lavoro formato da personale specializzato interno ed esterno, archivisti, conservatori e catalogatori.
La piattaforma software scelta per la catalogazione, la gestione e la pubblicazione nel tempo del patrimonio Alinari è la suite Arianna.
I lavori sono cominciati, vi terremo aggiornati strada facendo!
Condividi la news